ancora su led nelle maniglie apriporta

Aperto da el peck, 03 Giugno 2013, 19:29:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

el peck

..scusate se è un discorso che è gia' stato trattato tempo fa'... ora  li sto' montando anch'io, ma volevo chiedervi un consiglio...chi in precedenza ha fatto il lavoro ha preso la tensione dal pulsante per ripiegare gli specchi o dall'alzavetri..pero' ambedue sono positivi sotto chiave..questo significa che mentre guido..i vani maniglie sono illuminati..quando mi fermo e spengo il motore..si spengono... dovendo scendere dovrei invece averle illuminate...morale..sapete x caso se in portiera c'è un positivo sempre sotto tensione?..cosicche' le luci rimangano accese sempre..finchè dopo qualche minuto che ho spento il motore...viene autonomamente interrotta tutta l'alimentazione?..altra cosa che non ho capito è che se misuro con il multimetro la tensione tra il + ed il - dell'interruttore chiudi specchi con le luci posizione accese e chiave su 0..ho tensione..ma se provo a collegare il led..questo non si accende per niente..????.

AngeloB

Non ho capito bene bene cosa vuoi fare, cerchi un positivo sempre sotto tensione? Non credo che poi si spegne dopo un po, ci sono cose che la gem non stacca, è da controllare. Il led non si accende magari perché hai sbagliato la polarità?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


Strap

hai messo la resistenza al led?
in portiera c' è un positivo sempre presente, ma come dice Angelo non stacca come le altre cose.
Collegati alle luci dei pulsanti che va bene, tanto quando spegni l' auto si accende la plafoniera e non dovresti avere problemi a trovare le maniglie. ;)
L' illuminazione serve proprio se un passeggero deve scendere mentre l'auto è in moto ;)

An92

esatto, anche io ho pensato a tutto questo, poi ho deciso di installare i led alimentandoli proprio dai pulsanti...occhio alle resistenze, non mettetene 1 sola, ma più, poiché occhio a  stare attenti anche al calore dissipato
Mondeo MK5,5 2.0i DOHC Full-Hybrid 187cv, Vignale 4p, Dinamic LED, Sony System, cerchi 18"
Mondeo Mk4 1.8 TDCi 125cv Titanium 5P, AFLS, Sony Sound Sistem, cerchi 17"
Mondeo Mk3,5 2.0 TDCi 115cv Plus SW

AngeloB

ma un led assorbe circa 0.02 ampere, quanto scalda? Io le ho messo da 1/4 da parecchio ormai e stanno ancora la

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


el peck

..allora..no, io ho fatto tutto bene..led..resistenza polarita' tutto ok...colegandomi ai due cavi del comando specchi (i due esterni...) il led funziona..ma essendo un + sottochiave..appena giri la chiave si spegne..al che' ho pensato che fosse meglio collegarlo ad un + luci...io di solito prima spengo il motore e poi le luci...inoltre essendo "luci"..era anche + logico...quindi..a chiave non girata ma luci accese..in effetti sui due cavi ho sempre tensione...(illuminazione del comando specchi..)..pero' se ci attacco il led ..questo non si accende..e gia' questa non l'ho capita...non credo che la corrente erogata dall'impianto x accendere il comando sia talmente bassa da non far accendere il led ..che notorialmente ha un assorbimento ridicolo....quindi vorrei se possibile..(non voglio diventar matto x far arrivare altri cavi in portiera...)..attaccarmi o a un + luci ..ma non credo ce ne siano altri in portiera..ah ho una 3pt..quindi sul bracciolo ha solo la regolazione specchi e gli alzavetri...o pensavo se c'è a disposizione un + sempre presente..così  credo che quando si stacca tutta l'alimentazione si spenga anche il led...questa era la mia idea....cosa ne pensate?? il + sempre sotto tensione che dite ci sia in portiera ma che la gem  non lo stacchi..qual'è?? e cosa alimenta????.....

