Metto l'olio "del Fusto" ? (Fofo 1.8 TDCi 2003)

Aperto da fofo84, 24 Gennaio 2012, 10:57:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fofo84

Salve a tutti.. spero che da questo mio dubbio nasca 1argomento di pubblica utilità :)

Si avvicina l'ora del tagliando.. tra 3000 km dovrò fare il tagliando dei 9 anni (e 140.000 km) alla mia Fofò 1.8 TDCi..

Negli ultimi 100.000 km ho sempre fatto la manutenzione in 1officina generica..
(ma penso di continuare così perchè non ho alternative in 20 km)..
Prima di appassionarmi alle auto e a questo forum, non sono mai stato attento all'olio.. o meglio.. credo proprio che in officina non abbiano grossa scelta..

Di solito chiedono sempre: <<va bene l'olio del fusto??>> ma io, non interessandomi mai delle differenze tra 1olio e l'altro (non le so neanche adesso  :-[ ), ho sempre fatto mettere quello "del fusto" anche se non ne conosco le caratteristiche.. so solo che costa meno.. in ogni caso mi sono sempre trovato bene..

adesso vorrei un consiglio sincero da parte vostra.

1) continuo a mettere l'olio sconosciuto per il semplice fatto che non ho mai avuto problemi di alcun tipo legati al tagliando??

2) chiedo 1olio migliore, di marca e con "caratteristiche particolari" in modo tale da potermi trovare meglio?

E poi 1domanda:

ììì-> Nella guida di una macchina, (nel mio caso la Focus), si riesce davvero a sentire la differenza nel funzionamento del motore, avendo un olio scadente o buono?

Vorrei un parere sincero da parte vostra, e che mi rispondiate anche alla mia domanda.. consigliandomi anche, eventualmente, che tipo di olio chiedere in officina..

So che incide molto il clima di una determinata zona.. su questo vi rispondo che sto in Sicilia sul mare, dove in Inverno è rarissimo scendere sotto i 10°C.. mai mai sotto i 5°C, e che in media la temperatura alla quale lavora l'auto è compresa tra i 15 ed i 30°C, difficilmente di più, difficilmente di meno  :P

Grazie anticipatamente per le risposte.. spero che da questo topic nasca un argomento di pubblico interesse  8)


laserman

A meno che di cognome non faccia patrese e giri al Mugello sotto l'1'50"
Credo che non ti accorgeresti della differenza tra olio carli o motorcraft!

Usa il fusto stai tranquillo.
Squadra che vince, non si cambia!

La differenza che si può notare
È una/due decine di km sul pieno.

c.alessandro75

Sicuramente la qualità di un olio di buon qualità, preserva il motore da un'usura prematura.

La temperatura ambientale credo che sia relativa, al massimo in un paese freddo il motore si scalda più lentamente e la viscosità dell'olio si scioglie più lentamente.

Ai fini delle prestazioni del motore, credo che non si notino grosse differenze. Al massimo, come dicevo in apertura, il motore si "consuma" prima e le prestazioni dovute all'anzianità calano più velocemente.

Ciao,
Ale
IIIIIIIII Ford Focus 1.8 TDCi Zetec 115 cv - 5 porte
Sensori di parcheggio, Interfaccia per MP3

fofo84

Citazione di: laserman il 24 Gennaio 2012, 11:01:31
A meno che di cognome non faccia patrese e giri al Mugello sotto l'1'50"
Credo che non ti accorgeresti della differenza tra olio carli o motorcraft!

heheh, che tempestività  8)

No, assolutamente.. il motore lavora sempre sotto i 2000 giri.. per il 30-40% in città, per la restante parte in strade extraurbane in quinta a 70-80 km/h..

IVI

#4
anche secondo a me vai con olio del fusto  magari ti consuma un po di piu di olio cioe in viaggi lunghi ti brucia...l'olio
ford focus 2007 1.8 tdci 115 cv. filtro bmc air cilindrico.fari xenon 6000-led di posizione

Pasquale S

per me dipende che olio cè in quel fusto,
allora potrebbe essere anche un semintetico di 2 soldi e va bene?

no,  io consiglio un buono olio e soprattutto che risponde alle specifiche del costruttore
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

lee-79

secondo me arrivato a questo punto (9 anni) può anche continuare a mettere
l'olio del fusto,
ormai l'auto s'è abbituata  :) :) :)

fofo84

Si, in realtà non so cosa c'è li dentro, può essere anche "the zuccherato".. l'unica cosa che posso dire con certezza è che in 9 anni e 140.000 km non ho mai avuto problemi di alcun tipo... noto solo della fumo nero in accelerazione, ma vedo che è un problema comune a molte focus..

per quanto riguarda il consumo.. lo cambio ogni 20.000 km, ma nell'astina scende di pochissimo.. (in grammi non ve lo so dire però)

fofo84

Citazione di: Lupetto il 24 Gennaio 2012, 11:49:18
anche io continuerei con quello

speravo di sentirmi dire questo..

