cambio il CMAX I ma in caso con cosa ?!

Aperto da Dadoo, 24 Marzo 2014, 15:49:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Dadoo

Ragazzi mi chiedevo, anche come sorta di sondaggio, se doveste cambiare l'auto, estetica a parte ma concentrandosi sul rapporto motore/elettronica/meccanica cosa acquistereste tra:

a) Cmax I

b) Cmax II

c) Kuga I

considerando le seguenti caratteristiche

motore 1.8 / 2.0 , TDCI, cambio automatico power shift, ed accessori vari tra cui clima bizona sicuramente e CDB più grande.

Ma soprattutto per il discorso FAP / DPF come vi comportereste ?

Personalmente sono indeciso se:
- passare ad un usato Cmax I , 2.0 TDCI 2008/2009/2010 con cambio powershift  automatico e qualche accessorio in più,
- oppure magari vedere se riesco a fare il passo per un Kuga usata ma per questioni di budget con cambio manuale.

Il discorso FAP/DPF mi lasciano un po' perplesso, attualmente ho un 1.6 Euro 3 del 2005 che leggete nel profilo percui credo proprio sia senza il Fap giusto ?

ROPER

#1
Considerando il fatto che la prima serie della Kuga a quanto sembra abbia avuto non pochi proplemi, la seconda serie C-Max non mi fa esteticamente impazzire, fossi io passerei direttamente alla fine serie della C-Max I, con motorizzazione 2.0  powershift, per il discorso del Fap/Dpf, ormai sulle versioni recenti sta dappertutto. ;)
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Dadoo

@Roper in effetti era quello che un po' volevo sentirmi dire, anche io opterei per la fine serie Cmax I 2.0 con cambio powershift.
la prima serie della Kuga non sapevo avesse dei problemi, ma sapete se c'è qualche serie particolare che è un po' meno esente da problemi ?

ROPER

La prima serie della kuga c'è lha   un mio collega a parte la rumorosità interna scricchiolii vari, che secondo me per una vettura del genere è inconcepibile, solo un paio di problemi meccanici risolti in garanzia, la sua e febbraio 2010, sulla seconda serie spero abbiano almeno risolto il confort interno. ;)

Inviato con Xperia LT30 utilizzando Tapatalk II

La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

MegaFord1993

Io sceglierei tra C-Max I fine serie o Kuga, visto che la nuova C-Max è sì bella, ma secondo me meno di quella vecchia. Più che altro ho un pò di dubbi sul cambio...il Powershift non ha mica dato un pò di problemi?

Una mia conoscente aveva come auto aziendale una Volvo V50 con lo stesso cambio automatico Powershift....dopo 100.000km ad andature normali e all' 80% in autostrada, lo ha dovuto praticamente buttare. Non per metterti paura, però non ne ho sentito parlare benissimo quanto ad affidabilità.
Dario


Dadoo

del powershift ne abbiamo parlato tempo fa e chi cell'ha si è trovato benone considerato che esiste anche fin dalla prima versione 2004 se non sbaglio.

sul cmax II serie credo in molti qui siamo daccordo, bella si anche esternamente ma meno rispetto al cmax I restyling, e poi internamente a me non piace proprio troppi pulsanti e pupazzata preferisco la linearita e plancia del cmax I soprattutto la parte centrale con bizona e stereo ed il tunnel centrale

ICEMAN

kuga for ever

possibilmente 2 serie...
bellissima.:)

inviato dal citofono...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

macteo

Io ho la cmax I come da firma e posso dirti che:

- la macchina in generale è ottima, qualche scricchiolio come anche la kuga (ma avendo già la cmax dovresti essere abituato)
- l'accoppiata motore/cambio è una bomba ma scordati i consumi del 1.6
- molte cmax I e focus II hanno avuto noie al cambio powershift quasi sempre intorno ai 60.000km (non mi risulta invece per la kuga, che però soffriva di altre rogne). Una volta riparato o sostituito non ha più dato problemi (io adesso sono a 133.000 km e tutto va bene)

non hai indicato il tuo budget, ma io sceglierei una cmax II 115 cv powershift che è il giusto compromesso tra prestazioni e consumi. In alternativa c'è anche la 163cv (ma devi valutare i costi di gestione).
Oppure per spendere meno una Cmax I powershift 136cv con certificazione di lavori eseguiti al cambio automatico per non avere brutte sorprese (la sostituzione del cambio costa circa 4.000 €).
Se può interessarti tra un po' forse rimetto in vendita la mia.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