AngeloB

Non credo che ci sia un positivo che abbia la stessa temporizzazione dello spegnimento del display se ho capito bene cosa vuoi fare. Volendo fare una cosa complicata (che io non saprei fare) ci vorrebbe qualcosa che faccia da temporizzatore, cioè quando spegni l'auto dia al led qualche minuto di autonomia in più. Io non mi intendo di componenti elettronici, forse un condensatore?

oᄊム尺

Un condensatore dovrebbe fare proprio quello

Inviato dal mio Nexus con Tapatalk 2


Pasquale S

solo il condensatore non credo basti
durerebbe solo qualche secondo in più
va creato un circuito elettrronico con un condensatore
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

AngeloB

Anche solo per un led?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

el peck

..si, forse questa potrebbe essere un'idea..ci lavorero' su..nel frattempo ho aperto il bracciolo x vedere se trovavo qualche positivo utile....ma dopo aver smontato la parte inferiore e svitato le due viti da 8.....come smonto poi la parte superiore? ho provato a far leva..ci saranno degli incastri...ma non ne vuole sapere..e di far danni x una ca@@ata c'è sempre tempo..pero' tutto il fascio di cavi corre la' dietro....qualcuno l'ha gia' smontato??..usando il famoso tasto cerca..ho pero' visto il post riguardante lo smontaggio pannello portiera..e mi sembra che  la parte superiore del bracciolo sia avvitata sul pannello anche dal retro dello stesso....e solo x cercare un qualcosa che magari non c'è..mi seccherebbe far fuori qualche clips....vedro' piuttosto di lavorare sull'idea del condensatore.....

ROPER

Prendi un temporizzatore 12V costo 6/8€ e risolvi il problema ;)
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

AngeloB

Vai sul topic del led maniglia portina, c'è il link al garage di taom per smontare il pannello con le foto ;)

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2


oᄊム尺

Citazione di: AngeloB il 04 Giugno 2013, 10:55:04
Vai sul topic del led maniglia portina, c'è il link al garage di taom per smontare il pannello con le foto ;)

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2
:D mi fischiano spesso le orecchie in questi giorni! ;)

Inviato dal mio Nexus con Tapatalk 2


el peck

..si, c'avevo pensato anch'io al temporizzatore..ma se non ricordo male quelli che si trovano in giro hanno 2 fili..uno va' all'uscita del pulsante  luci sulla portiera ed è un negativo..l'altro va' a massa..altro negativo....primo: come lo collego sul tasto chiusura specchi o pulsante vetri?..secondo..i circuiti sono progettati x lavorare sulle luci di cortesia dell'auto..quindi anche una decina di watt se ce n'è + di una..con 1 led ed il suo minimo assorbimento..credo non funzionerebbe..bisognerebbe riprogettarne uno adatto al minimo assorb. del led....e andiamo oltre alle mie capacita'...x smontare il pannello portiera..ho seguito il lavoro di taom..ma lui è decisamente molto + bravo di me..e non essendo sicuro di trovare un cavo che sia un positivo sempre sotto tensione..preferirei evitare di rompere qualche clips....come ogni cosa..la prima volta che fai qualcosa di nuovo..di solito son danni..poi impari....

ernesto

Citazione di: el peck il 04 Giugno 2013, 10:44:12
..si, forse questa potrebbe essere un'idea..ci lavorero' su..nel frattempo ho aperto il bracciolo x vedere se trovavo qualche positivo utile....ma dopo aver smontato la parte inferiore e svitato le due viti da 8.....come smonto poi la parte superiore? ho provato a far leva..ci saranno degli incastri...ma non ne vuole sapere..e di far danni x una ca@@ata c'è sempre tempo..pero' tutto il fascio di cavi corre la' dietro....qualcuno l'ha gia' smontato??..usando il famoso tasto cerca..ho pero' visto il post riguardante lo smontaggio pannello portiera..e mi sembra che  la parte superiore del bracciolo sia avvitata sul pannello anche dal retro dello stesso....e solo x cercare un qualcosa che magari non c'è..mi seccherebbe far fuori qualche clips....vedro' piuttosto di lavorare sull'idea del condensatore.....

cosa vuoi sapere per il bracciolo? hai al suo interno la presa 12v? io l'ho sfruttata così
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

