calo potenza

Aperto da f360, 24 Settembre 2013, 12:20:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

f360

ciao raga da un po' la mia fordina ha qualcosa che non va sento la spinta del turbo dalla terza e quarta marcia intorno ai 1800 giri che pero' gia una leggera spinta la dava gia' dalla prima sempre intorno ai 1300-1500 giri
premetto filtro oliol e gasolio cambiato vorrei qualche aiuto  :icon_cry:
ps: il sensore sull'albero a camme che controlla i giri apunto dell'albero a camme il mio e di colore nero forse e da cambiare sentendo la altre discusioni sul sensore pero' spie accese non si accendono

f360

c'e' qualcuno che mi puo'aiutare .............................................. :icon_cry: :icon_cry: :icon_cry:

sirio7710

puoi risolvere usando un po' di additivo per pulizia sistema alimentazione e dare una controllata ed una stretta con nastro isolante ad un tubicino di depressione con raccordo a  T , se ne parla in altra discussione in focus 1, comunque sarebbe meglio descrivere la macchina che hai e magari scriverlo nel tuo profilo da vederlo di fianco o sotto al tuo avatar, ti sei dimenticato di cambiare il filtro aria che e' molto importante e potresti dire quanti km hai!!1 magari se hai un po' di km e non l'hai mai fatto puoi pulire il debimetro con spray per contatti elettrici a secco e rapida evaporazione, del tipo G22 , ne ho parlato in altra discussione io,

Ronny

si supponendo che hai il 1,8 tdci quoto sirio.



f360

Citazione di: sirio7710 il 25 Settembre 2013, 11:14:39
puoi risolvere usando un po' di additivo per pulizia sistema alimentazione e dare una controllata ed una stretta con nastro isolante ad un tubicino di depressione con raccordo a  T , se ne parla in altra discussione in focus 1, comunque sarebbe meglio descrivere la macchina che hai e magari scriverlo nel tuo profilo da vederlo di fianco o sotto al tuo avatar, ti sei dimenticato di cambiare il filtro aria che e' molto importante e potresti dire quanti km hai!!1 magari se hai un po' di km e non l'hai mai fatto puoi pulire il debimetro con spray per contatti elettrici a secco e rapida evaporazione, del tipo G22 , ne ho parlato in altra discussione io,
il filtro aria e stato cambiato il solito cambio olio la macchina e un focus serie I del 2004 km125000 tdci115 cv il tubicino di depressine e quello famoso a forma di "L"se non e' quello dove lo trovo poi che tipo di additivo per pulizia ai usato grazie attendo tua risposta

Ronny

cazzarola F360 usa una cavolo di virgola ogni tanto :P eheheh
comunque si il tubicino è quello con raccordo a L in gomma,per sicurezza mettici una fascetta di quelle semplici in teflon a strappo.

a proposito in teoria il sensore albero a camme dovrebbe causarti direttamente uno spegnimento del motore quindi lo escluderei,però siccome
hai il vecchio tipo direi,se puoi,di cambiarlo comunque per scrupolo e per tua sicurezza(spenderesti il triplo in carroattrezzi se ti si rompe).



f360

Citazione di: Ronny il 25 Settembre 2013, 12:19:14
cazzarola F360 usa una cavolo di virgola ogni tanto :P eheheh
comunque si il tubicino è quello con raccordo a L in gomma,per sicurezza mettici una fascetta di quelle semplici in teflon a strappo.

a proposito in teoria il sensore albero a camme dovrebbe causarti direttamente uno spegnimento del motore quindi lo escluderei,però siccome
hai il vecchio tipo direi,se puoi,di cambiarlo comunque per scrupolo e per tua sicurezza(spenderesti il triplo in carroattrezzi se ti si rompe).
ma il tubicino a "L"e vendibile singolarmente se lo dovrei cambiare ,
grazie

sirio7710

Citazione di: Ronny il 25 Settembre 2013, 12:19:14
cazzarola F360 usa una cavolo di virgola ogni tanto :P eheheh
comunque si il tubicino è quello con raccordo a L in gomma,per sicurezza mettici una fascetta di quelle semplici in teflon a strappo.

a proposito in teoria il sensore albero a camme dovrebbe causarti direttamente uno spegnimento del motore quindi lo escluderei,però siccome
hai il vecchio tipo direi,se puoi,di cambiarlo comunque per scrupolo e per tua sicurezza(spenderesti il triplo in carroattrezzi se ti si rompe).
scusa ronny devo dire che la fascetta non va bene , perche' l'ho gia' provata io, ci vuole un nastro isolante che faccia tenuta e non sfiati, si il tubo e' quello si trova vicino alla batteria, vicino al condotto aspirazione, e' di piccolo diametro, e' un raccordo ad un tubo piccolo dello stesso diametro

Ronny

strano perchè tutti nel forum indicano di usare una fascetta e posso garantire personalmente che è perfetta,tra l'altro il tubetto è in depressione e non in pressione quindi basta veramente poco per tenerlo bene in posizione :)

per quanto riguarda il raccordo ad L non credo che venga venduto singolarmente,probabilmente lo danno con tutto il kit elettrovalvole e costerà un botto,comunque non credo che qualcuno lo abbia mai cambiato proprio perchè solitamente con una fascetta si risolve il problema.



sirio7710

si ronny e' in depressione l'avevo gia' specificato, ma la fascetta a lungo andare cede anche se stretta al massimo, e' vero se si vuole   cambiare vendono tutto il kit ho gia chiesto

🡱 🡳