Ford Focus 1800 90Cv

Aperto da mmx85, 19 Ottobre 2006, 20:55:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mmx85

Ciao a tutti

la settimana scorsa ho preso una Ford Focus 1800 90CV TDDI 5p del 2000 in buone condizioni, con qualcosina da sistemare.

Ho alcune domande da porvi:

1) Come faccio a uscire dall'auto quando blocco le portiere dall'interno premendo quella levetta vicino alla maniglia?

Ho provato a tirare la maniglia sia dal lato conducente che dal lato passeggero, ma le porte non si aprono, e resto bloccato dentro e posso uscire soltanto utilizzando il telecomando dall'interno.
Il veicolo è dotato di chiusura doppia che leggendo il manuale impedisce di aprire le portiere dall'interno, ma non mi è tanto chiaro.

2) Vorrei sostituire il filtro dell'aria, anche se prima mi accerterò delle condizioni di quello montato, cmq quale dovrei prendere e la spesa quanto sarebbe?

3) Il gruppo ottico anteriore destro ha un po di condensa al suo interno, come faccio a toglierla?

4) Come faccio a verificare le condizioni dei freni a tamburo che sono posizionati sulle ruote posteriori?

 Perchè quando premo sul pedale del freno sento del rumore   provenire dal retroteno, anche a veicolo fermo. Poi il freno di stazionamento non è molto "forte", cioè ho provato a tirare il freno a mano durante il moto e il rallentamento del veicolo è stato molto molto lento... forse le ganasce sono usurate?

5) Ho "tirato" l'auto in autostrada e superati i 120Km/h lo sterzo inizia a vibrare anche se la stabilità del veicolo resta è eccellente, da cosa dipende? Ho controllato la pressione dei pneumatici ed era ok

6)

Illuminatemi, grazie

Max Etere

Risposta 1) Non è normale che le portiere rimangano bloccate! Quello succede quando chiudi con il telecomando ma non deve assolutamente accadere quando sei all'interno dell'abitacolo e chiudi le porte premendo il pulsante della "sicura"!!!

Risposta 2) Mi pare che il filtro aria costi una ventina di euro circa. Per verificarne lo stato io uso un trucco senza smontarlo: quando il filtro è intasato l'aria che entra nell'abitacolo è davvero poca e te ne rendi conto mettendo la ventola sulla posizione massima (4) e flusso aria verso i passeggeri e considera la differenza di flusso quando inserisci il ricircolo. Quando il filtro è nuovo e pulito inserendo o disinserendo il ricircolo il flusso dell'aria varia davvero poco ma quando è intasato passi da un venticello (senza ricircolo) ad una bufera (con il ricircolo).

Risposta 3) Uhm... smontarlo non è cosa semplice... piuttosto verifica per quale ragione sia presente la condensa. Magari non è stato richiuso correttamente il "tappo" che permette di accedere al gruppo ottico per cambiare le lampadine.

Risposta 4) Sono quasi sicuro che i freni posteriori siano finiti e questo causa quei "rumori" e la scarsa efficienza del freno di stazionamento.

Risposta 5) La vibrazione potrebbe dipendere dagli pneumatici deformati (magari sono vecchi???) oppure da un cerchio ovalizzato. Si risolve tutto dal gommista!

Se hai altri dubbi sono qui... :)

mmx85

grazie per le risposte,  io intendevo il filtro dell'aria del motore, non dell'abitacolo.

Cmq se cambio il filtro dell'aria (motore), con uno non originale Ford ma con uno di quelli che basta lavarli per tornare nuovo vado a consumare meno?

Poi in merito alla risposta 1, ho scoperto che a differenza di quelle anteriori, le portire posteriori le posso aprire dall'interno. Troppo strano.

Grazie 1000

Max Etere

Cambiare il filtro motore non serve ad una mazza... lo feci sulla Fiesta e non cambio' praticamente nulla se non che avevo meno soldi in saccoccia.

