Temperatura acqua aiuto!

Aperto da Daniele978, 04 Marzo 2014, 05:12:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Daniele978

Ciao a tutti non sono nuovo di questo mitico forum ma facendo una ricerca non ho trovato argomento simile a quello di cui voglio parlarvi e chiedervi disperatamente aiuto.
Da qualche mese a sta parte la temperatura dell'acqua della mia fofona anche dopo ore di viaggio non arriva a superare la prima tacca della scala della temperatura. Premetto......prima che ciò accadesse è stato eseguito un lavoro di rettifica di testata con tutto quello che ne segue. Poi, notando appunto che la temperatura non saliva, abbiamo cambiato il manometro. Niente. L'unica cosa che mi resta da fare, è risostituire il liquido radiatore che, intanto è abbastanza annerito per i detriti della lavorazione sulla testa (la vaschetta è abbastanza nera), e poi credo che abbia messo un liquido troppo alto come specifiche di temperatura e perciò l'acqua fa fatica a scaldare. A parte questo non saprei cos'altro pensare. E sto iniziando ad infastidirmi di questo in quanto sto notando che l'auto consuma più del normale ora. Vi prego datemi un consiglio confido in voi.
P.S. Se un argomento del genere è già stato trattato perdonatemi. Indirizzatemi però al link.
Grazie.
Ford Focus II 1.6 90CV tdci anno 2005.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

27 Rosso

Se è stata rifatta la testa e da allora si è presentato il problema vuol dire che il meccanico  ha fatto qualche ca@@ata,e questo si evince anche dal fatto che trovi detriti nella vaschetta, li è da pulire per bene tutto l'impianto e non solo sostituire il liquido ,solo dopo potrai capire se ci sono altri problemi,a causa dei detriti potrebbe anche essersi bloccata la valvola termostatica in posizione aperta.

Daniele978

Ciao 27 Rosso e grazie per la tempestiva risposta. Ma dopo la pulizia dell'impianto come faccio a capire se la valvola termostatica è bloccata? Poi per quanto riguarda l'impianto, questi detriti possono portarmi guai seri al motore?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Daniele978

Ecco sono appena tornato a casa e dopo 1 ora e 50 min di strada con la mia Fofona la temperatura non ha mai superato la prima tacca e prima che arrivi a toccare la prima tacca...........sei invecchiato. Come faccio a sostituire la valvola? Voglio farlo io e non portarla da nessun meccanico  :icon_evil: Devo prima svuotare l'impianto vero? Dove si trova poi la valvola? Attrezzature ne ho e anche una buona dose di pazienza oltre che piacere nel fare questi lavori. Ma poi se non è la valvola cosa potrebbe essere? Ragazzi sono semre più avvilito. La tratto tutta una vita con i guanti, manutenzione impeccabile, sempre attento in tutto e ora dopo che ci ha messo mani un "meccanico" ho solo rogne   :mad: Vi prego datemi una mano  :icon_cry:
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Liuk

Secondo me è quasi sicuramente quello. Mi muoverei anche a farlo, per evitare che i residui rovinino la pompa dell'acqua.. Scusa l'OT. Come mai avevi rifatto la testata?

Able007

non riesco a trovare nessun manuale in merito mi dispiace

Daniele978

Allora la testata ho dovuto rifarla l'anno scorso per una maledetta candeletta che nel cambiarle si è rotta........puoi immaginare  :censored:
Io a sto punto credo che potrebbe essere per i detriti nell'impianto che la valvola resti bloccata. Voi cosa dite?
Ma sapete dirmi per favore almeno dove si trova questa valvola? Come faccio a capire dov'è? Almeno darmi due dritte su come eseguire il lavoro. Vi prego  :wallbash:
Intanto ora vado in un auto demolizione e vedo di recuperarne una di seconda mano
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Daniele978







Questo è il vano motore della mia ciccina. Il liquido radiatore non sembre per nulla sporco a parte un po' di melma depositata sulle pareri della vaschetta. Visto il mio cruscotto la temperatura? Oltre quella non va!!
Dal vano motore in foto riuscite a spiegarmi più o meno dove trovare la valvola?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

ernesto

ho letto da qualche parte che u212a consiglia un cucchiaio di bicarbonato in acqua distillata e fare girare per lavare il circuito, dopo di che svuotare e rimettere il liquido nuovo
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

