Recupero vapori olio

Aperto da MIchi75, 19 Ottobre 2013, 14:34:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MIchi75

Ciao a tutti, ho notato ultimamente un notevole aumento della trasudazione nel manicotto collettore aspirazione intercooler. Sicuramente questa trasudazione, fisiologica per la mia focus 1.6 tdci 90 cv con alle spalle 110.000 km, con il passare del tempo potrebbe infiltrarsi nel coperchio distribuzione e imbrattare pericolosamente la cinghia con le conseguenze del caso.
Ora vorrei sostituire l'oring del manicotto per migliorare la situazione ma per risolvere il problema a monte pensavo di eliminare il recupero vapori olio in modo ecologico, ovvero montando un serbatoio di raccolta di cui la baia è piena zeppa. Ma la domanda sorge spontanea: se monto il serbatoio lo schema di montaggio sará fondamentale al fine di recuperare tutto l'olio possibile e allo stesso tempo far respirare meglio il motore con aria fresca. Quindi il serbatoio ha due attacchi e io collegherei un tubo al coperchio punterie da dove fuoriescono i vapori, poi chiuderei con un tappo il raccordo che si trova tra airbox e turbina e infine sul secondo attacco del serbatoio recupero vorrei inserire o un filtrino o un tubo con filtrino collegato che allungherei in una zona bassa del motore in modo da evitare odori nell'abitacolo. Voi mi direte perchè complicarsi la vita e non collegare direttamente il secondo attacco del serbatoio direttamente al raccordo tra airbox e turbina e la risposta è che visto che le particelle di vapori in gioco sono molto piccole non vorrei che fossero nuovamente aspirate dal risucchio creato dalla turbina vanificando così il recupero di olio che finirebbe nuovamente nel condotto intercooler.
Ora dopo questa lunga riflessione cosa ne pensate?
Per gli ecologisti vi dico che questa operazione non porta nessun inquinamento anzi solo benefici in quanto tutto quell'olio che andrebbe bruciato in camera di combustione verrebbe recuperato nella vaschetta per poi essere portato al benzinaio o in qualche isola ecologica.
Credo di essere stato esaustivo ora passo la parola agli esperti.
Un saluto alla comunitá.
Michi.

ICEMAN

beh...innanzitutto con una foto del manicotto in questione ci si potrebbe fare un idea delle tue valutazioni...:)
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Pasquale S

ho pesato tante volte a quest'operazione
ma chi dice una cosa chi un altra
qualcuno sostiene che i vapori in aspirazione sono utili
mah
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

ernesto

io ho trovato sul web questo discorso interessante:
semplificando molto:
Il basamento e la coppa sono una camera chiusa contenente olio
l'olio si scalda e aumenta di volume (come cambio e ponti...stessa cosa ma con l'aggiunta della temperatura di esercizio molto più alta)
aumenta quindi anche la pressione all' interno di questa camera
quando il  pistone torna al pmi (ovvero scende) incontra una pressione in grado di "frenarlo" e si riduce così sfruttamento della combustione.
il "problema" diventa molto sensibile nei motori "plurifrazionati"
un monocilindrico risentirà molto poco delle "onde" di pressione date dagli "altri pistoni"....pechè non ci sono Grin!
Anche i bicilindrici non ne risentono molto....ma hanno anche loro il recupero vapori in aspirazione....il basamento deve "respirare" come i ponti, il riduttore e il cambio!
Inoltre sui benzina il potere "raffreddante" della benzina diminuisce la necessità di raffreddare i pistoni il cielo dei pistoni con i getti di olio
Infine i diesel alvorano con rapporti di compressione molto più elevati e i "trafilaggi" sui segmenti sono maggiori
Tutti i motori hanno il recupero vapori....viene messo senza decantatore perchè un utente "moderno" non lo vuoterebbe mai.....e quando è pieno fa molti danni!!
Ovvero se il livello olio arriva a "chiudere" il circuito il motore va in sovrapressioen "sparando" i paraolio
oppure alla prima salita se l'olio comincia a travasarsi in aspirazioen ti ritrovi con un bicchiere di olo in turbina o in camera di scoppio....
I decantatori commerciali sonof atti molto bene.....ma non tutti......verificate che "dentro" abbiano apposite paratie o similari.....
Google...ricerca immagini "oil catch tank" e ne trovate un infinità....
Inoltre i pistoni salendo e  scendendo creano delle "onde" di aria che si spostano da una parte all' altra  (compressioni e decompressioni) molto dannose per il funzionamento....in grado di frenare i pistoni...e "deviare"  i getti di olio da sotto ai mantelli dei pistoni, vanificandone così il potere di raffreddamento.
Inoltre un "pochino" di gas combusti trafila sempre dai segmenti...questo porterebbe ad un aumento molto elevato della pressione nel basamento....arrivando addirittura a far "sputare" i paraolio dell' albero motore.....e rimettere quello lato frizione è molto divertente! Grin