Fai controllare quelle porte demoniache che funzionano al contrario!!! :P

mmx85

ma io lo voglio cambiare non per correre o per maggiori prestazioni, bensì per consumare meno (dato che sicuramente sarà sporco)  e prendendo uno di quelli che si possono lavare evito ogni volta che occorre di comprarne uno nuovo.

che ne pensi?

ciao

gattapone

allora il filtro a pannello sportivo lavabile ce l ho io sulla ka............i consumi non sono minori.al massimo sono un po peggiori,per via della migliore combustione...migliore combustione che ti viene data dalla buona portata d aria del filtro sportivo.il filtro sportivo della ka, l ho pagato, della king dragon e da un ricambista  amico, 45 euro...di solito stanno sui 55 60 euro..devi poi mettere in conto che devi pulirlo ogni 10000 - 15000 km con una buona lavata, una ottima asciugatura col phon o al sole e una buona oliata con olii specifici per filtri.a questo punto:
1) ti piace un po più di brio ai bassi regimi? usa il filtro a pannello, omologato, perche in sostituzione ma di funzionamento analogo all originale.
2) i consumi sono leggermente e impercettibilmente peggiori a pro di un motore più sveglio
3)devi ricordarti di avere olio e detergente per filtri,non puoi lavarlo con il palmolive :P
4) per sentire effettivamente i suoi benefici dovresti avere una marmitta sportiva(omologata,mi raccomando sempre tutto omologato per non incorrere in sanzioni,poi ognuno fa ciò che vuole)

Se tutto questo non ti interessa, un bel filtro da 15 euro in cartone di qualsiasi marca,(motorcraft e il ricambio originale ford)e via.Alla fine hai sempre da cambiarlo tra i 1000-15000 km ma con una spesa minore,all inizio, forse a lungo andare più onerosa per via del fatto che con il kit detergente e olio per filtri che costa 15 euro ti fai buoni buoni 4,5 pulizie del filtro sportivo senza piu conprare il filtro.insomma tutto sta a te no so se mi sono spiegato ;)
qui gatta ci cova :lol:

mx5passionroma.it

mmx85

Citazione di: MaxRisposta 4) Sono quasi sicuro che i freni posteriori siano finiti e questo causa quei "rumori" e la scarsa efficienza del freno di stazionamento.


Se hai altri dubbi sono qui... :)
Ciao, per i freni a tamburo si sostituiscono solo le ganasce e il cilindretto oppure tutto il blocco?

Se si è facile la sostituzione? Perchè ho visto dei kit preassemblati per una rapida sostituzione. Ci sono delle guide in merito alla sostituzione?

grazie

gattapone

tutto è facile.............io mi smonto tutto, cambio olio filtro candele e tutti gli impicci vari,ma risparmiare 20.30 euro per i freni,( dispositivo vero per la sicurezza)  ti conviene?non è difficile,ma io per primo mi sono sempre fatto cambiare pasticche e ganasce dal mio meccanico......se sbagli una sola molla da mettere se 3 ruote ti frenano e una no di sicuro non voglio trovarmi ne davanti ne dietro di te. ;)
una guida non credo ci sia..qui su idaf,cmq se hai buon occhio,questa volta fattele montare guarda come fanno e poi la prossima volta,se sei sicuro, ti ci cimenti :) e solo un consiglio spassionato..poi ognuno, come dico sempre, è libero di fare ciò che vuole
qui gatta ci cova :lol:

mx5passionroma.it

U212A

Il filtro dell'aria si sostituisce facilmente svitando le 4 viti del coperchio. Sollevato si sfila il filtro e lo sostituisce rimontando il tutto.
L'acqua all'interno del faro potrebbe essere dovuto ad uno scollaggio del policarbontao trasparente sulla cassa vera e propria del faro o dal coperchio di accesso posteriore per la sostituzione delle lampadine.
La vibrazione dell'avantreno in velocità è dovuta a equilibratura da ri fare.
Il rumore proveniente dal retrotreno quando lasci il pedale del freno è dovuto agli attriti delle molle e delle ganasce stesse sui suoi supporti.
Smontarle è facile per chi ha dimestichezza. Nel caso non sei del mestiere ti sconsiglio di lavorare sui freni.
Vedi quanti scatti effettua la leva del freno a mano per bloccare l'auto. 5 sono troppi.
Forza e Onore
La conoscenza fa la differenza

Able007

vedi che è una discussione del 2006!

🡱 🡳