An92

se ho capito bene, risolvi il problema installando il temporizzatore sul circuito degli specchi e risolvi il problema, xò io proverei a montarlo prima sui led e vedere cosa fà...
Mondeo MK5,5 2.0i DOHC Full-Hybrid 187cv, Vignale 4p, Dinamic LED, Sony System, cerchi 18"
Mondeo Mk4 1.8 TDCi 125cv Titanium 5P, AFLS, Sony Sound Sistem, cerchi 17"
Mondeo Mk3,5 2.0 TDCi 115cv Plus SW

el peck

..ernesto...scusa... intendevo il bracciolo sulla portiera......comunque prendero' un temporizzatore..(in realta' dovrei averne ancora un vecchio che avevo messo una volta su una punto..da qualche parte e faro' qualche prova)....

ernesto

su quello..............sto ancora studiando........................
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

el peck

..ok fatto..è con viva e vibrante soddisfassssione..che finalmente dopo innumerevoli prove  e tentativi..ho messo su sti' led maniglie... posizione: ho preferito metterli in alto..mi piaceva di + di come illuminavano il vano maniglia..ma soprattutto mettendoli in basso..tirando la maniglia le dita li toccavano..e non mi andava...poi ho provato con i led ad alta visibilita'.. ma occupavano troppo spazio e la luce era troppo puntiforme..anche grattandogli la superficie x renderli opachi ed "aprire" cosi' la luce prodotta non mi soddisfacevano...presa dunque una striscia led con i led molto piccoli ma che producono una luce molto "aperta"...li ho tagliati cosi' che occupassero meno spazio possibile ..incollati su un pezzetto di plexigas..saldato i fili e via.... ecco qui il risultato....per il discorso che non mi andava si spegnessero appena giravi la chiave..ho risolto (almeno in parte..) collegandoli ad un condensatore e relativa resistenza che ho inserito nella parte inferiore del bracciolo... ...questo permette ai led di rimanere accesi ancora x una ventina di secondi dopo aver spento il motore..e poi affievolirsi piano piano....sono quindi soddisfatto del risultato ottenuto..e credo sia una valida alternativa al non dover portare all'interno della portiera un positivo luci......

oᄊム尺

Interessante sta cosa del condensatore!
Maggiori info please...:D

Inviato dal mio Nexus con Tapatalk 2


ernesto

si, rilascia anche i valori, e spiega ai profani qual'è il positivo ed il negativo del condensatore
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

el peck

..yes..sir..no problem..condensatore elettrolitico da 10000 microfarad - 25 volts..resistenza da 10 ohm..(marrone-nero-nero)..collegamento elettrico:..prendi il positivo sotto chiave dal pulsante chiudi-specchi o lato pass. alzavetri...resistenza in serie..da qui vai sia al + del condensatore, sia alla resistenza in serie al positivo led....dal negativo dei pulsanti vai sia al negativo del condensatore..sia al negativo del led..tutto qua'... sul condensatore è chiaramente indicato il negativo..(2 grossi meno..)..ovviamente l'altro terminale è il positivo

AngeloB

#24
Scusa la resistenza da 10 ohm per il led o se capito bene una resistenza prima dell positivo condensatore? Da quanti watt ?

Inviato dal mio B92 con Tapatalk 2

oᄊム尺

No no,10 ohm per il led sono pochi. I miei sono da 680! Presumo sia per il condensatore.
Sarebbe utile a questo punto uno schemino! :D

Inviato dal mio Nexus con Tapatalk 2


el peck

..purtroppo lo schemino non te lo so fare..se magari mi date qualche consiglio..comunque la resistenza da 10 ohm va' collegata in serie tra il positivo chiave e il positivo condensatore e resistenza led..mi sembrava comunque di averlo scritto chiaramente...basta da mezzo watt....sul led va' una resistenza da almeno 680 ohm...

focus style

OT:

Scusate, ma le connessioni in serie e parallelo le studiai in terza media in educazione tecnica e.... è passato qualche annetto.
Mi rinfrescate la memoria? Collegare in serie vuol dire mettere, facciamo ad esempio la resistenza, sul filo del positivo, quindi tra i due elettrodi positivi, giusto? E collegare in parallelo? Vuol dire che sul filo del positivo fai partire una diramazione su cui metti la resistenza? E così facendo non passa lo stesso la corrente per il filo su cui non c'è la resistenza? E' per questo che chiedo.
Scusate per l'OT

slemash

interessante sta cosa del condensatore.
Qualcuno di buona volontà, può mettere su schema quello spiegato da el peck? Anche io faccio sempre difficoltà a ricordarmi il parallelo e in serie.
posso ricavare qualche condensatore dagli alimentatori per pc (ne ho tanti da buttare)? come si leggono le caratteristiche ed i valori? Sono sempre rimasto al max alla letture degli anelli delle resistenze! ;)