ROPER

#8
Si ma sinceramente la kuga II......con quella cifra.....andrei da tutt'altra parte, sempre parlando con rispetto di mamma ford. ;)

Inviato con Xperia LT30 utilizzando Tapatalk II
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Dadoo

#9
la Kuga II serie neanche l'ho messa in considerazione, per me il mercato del nuovo può anche chiudere i battenti qua io ho gia dato e francamente con questi prezzi, costi di gestione e manutenziome, carburanti, assicurazioni furto, la vergogna a mio avviso dei SOLI 2 anni di garanzia (che personalmente estenderei almeno a 5 per chi acquista del nuovo) che valgono solo se fai i costosissimi tagliandi..... insomma, zero incentivi reali ed una mostruosa svalutazione dopo gia 1 anno fanno a cazzotti con lo stato generale del paese, francamente io ho gia dato anni fa quando potevo, per il resto preferisco prendere un usato e male che va buttarci davvero sopra 1000-1500 euro male che ti va per sistemare il tutto anche le cose che potrebbero accadere improvvisamente (turbina, ammortizzatori, valvole egr , tubi intercooler etc.....)

Che poi io appena presi la mia, dopo 500Km la chiave non girava piu, blocchetto sterzo da sostituire, pezzo ordinato a Roma->Bologna-> ed in fine a Colonia direttamente in fabbrica, 20 giorni di auto ferma in Ford.... un terno all'8 proprio.
nei due anni di garanzia sostituiti: un paio di tubi ai tagliandi, il para-vetro in plastica (quello sotto ai tergi cristalli) che si era deformato e sbatteva dove l'officina per farlo mi dovette sostituire tutto il parabrezza anteriore, ed altre cosette minime.

detto questo, quindi possiamo dire che un eventuale powershift quindi è meglio quanto meno prenderlo da un conce che ti fornisca una sorta di garanzia ? in effetti il discorso della manutenzione cambio automatico ricordavo che in caso di problemi son rogne costose.

@macteo hai consigli in caso di prova su strada di un usato per verificare la bontà del cambio powershift ?

con i consumi come eri messo con il 2.0 130CV ? (dovrei rivedere un vecchio tuo post a riguardo anche la vendita che ricordo stavi proponendo)

io con cmax I 2005 1.6 110CV vengo da 1300 km di autostrada appena fatti, di cui 120 di montagna, con 145.000km totale e con cdb mi da consumo medio 5.6/5.8 (ora non ricordo bene devo ricontrollare ma sicuro uno dei due valori)
in citta invece sto sui 6.5-6.8

il budget non l'ho indicato perchè mi interessava discutere e riepilogare le varie esperienze e su cosa foste in generale più orientati, ad esempio, se tu vendissi la tua con powershift passeresti alla Kuga ?

macteo

#10
Citazione di: Dadoo il 24 Marzo 2014, 18:02:17
la Kuga II serie neanche l'ho messa in considerazione, per me il mercato del nuovo può anche chiudere i battenti qua io ho gia dato e francamente con questi prezzi, costi di gestione e manutenziome, carburanti, assicurazioni furto, la vergogna a mio avviso dei SOLI 2 anni di garanzia (che personalmente estenderei almeno a 5 per chi acquista del nuovo) che valgono solo se fai i costosissimi tagliandi..... insomma, zero incentivi reali ed una mostruosa svalutazione dopo gia 1 anno fanno a cazzotti con lo stato generale del paese, francamente io ho gia dato anni fa quando potevo, per il resto preferisco prendere un usato e male che va buttarci davvero sopra 1000-1500 euro male che ti va per sistemare il tutto anche le cose che potrebbero accadere improvvisamente (turbina, ammortizzatori, valvole egr , tubi intercooler etc.....)