Quindi si fa in modo che l'aria si possa spostare da sotto un pistone all'altro senza subire compressioni e decompressioni, passando attraverso delle finestrature fino alla testa dove viene "aspirata" dal circuito di aspirazione.
Si cerca di mandare così in depressione il motore in modo da non incorrere negli inconvenienti sopra elencati ed aumentare la "capacità di getto" degli spruzzatori di olio dei pistoni.

In certi motori da gara si usano addirittura delle pompe di "vuoto" che "ciucciano" aria dal motore....


Nel tuo caso il tubo che va dalla testa al circuito a monte del turbo ha una valvola...il funghetto nero...la quale fa in modo che l'aria possa venire solo aspirata e non rientrare nel motore
la turbina quindi "succhia" aria dall' aspirazione e dal motore

Ovviamente i vapori e i gas del motore sono sporchi di olio....e questo imbratta i condotti e l'intercooler....e va in combustione....
Per evitare questo inconveniente puoi montare un serbatoio di decantazione dell' olio
che separa l'olio dall' aria ma che non influisce sul funzionamento del sistema
l'olio raccolto o lo fai scaricare direttamente in coppa (ma servono apposite valvole di non ritorno) oppure lo scarichi manualmente .

Io ne ho fatto uno per il td5 adattandone uno commemrciale...montato da un pò ma mi mancano ancora i tubi di collegamento
lo vedi in alto a dx (posizione opposta vaschetta olio idroguida)
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

ICEMAN

mah...io ci giocherei poco...metti che lo fai troppo chiuso...crei problemi di olio...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

ernesto

Citazione di: iceman il 19 Ottobre 2013, 15:48:25
mah...io ci giocherei poco...metti che lo fai troppo chiuso...crei problemi di olio...
in che senso? hai fatto un giro sulla baia a vedere i decantatori per olio motore?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

ICEMAN

no...mio parere personale...

ci sono cose che secondo me è meglio non toccare...magari cercando una miglioria si và a finire di peggiorare...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

ernesto

sinceramente, credo di farlo, guarda qua, in oltre girando ho visto ad es che le bmw e le wolkswagen lo montano di fabrica
dai uno sguardo
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