27 Rosso

http://m.ebay.it/itm?itemId=110963859470
se puo aiutarti ad individuarla qusto link te la fa vedere,non la ho mai cercata peró mi sembra di averla intravista sotto il filtro gasolio,ma non sono sicuro.

drspoch

#10
per me è il termostato bloccato aperto. siccome per cambiarlo va svuotato il circuito, prima pulisci e verifichi che lo sia, poi svuoti, poi cambi la valvola, poi ripristini con nuovo liquido.

i consumi più alti sono dovuti alla centralina che leggendo una temperatura bassa interpreta come vettura fredda e arricchisce tutto. poi queste differenze sui consumi e sul funzionamento variano da auto a auto, sulla bmw (a benzina) nemmeno me ne accorgevo se non vedevo la lancetta bassa, sulla smart (sempre a benzina) invece andava ingolfata con tanto di scoppietti ogni tanto.
KUGA 2.0 TDCI TITANIUM 4WD 2008->?
FOCUS SW 1.0 ECOBOOST 125CV TITANIUM 2013->?
MONDEO SW 2.0 GHIA 1997->2013 rottamata
FIESTA 1.2 16V GHIA 1998->2008 venduta e ancora circolante
SIERRA SW 1.6 GL 1983->1997 rottamata


Daniele978

Ma la valvola è racchiusa in una scatola o la trovo così nuda e cruda senza copertura?
Comunque proverò a vedere. Purtroppo in settimana non riesco dovrò aspettare sabato.
Ma secondo voi se è bloccata a causa dei detriti, devo obbligatoriamente cambiarla o con una semplice pulizia dell'impianto riesco anche a sbloccarla?
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

drspoch

#12
di solito il termostato una volta bloccato (aperto) vuol dire che è rotto meccanicamente e va cambiato, ma non è che costi poi tanto, quindi una volta che si decide di fare il lavoro, lo si cambia e amen. altrimenti si rischia di dover risvuotare ancora tutto il circuito.

può darsi che in questo caso ci sia finito dentro dello sporco, ma in ogni caso dato che è un componente del circuito, si pulisce tutto e se ne mette uno nuovo.

ps: non è detto che anche se bloccato tutto aperto, la lancetta della temperatura debba tornare a zero, anzi, di solito un pò si alza lo stesso, a circa 1/4. così faceva su 2 macchine in cui il termostato si era bloccato aperto per rottura meccanica.

con il termostato aperto il riscaldamento dell'abitacolo è molto più debole.
KUGA 2.0 TDCI TITANIUM 4WD 2008->?
FOCUS SW 1.0 ECOBOOST 125CV TITANIUM 2013->?
MONDEO SW 2.0 GHIA 1997->2013 rottamata
FIESTA 1.2 16V GHIA 1998->2008 venduta e ancora circolante
SIERRA SW 1.6 GL 1983->1997 rottamata


Daniele978

Ok. Allora ne prendo una faccio tutto il lavoro. Un'ultima cosa: sapete dirmi se il lavoro va eseguito dall'alto o da sotto il vano motore? Mi riferisco alla valvola termostatica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Pasquale S

questa è la valvola termostatica



la trovi sul lato guida del motore
piu o meno sotto il manicotto tra turbina e filtro aria
sicuramente è lei ce è bloccata aperta

certo che rifare la testata per una candeletta rotta.......................
il meccanico è un genio
non aveva altri sistemi?
eppure ne esistono

e se proprio non ne conosceva era meglio lasciarla spezzata e  non smontare tutto
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Daniele978

Lascia stare va Pasquale non farmici pensare che ogni volta mi parte la bolla d'aria al cervello. Comunque grazie di tutto. Appena eseguo il lavoro vi aggiorno e magari tiro giù anche qualche foto il modo da fare poi una piccola guida.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Daniele978

Allora liquido rosso paraflu appena preso e domani arriva la valvola. La valvola si trova esattamente sotto il pacco filtro gasolio. Dalla foto si dovrebbe vedere. Vedrò di fare un lavoro certosino.......sollevare il pacco filtro senza dover staccare i tubicini gasolio.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Able007

gentilmente fai foto e una guida se puoi

Daniele978

Able è quello che voglio fare  :book6:  ;)
Comunque dalla foto sopra la valvola termostatica è quella sotto il filtro gasolio, la si riconosce dal fatto che gli arriva lo spinottino verde.
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Able007

io ho un etis dove c'è fa tua fofo ma non trovo la procedura per smontarla oltre valvola termostatico come possono averla chiamata io ho visto nella sottosezione riguardante il raffreddamento motore ma nulla e strano

