Reverse Charge...richiesta delucidazioni.

Aperto da Mystral, 10 Agosto 2013, 08:23:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mystral

Come da oggetto molti sanno che il Reverse Charge è in vigore dal 1° aprile 2011.
Il settore che m'interessa ovviamente è quello dei cellulari e delle CPU in Informatica, che sembrano essere soggetti a questo nuovo sistema.
Chi è ferrato nel settore mi saprebbe dire se è un sistema obbligatorio solo per il fornitore o anche per il rivenditore?
Mi servono risposte certe e non ipotesi o pareri personali non legamente certi.

Leggendo in rete non viene specificato se il rivenditore, oltre ad acquistare dal fornitore obbligatoriamente senza iva in fattura, può acquistare o meno anche da altri rivenditori che vendono al pubblico con iva in fattura per poi rivendere.

Pasquale S

E' la regola che inverte l'obbligo di emissione fattura: è chi paga che emette un doppio documento (o integra, nei casi previsti, quello emesso senza iva da chi riscuote) con iva, da registrare sia sul registro acquisti che  sul registro vendite.

Il motivo dell'introduzione di tale norma, su specifica autorizzazione della Comunità Europea, per determinate operazioni commerciali è quello di evitare in tutti i paesi europei le cosiddette "frodi carosello": in pratica, il soggetto debitore iva, emette la fattura con iva e scompare (non versando così il debito Iva all'erario), mentre chi riceve la fattura detrae per intero l'iva.

Il "reverse charge" salta tutti i passaggi tra soggetti iva e va a prendersi l'iva solo nell'ultimo passaggio, quello che va al consumatore finale.

Il cedente per tutte le operazioni per le quali è previsto il particolare regime del reverse charge emette sempre la fattura senza iva, indicando la norma che lo prevede: art. 17, c 6 dpr 633/72.

esempio
io quando acquisto le cpu mi vengono fatturate senza iva
quando la vendo al cliente finale devo aggiungere  l'iva
se dovessi rivenderla a un distributore o rivenditore  non devo aggiungere iva
se non ricordo male è così
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Mystral

Citazione di: pasquale sgro il 10 Agosto 2013, 09:28:44
E’ la regola che inverte l’obbligo di emissione fattura: è chi paga che emette un doppio documento (o integra, nei casi previsti, quello emesso senza iva da chi riscuote) con iva, da registrare sia sul registro acquisti che  sul registro vendite.

Il motivo dell’introduzione di tale norma, su specifica autorizzazione della Comunità Europea, per determinate operazioni commerciali è quello di evitare in tutti i paesi europei le cosiddette “frodi carosello”: in pratica, il soggetto debitore iva, emette la fattura con iva e scompare (non versando così il debito Iva all’erario), mentre chi riceve la fattura detrae per intero l’iva.

Il “reverse charge” salta tutti i passaggi tra soggetti iva e va a prendersi l’iva solo nell’ultimo passaggio, quello che va al consumatore finale.

Il cedente per tutte le operazioni per le quali è previsto il particolare regime del reverse charge emette sempre la fattura senza iva, indicando la norma che lo prevede: art. 17, c 6 dpr 633/72.

esempio
io quando acquisto le cpu mi vengono fatturate senza iva
quando la vendo al cliente finale devo aggiungere  l'iva
se dovessi rivenderla a un distributore o rivenditore  non devo aggiungere iva
se non ricordo male è così

Perfetto. La tua spiegazione non fa una piega.
Ma quello che volevo sapere è se io rivenditore posso acquistare anche da un altro rivenditore con iva in fattura.
Nel caso di fornitore--->rivenditore la tua spiegazione è perfetta, ma se io rivenditore trovo un prodotto ad un prezzo migliore da un altro rivenditore che vende al pubblico, posso acquistare il prodotto pagando il prezzo al pubblico e facendomi fatturare il prodotto con iva per poi rivenderlo nel mio negozio?
Ditemi se sono stato chiaro ed eventualmente se è fattibile legalmente.

Vi chiedo questo perchè l'art.17 non mi ha chiarito se il "reverse charge" si tratta di un obbligo solo del fornitore o se è un obbligo anche del rivenditore acquistare per forza da un fornitore che fattura senza iva.



Pasquale S

servirebbe un espero in materia

personalmente non credo.
se acquisti per rivendere,quindi non sei cliente finale,chi ti vende deve per forza fatturare senza iva.
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

🡱 🡳