MIchi75

#8



Nella seconda immagine si notano benissimo le trasudazioni quindi posso solo immaginare quanta roba venga aspirata ...
Come si vede dalla foto nel cerchio rosso è evidenziato il punto dove si collega il manicotto al coperchio aspirazione, proprio li ci sono trasudazioni di olio che a lungo andare se trascurate possono sporcare la distribuzione.
Metterei il decantatore di forma rettangolare accanto al vano batteria li c'è un po' di spazio.
Ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda, ovvero conviene ricollegare il decantatore all'aspirazione oppure mettere un tubo che finisce con un filtrino al secondo raccordo. Vi spiego secondo me l'aspirazione generata dalla turbina è talmente forte che i vapori non farebbero in tempo a condensare, con il risultato che rientrerebbero in aspirazione con la stessa velocità con cui sono usciti.
Per semplificare uscita dalla testata del motore ---> ingresso decantatore ---> uscita decantatore tubo con filtrino finale e chiusura definitiva del raccordo a tre turbina - airbox - recupero vapori (quello indicato in giallo). In questo modo non si rischia nulla quando il decantatore si riempie perchè nulla potrebbe essere aspirato dalla turbina ma l'olio andrebbe verso l'altro tubo che finisce con il filtrino posizionato ad esempio in basso nel motore in prossimità del carter coprimotore.
Sono pienamente d'accordo con Ernesto sul discorso che con i tempi moderni nessuno ha il tempo di controllare, ma perchè Volkswagen e BMW montano di serie sulle loro auto i decantatori? Forse è per preservare l'immagine del loro marchio che è sinonimo di affidabilità ... Poi è indubbio la maggiore potenza specifica dei loro motori, infatti se non sbaglio sulle auto da competizione lo sfiato vapori è d'obbligo e senza recupero.
La mia focus ultimamente mi da problemi con il turbo come se fosse aspirata ma non lo fa sempre e devo dire che dalla trasudazione che ho ritrovato posso immaginare cosa ci sia nel collettore di aspirazione e che tutti i sensori sul condotto sono imbrattati di olio con i relativi problemi di letture errate inviate alla centralina. Ad onor del vero devo dire che all'ultimo tagliando eseguito c/o officina Ford ufficiale mi è stato messo troppo olio nel motore superando abbondantemente il livello max e questo ha sicuramente aumentato il fenomeno della trasudazione.
Allora credo che questa modifica possa solo giovare al motore ed al suo corretto funzionamento.
Poi sicuramente i decantatori di BMW e altre ditte saranno tarati per arrivare puntuali allo svuotamento ai tagliandi periodici, quindi nessun rischio di intasamento e/o risucchio di morchia dalla turbina o rischio di sovrapressione al motore per mancato sfogo di vapori "grassosi" (scusate il gioco di parola).
Dalle immagini però è evidente che le trasudazioni sono in più punti quindi il problema dell'imbrattamento del radiatore intercooler, dei sensori, del collettore aspirazione, sono una realtà che non può essere trascurata e secondo il mio parere non è totalmente fisiologico. Poi alla ford non so se è stato pensato così oppure qualcosa è stato trascurato ...

ernesto

sto vagliando la possibilità di installare un decantatore, a mio avviso e leggendo tutto quanto sopra, ne beneficerebbero la egr e tutto l'impianto di aspirazione soprattutto il fap/dpf per chi lo monta, sono 50€ ben spesi a fronte di quelli della egr e del dpf
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

MIchi75

#10
Citazione di: ernesto il 20 Ottobre 2013, 09:54:54
sto vagliando la possibilità di installare un decantatore, a mio avviso e leggendo tutto quanto sopra, ne beneficerebbero la egr e tutto l'impianto di aspirazione soprattutto il fap/dpf per chi lo monta, sono 50€ ben spesi a fronte di quelli della egr e del dpf

Per la egr non cambia molto l'installazione di decantatore perchè almeno sulla mia 90 cv i circuiti sono indipendenti infatti se guardi la foto vedrai una curva con una maglia a griglia di tessuto, quello è il condotto egr, mentre il recupero vapori olio proviene dal condotto intercooler. Su una cosa hai perfettamente ragione, i due circuiti si incontrano nel collettore aspirazione che sarebbe quel grosso coperchio che si vede in primo piano di plastica nera, lì dentro si incontrano i vapori olio recuperati e la fuliggine dei gas di scarico riciclati dalla valvola egr ... Quindi ora pensa se impasti fuliggine e olio cosa esce fuori ... fanghiglia, che con il tempo chiuderá il collettore e l'ingresso alle valvole per non parlare dello schifo che entra all'interno delle valvole.
Sicuramente installerò al più presto il decantatore per dare più vita al propulsore meno manutenzione e grattacapi in futuro ma soprattutto maggiore affidabilitá perchè non vorrò ritrovarmi in panne in autostrada ogni volta che mi devo sciroppare più di 600 km andata e 600 al ritorno.
Ovviamente la valvola egr l'ho giá prontamente chiusa con una flangia super economica acquistata sulla baia per pochi euro e devo dire che da allora nessun problema e nessuna segnalazione dal computer di bordo e non ho neppure praticato alcun foro quindi la valvola è chiusa 100%.