Able007

#21
aspetta forse l'ho trovatopero' il cd non va sara graffiato uffaaaaaaaaaaa cavoli

Daniele978

Tranquillo Able grazie lo stesso. Da quello che mi pare di aver capito non è poi così difficile


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Able007

#23
ecco qua:










chi puoi dei moideratori faccia una giuda io non ho tempo

ICEMAN

Citazionechi puoi dei moideratori faccia una giuda io non ho tempo

fatto.
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

ernesto

#25
volevo dirti per esperienza di staccare i tubi dal filtro, se passi da una officina ford, loro ne buttano tanti, ti fai dare i tappetti che danno in dotazione con il nuovo filtro, con questi tappi, scusa il ripetere delle parole, tappi immediatamente il tubicino appena stappato, lo fai prima con quello in ingresso del filtro e poi con quello in uscita, vedrai che riparte, se inveve pieghi/ruoti gli attacchi, rischi di rovinare le guarnizioni al suo interno muovendo e rimuovendo il filtro per armeggiare sul termostato, poi avrai infiltrazioni d'aria ed il motore non si avvierà, o se si avvierà casomai se fermo troppo a lungo, si svuoterà il filtro
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Daniele978

Proverò a chiedere nell'officina Ford qui a 300 m da casa. Grazie per il consiglio ernesto.
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Daniele978

Allora giusto per capire se stiamo seguendo la pista giusta. La foto sotto indica la temp del motore dopo 15 min di strada. All'avvio segnava 59 gradi dopo 15 ore di fermo e la temp acqua ha iniziato ad andare su quando la temp motore ha superato i 100 gradi raggiungendo 115 gradi come max per poi scendere e assestarsi intorno ai 109. Spero di aver scritto il concetto in maniera comprensibile......sto lavorando 😁. Quindi mi chiedo e vi chiedo se questo comportamento può essere dovuto alla termostatica. Able007 very good come guida e grazie tante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Daniele978




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

patrigian72

Citazione di: Daniele978 il 06 Marzo 2014, 22:15:19



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a quella temperatura che vedi devi sottrarre circa 40° perché è una misura in esadecimale , perciò sei intorno i 70°Centigradi , anche secondo me dipende dal termostato bloccato aperto ,ti consiglio di procurarti una pompetta a mano per ricaricare il filtro del gasolio quando lo togli , altrimenti non riesci a riaccendere il motore.
Gianluca

Daniele978

😨😨😨😨 Come??? 😨😨😨😨Esadecimale? È la prima volta che sento che la temperatura è indicata con il sistema esadecimale. Ma non è un sistema  usato nel campo dell'informatica?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

Daniele978

Buongiornooo!!!! Bene.......lavoro eseguito ieri e durato in tutto circa 6 ore  :icon_eek:
Oggi vado via al mare con la famiglia e al ritorno vi dico se il lavoro che ho fatto è servito a qualcosa oppure ho preso ferie per niente  :icon_twisted:
Focus II 1.6 Tdci 90 cv SW 2005, Grigio Polvere di Luna 5 porte, EGR flangiata solo meccanicamente, CDB con consumo momentaneo e cicalino cinture eliminato. Fiesta 1.25 Zetec 75 cv 2007, Celeste Tonic metallizzata 3 porte, chiusura automatica in corsa attivata.

27 Rosso

Bene, divertitevi,e se al ritorno tutto funzia ( te lo auguro) marca il topic come "risolto"  ;)

Able007

#33
Citazione di: Daniele978 il 08 Marzo 2014, 08:58:26
Buongiornooo!!!! Bene.......lavoro eseguito ieri e durato in tutto circa 6 ore  :icon_eek:
Oggi vado via al mare con la famiglia e al ritorno vi dico se il lavoro che ho fatto è servito a qualcosa oppure ho preso ferie per niente  :icon_twisted:

poi dimmi se la mia guida è giusta o dobbiamo aggiungere qualcosa

Liuk

Speriamo bene!
Able007, perdona per l'ot, hai preso le immagini da un software per la manutenzione delle fofo? Sei per caso disposto a condividerlo....?

🡱 🡳