Uff.. calo di potenza e muro a 3000rpm..

Aperto da Cier, 14 Gennaio 2013, 22:46:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cier

Ciao, dopo la presentazione di rito capito qui per un problemino (sarà ..ino ?) che a quanto ho letto nei post precedenti pare non sia così infrequente, forse meno comuni sono le cause.. comunque.. vorrei cerca per quanto possibile di arrangiarmi senza passare per le officine, vuoi per la pecunia, vuoi perchè comunque mi piace anche perderci del tempo (non sono un tipo da bar..)
Fatto sta che la Fofo non va.. non rende niente e mura a 3000.. suppongo quindi che sia entrata in recovery.. avendo il filtro gasolio un certo tot di km l'ho quindi sostituito, ma nada... siccome la macchina ha 85.000km ho pensato al dbmetro, ho quindi provato a escluderlo, nessuna differenza.. ho deciso quindi di passare da un amico in officina per fare la diagnosi (a titolo di favore) e l'esito è che non ci sono errori (a parte quello del dbm subito ripristinato). Il caso è diventato la curiosità del momento, quindi si è cercato di cogliere al volo il problema, accertandosi che il turbo girasse correttamente e così era. Il passaggio successivo è stata la wastgate.. ecco pare che non lavori, effettivamente, hanno collegato un tubo volante e aspirando con la bocca pare che il motore giri correttamente. Ora, secondo loro, il problema è una elettrovalvola dietro al motore lato abitacolo fronte passeggero. Dai post precedenti che ho letto qui, mi era venuto in mente anche quella valvolina a tre vie vicino al servofreno ma loro lo hanno escluso ma sinceramente non ho ben chiaro lo schema del circuito in depressione..
Mi chiedo e vi chiedo.. come devo procedere per essere sicuro di verificare qual'è l'indiziato?
Quella dietro al motore pare quasi impossibile da raggiungere con facilità ma non ne conosco la posizione effettiva, qualcuno sa se per raggiungerla bisogna metterla al ponte?
Se poi qualcuno ha altre esperienze mi dica pure..  :'(

melyeclau

quello che mi sento di dirti di verificare è la tenuta dei tubi sul circuito della depressione,basta un collegamento lento che "tira aria"  e non funziona la geometria variabile quindi ti trovi con un turbo che non rende quel che dovrebbe

Cier

Citazione di: melyeclau il 14 Gennaio 2013, 23:15:39
quello che mi sento di dirti di verificare è la tenuta dei tubi sul circuito della depressione,basta un collegamento lento che "tira aria"  e non funziona la geometria variabile quindi ti trovi con un turbo che non rende quel che dovrebbe

..quindi anche quelli dietro al motore, suppongo.. ma c'è un percorso da seguire partendo dalla wastgate per arrivare a dove arriva la depressione o devo solo seguire i tubi (non ho presente il percorso che fa la depressione..)?

Cier

Oggi ho cercato di seguire i condotti in depressione a partire dalla WG;
mi sono accertato personalmente del funzionamento della valvola, funziona perfettamente se applicato il vuoto con un tubo e tirando con la bocca, ho quindi ricollegato il condotto con un raccordo a T al quale ho collegato un vacuometro, effettivamente, anche accellerando, non c'è vuoto..
verificato che la valvolina deviflusso vicino al servofreno funziona e che il vuoto ad essa è di circa 28pollici, ovvero praticamente lo stesso che crea un motore a benzina nei collettori in fase di rilascio/decelerazione, ho cercato di seguire i condotti più che potevo per verificarne l'integrità.

Ebbene, dalla valvolina deviflusso parte un condotto dietro al motore, lato abitacolo, che si affianca ad un altro condotto di stesse dimensioni che porta al dbmetro, in questo tubo deve esserci il vuoto? ..perchè in tal caso non c'è... verificato con il vacuometro.

Ho cercato di seguire il condotto di comando dall'attuatore della WG, il percorso va sotto al fitro olio e, tutto in metallo, va dietro al motore dove diventa di gomma e poi "telato", indi attraversa la parte posteriore del motore verso il passeggero e poi scende.
Da questa posizione non posso vedere ne toccare perchè lo spazio è ristretto e presumo sia necessario il ponte.
Ho quindi motivo di credere, non avendo trovato rotture nei condotti, che l'intoppo sia in questa elettrovalvola che se non erro è quella che pilota il vuoto per il comando della WG, desumo che sia guasta o bloccata..

Qualcuno saprebbe dirmi se si riesce a sostituirla a casa e il prezzo? dovre potrei trovare delle immagini o disegni di quella posizione e della valvola?

leon910

Per sostituire la valvola hai bisogno di un ponte, devi smontare la protezione del motore e la trovi subito, io sto aspettando il ricambio e poi la sostituisco, a me funziona ad intermittenza
Ex Focus II 16 Tdci con gancio traino (anche gommonauta)
Kuga  city 140cv con gancio traino HK

ICEMAN

fotizzate il tutto...
le foto sono sempre utili.;)
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

leon910

Ex Focus II 16 Tdci con gancio traino (anche gommonauta)
Kuga  city 140cv con gancio traino HK

ICEMAN

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

🡱 🡳