MIchi75


La foto non riesce a mostrare l'interno del collettore ma dall'esterno potete farvi un'idea di quello che c'era dentro e credetemi che dopo che ho pulito con sgrassatore, diluente e lancia ad alta pressione non dico fesserie ma il pezzo pesava circa la metá senza esagerare. Era praticamente pieno di catrame e se non ricordo male l'auto aveva circa 70.000 km. La colpa ovviamente della egr e del recupero vapori olio che miscelati hanno creato vero e proprio catrame credo che si chiamino depositi carboniosi.

Scitech

Qualcuno sa come montare questo decantatore in modo esatto?

ernesto

ho scoperto che la mia ha di fabbrica il decantatore
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Scitech

Ernesto mi potresti far vedere il pezzo?

ernesto

non so dove si trova, ma in ford mi hanno detto che la macchina ci nasce, mi sembra che fofo 74, l'ha postato ieri da qualche parte, pensavo fosse qua
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Fofo74

no sul 2.0 e 1.8 tdci ci sta non so xke sul 1.6 non ci sta ma si puo mettere uno non originale
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

Scitech

Vorrei riuscire a capire anche nel 2.0 e 1.8 quale sia il pezzo.

ernesto

Citazione di: Scitech il 06 Novembre 2013, 22:56:30
Vorrei riuscire a capire anche nel 2.0 e 1.8 quale sia il pezzo.
ora ti spiego una cosa,  se tu clicchi su fofo74, propio sul suo avatar, poi clicchi su visualizza post, puoi vedere i pochi post che fofo74 fa, potrebbe essere che se li vedi uno ad uno, trovi dove ha postato la foto del decantatore d'olio
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Scitech


mlavazzo

Salve ho notato della trasudazione sul manicotto collettore aspirazione intercooler della mia Focus, vi  chiedevo se c'è una guarnizione fra gli attacchi dei due pezzi o solo del silicone x alte temperature nero,se vi è una guarnizione qualcuno mi sa dire il codice,o bisogna cambiare tutto il manicotto? il manicotto in questione e quello fotografato da
Michi75 nella 1ma foto contra segnato in rosso in alto.
Grazie

Fofo74

all'interno sta una guarnizione

in figura con il numero 6C653  cod 1509352
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

mlavazzo

Fofo 74 ti ringrazio per l'esploso

Fofo74

figurati cmq dovresti verificare se è solo una trasudazione o se è rovinato qualcosa
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

mlavazzo

Salve fofo74 ho da chiederti un'altra informazione su un manicotto aspirazione quello che va dal debimetro alla tubina ed se non sbaglio alla punteria,in rete il codice
di quel manicotto ford è 1607484 invece ford mi dice che è 1673572 tu mi sapresti dire qual'è quello giusto?
ti ringrazio.
mlavazzo

Fofo74

#25
il tubo a soffietto ?

i due codici corrispondono a quello del filtro aria con il tubo recupero vapori olio

questo
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

mlavazzo

Si fofo74 io so qual'è il manicotto ma non riesco a capire  come mai in rete c'è un codice della (ditta MI:RA) che quel manicotto corrisponde al codice Ford 1607484 invece ford mi dice che il codice è 1673572 dove c'è la differenza?
Grazie
mlavazzo.

Fofo74

ok allora quando cerchi i pezzi normalmente esce fuori che hanno piu codici
se cerchi questo Ford 1607484 esce il manicotto e sotto escono le varie corrispondenze

FORD USA, 1448610 1475090 1485712 1486600, 1493258 1511205 1543828 1607484, 1673571,
FORD USA 7M519A673EA 7M519A673EB 7M519A673EC, FORD USA 7M519A673ED 7M519A673EE 7M519A673EF,
FORD USA 7M519A673EG 7M519A673EH 7M519A673EJ, 1 448 610   1 475 090   1 485 712, 1 486 600   1 493 258   1 511 205, 1 543 828   1 607 484   1 673 571, 1 673 571 SK 7M519A673EA   7M519A673EB, 7M519A673EC   7M519A673ED 7M519A673EE, 7M519A673EF   7M519A673EG   7M519A673EH, 7M519A673EJ   1673571   7M519A673EJ, 1673571   7M519A673EJ

alla fine è sempre quello ovvio se si prende in concessionaria hanno i codici piu aggiornati , vuoldire che hanno magari cambiato qualcosa tipo spessore
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

🡱 🡳