Ci penso da qualche settimana.. ho paura di spendere di più con 1olio migliore e non notare benefici di alcun tipo, tutto qui..

cmq, sarei curioso di sentire i pareri di molti di voi.. che lubrificanti usate? sono l'unico che si fa mettere "il primo prezzo"?

che poi.. non ricordo quanto costasse, non trovo le ricevute, ma ve lo saprò dire al prossimo cambio olio

Fofo74

guarda se ti sei trovato sempre bene vuol dire che non è un olio scadente poi vedi che il "fusto" è solo un involucro diverso per portarlo (con il vantaggio che costa molto meno al Kg)
io ho usato quello (era quello originale ford solo in fusto quindi nessuna differenza)

poi se riesci a trovare quello originale , a buon prezzo (si parla dei 6/7 euro piu iva al Kg) cambia solo la confezione (quello in fusto dovrebbe stare sui 5/6 piu iva al Kg)
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

luckya

Citazione di: fofo84 il 24 Gennaio 2012, 11:53:55
cmq, sarei curioso di sentire i pareri di molti di voi.. che lubrificanti usate? sono l'unico che si fa mettere "il primo prezzo"?

che poi.. non ricordo quanto costasse, non trovo le ricevute, ma ve lo saprò dire al prossimo cambio olio

Con la mia vecchia 1.2 a benzina mettevo un Elf originale della casa madre spendendo una cifra X. Dopo 150 mila km ho iniziato a comprare l'ELF Start 10W40 che prendevo in offerta al centro commerciale a X/3. Ci ho fatto altri 100 mila km senza problemi :-)
Sulla focus lo faccio mettere al meccanico e mi fido della sua scelta.
"...Perché non c'è niente che io detesti di più dell'odore di marcio delle bugie"
10 Febbraio


The Mediator
Between Head
And Hands Must
Be The Heart!

Able007

beh dipende anche da che olio hanno nel fusto!

laserman

per l'uso che fa un motore civile, un olio primo prezzo o un extralusso
cambio poco e niente, l'importante che ce ne sia al giusto livello.

come livello di protezione non cambia proprio un fico secco per l'uso tradizionale civile
forse, ripeto, solo i consumi sono livemente maggiori

fofo84

Grazie ragazzi, mi avete chiarito le idee, e semplificato le cose  ;D

Focvs89

personalmente penso che spendere 10 euro in piu per un buon olio che viene cambiato ogni 10000km ne vale la pena.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

laserman

Citazione di: Focvs89 il 30 Gennaio 2012, 10:28:55
personalmente penso che spendere 10 euro in piu per un buon olio che viene cambiato ogni 10000km ne vale la pena.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Quello è buttare i soldi.
Spendere più ( magari per un longlife) per cambiare prima non ha molto senso eh ...

Pasquale S

 la casa ti dice 20 mila
un buon olio  non lo cambi prima dei  15mila km,
(mia opinione)
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

alex001

Beh, il fusto non è necessariamente sinonimo di roba scadente, ci sono anche ottimi olii che i meccanici comprano a fusti per comodità!
Non sapendo cosa c'era dentro, IMHO la prima domanda da fare dopo 9 anni di fusto è: il motore ti consuma olio?

ernesto

qualsiasi marca di olio..............................purchè abbia le gradazioni indicate dalla casa, se per es.: la casa ti dice di montare il w15/40 devi montare quello, non importa il produttore, ma quel numerino
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Focvs89

Citazione di: laserman il 30 Gennaio 2012, 10:57:18
Quello è buttare i soldi.
Spendere più ( magari per un longlife) per cambiare prima non ha molto senso eh ...
perchè cambiare prima?? 10000km secondo me e sopratutto secondo alcuni meccanici è il kmtraggio perfetto per il cambio, e 10 euro in più sono soldi buttati su un buon olio secondo te?? io non la penso così, molti sottovalutano la qualità dell'olio e magari per alcuni  è un miracolo che un'auto arrivi a 200,000km, per me invece arrivare a 350,000km c.a. è un buon risultato e non un miracolo (sicuramente non dipende soltanto dall'olio usato, ma la qualità e il giusto periodo per la sostituzione influisce non poco).
Prima Ford: Focus mk1 1.8 TDCi 115cv
Seconda Ford: Focus mk3,5 1.5 TDCi 95cv
Terza Ford: B-Max 1.5 TDCi 95cv Bussiness Titanium

alex001

Citazione di: Focvs89 il 31 Gennaio 2012, 01:46:01
perchè cambiare prima?? 10000km secondo me e sopratutto secondo alcuni meccanici è il kmtraggio perfetto per il cambio
Alcuni meccanici è un po' vago, sa di leggenda metropolitana... qualcosa di più preciso?
Ad esempio: secondo i meccanici ford, per questo motore il chilometraggio perfetto per il cambio olio è di 20.000km.

laserman

l'intervallo di manutenzione non lo decide il motore, lo decide l'uso che se ne fà, e la qualità dell'olio.

se mi traini per 10000km una roulotte su e giu per l'italia o mi fai 30000km tranquillo di autostrada
sono due cose ben diverse, per lo stesso motore.

Lilus

puoi indicare le caratteristiche dell'olio del fusto?
non solo la gradazione SAE.
di fatto le caratteristiche degli oli sono tutt'altro che la sola gradazione:
punto di evaporazione, additivi antischiuma, detergenti ecc. ecc.
fondamentali sono le caratteristiche Jaso API ecc.

Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

Lilus

aggiungo: l'ìolio lìho cambiato a 20000km .. era pulito!
Lilus SW 1.8 TDCi 12.2003
A fine stipendio mese manca troppo mese!!!

fofo84

Citazione di: Lilus il 01 Febbraio 2012, 10:53:15
puoi indicare le caratteristiche dell'olio del fusto?
non solo la gradazione SAE.

Non lo so.. ammetto anche di essere ignorante su questo.. eventualmente, qual è la gradazione ottimale per la fofò 1,8 TDCi?

🡱 🡳