Gasarolo

Citazione di: focus style il 20 Giugno 2013, 10:23:44
OT:

Scusate, ma le connessioni in serie e parallelo le studiai in terza media in educazione tecnica e.... è passato qualche annetto.
Mi rinfrescate la memoria? Collegare in serie vuol dire mettere, facciamo ad esempio la resistenza, sul filo del positivo, quindi tra i due elettrodi positivi, giusto? E collegare in parallelo? Vuol dire che sul filo del positivo fai partire una diramazione su cui metti la resistenza? E così facendo non passa lo stesso la corrente per il filo su cui non c'è la resistenza? E' per questo che chiedo.
Scusate per l'OT
Nel mio piccolo perchè sto come te a studi sulla materia  :P ;)


oᄊム尺

Citazione di: slemash il 20 Giugno 2013, 12:21:33
interessante sta cosa del condensatore.
Qualcuno di buona volontà, può mettere su schema quello spiegato da el peck? Anche io faccio sempre difficoltà a ricordarmi il parallelo e in serie.
posso ricavare qualche condensatore dagli alimentatori per pc (ne ho tanti da buttare)? come si leggono le caratteristiche ed i valori? Sono sempre rimasto al max alla letture degli anelli delle resistenze! ;)
Dovrebbe essere stampato sul condensatore...

Inviato dal mio Nexus con Tapatalk 2


focus style

Citazione di: Gasarolo il 20 Giugno 2013, 12:31:45
Nel mio piccolo perchè sto come te a studi sulla materia  :P ;)


mmmmmm
Quindi quando sono in serie si attaccano sulla stessa fase (pos o neg) mentre in parallelo sono contemporaneamente sia sul + che sul -. Diciamo che avevo pensato bene, solo m'era sfuggito che potesse collegare i due poli.
Ok. Grazie mille

el peck

..lasciamo perdere per un momento resistenze..condensatori etc..pensiamo alle semplici pile stilo..hanno un pos. e un neg...quando le metti in fila..pos. di una con il neg. della successiva e cosi' avanti..questo è un collegamento in serie (otterrai alla fine la somma della tensione di tutte le pile....1,5 v x 4 pile (ad esempio)..totale 6 volts....nel collegamento in parallelo invece si collegheranno assieme da una parte tutti i pos. delle pile..dall'altra tutti i neg. ( in questo caso la tensione risultante sara' di 1,5 volts....)....lo schema postato precedentemente da Gasarolo.. lo spiega efficacemente...

slemash

Citazione di: el peck il 20 Giugno 2013, 18:46:15
..lasciamo perdere per un momento resistenze..condensatori etc..pensiamo alle semplici pile stilo..hanno un pos. e un neg...quando le metti in fila..pos. di una con il neg. della successiva e cosi' avanti..questo è un collegamento in serie (otterrai alla fine la somma della tensione di tutte le pile....1,5 v x 4 pile (ad esempio)..totale 6 volts....nel collegamento in parallelo invece si collegheranno assieme da una parte tutti i pos. delle pile..dall'altra tutti i neg. ( in questo caso la tensione risultante sara' di 1,5 volts....)....lo schema postato precedentemente da Gasarolo.. lo spiega efficacemente...
si ma che fine ha avere le pile in parallelo? Durano di più ma sviluppano soltanto 1,5v?

Pasquale S

Citazione di: slemash il 20 Giugno 2013, 18:57:25
si ma che fine ha avere le pile in parallelo? Durano di più ma sviluppano soltanto 1,5v?
cè il fine
dipende tutto dal carico da alimentare
in parallelo avrai la stessa tensione ma la somma della corrente
esempio devi alimentare un carico da 12 volt e 14 ampere
metti in parallelo 2 batterie  da 12 volt e 7 Ampere

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

🡱 🡳