Che poi io appena presi la mia, dopo 500Km la chiave non girava piu, blocchetto sterzo da sostituire, pezzo ordinato a Roma->Bologna-> ed in fine a Colonia direttamente in fabbrica, 20 giorni di auto ferma in Ford.... un terno all'8 proprio.
nei due anni di garanzia sostituiti: un paio di tubi ai tagliandi, il para-vetro in plastica (quello sotto ai tergi cristalli) che si era deformato e sbatteva dove l'officina per farlo mi dovette sostituire tutto il parabrezza anteriore, ed altre cosette minime.

detto questo, quindi possiamo dire che un eventuale powershift quindi è meglio quanto meno prenderlo da un conce che ti fornisca una sorta di garanzia ? in effetti il discorso della manutenzione cambio automatico ricordavo che in caso di problemi son rogne costose.

@macteo hai consigli in caso di prova su strada di un usato per verificare la bontà del cambio powershift ?

con i consumi come eri messo con il 2.0 130CV ? (dovrei rivedere un vecchio tuo post a riguardo anche la vendita che ricordo stavi proponendo)

io con cmax I 2005 1.6 110CV vengo da 1300 km di autostrada appena fatti, di cui 120 di montagna, con 145.000km totale e con cdb mi da consumo medio 5.6/5.8 (ora non ricordo bene devo ricontrollare ma sicuro uno dei due valori)
in citta invece sto sui 6.5-6.8

il budget non l'ho indicato perchè mi interessava discutere e riepilogare le varie esperienze e su cosa foste in generale più orientati, ad esempio, se tu vendissi la tua con powershift passeresti alla Kuga ?


se la compri da un rivenditore dovrebbe darti la garanzia, ma bisogna vedere se il cambio è coperto. Considera che un rivenditore se deve spendere 4.000€ per sistemarla non la può più vendere ad un prezzo di mercato quindi il rischio è alto. E poi c'è sempre l'incognita dei km che dai rivenditori potrebbero essere taroccati. Io diffiderei da powershift con pochi km senza dimostrazione dei tagliandi e manutenzioni.

Secondo me è quasi meglio da privato, purchè ti fornisca una prova certa (fattura) di riparazione o sostituzione del cambio intorno ai 60.000km così sei certo che il problema è già stato risolto. Diversamente in un'auto che ha dai 60 ai 100 mila km potrebbe non essersi ancora presentato il problema.

il 2.0 136cv sta sugli 8-9 x 100km in città e tra i 7-8 in autostrada. I 5-6 si riescono a fare solo in statale a 90km/h con il cruise control. Io ho il piede pesante, magari con molta attenzione si riescono a migliorare un pochino.

La Kuga II si trova anche usata a prezzi interessanti ma sempre abbondantemente sopra i 20mila (2.0 140cv powershift)... insomma tutto un'altro budget.

io stavo vendendo la mia cmax proprio per passare alla Kuga II. Poi ho dovuto rimandare l'acquisto... spero a breve (ti scrivo in privato).
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

Tutte le PowerShift che sto vedendo ora ad esempio su autoscout24 hanno dai 70000 km in su.
quindi meglio avere una sorta di documentazione con i tagliandi o assicurarsi per bene cosa copre la garanzia proposta dai venditori professionali giusto ?

MegaFord1993

Controllare entrambe le cose sarebbe il massimo! D' altra parte tu ha il diritto di sapere che cosa è stato fatto su un' auto che vai a comprare, non possono tirarsi indietro perché la figura la farebbero loro...
Dario


macteo

Citazione di: Dadoo il 24 Marzo 2014, 22:08:46
Tutte le PowerShift che sto vedendo ora ad esempio su autoscout24 hanno dai 70000 km in su.
quindi meglio avere una sorta di documentazione con i tagliandi o assicurarsi per bene cosa copre la garanzia proposta dai venditori professionali giusto ?

assolutamente si perché o hanno molti più km e sono stati taroccati, o hanno pochi km e magari il cambio è ancora quello di serie (quindi il problema potrebbe essere li che ti aspetta). L'ideale sarebbe trovarne una con 90/100 mila km reali per essere sicuro che il cambio è stato sistemato.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

Macteo non ho capito ancora se tu al tuo PowerShift hai dovuto metterci mano o no
io pensi anche che un po' tutte hanno problemi chi piu e chi meno , percui sta cosa del cambio non è assoluta giusto ? Bisogna essere anche un po' fortunati

macteo

#15
Il mio ha cominciato a fare un rumore sospetto dal semiasse sx (che è un tutt'uno con il cambio) e ogni tanto all'accensione mi segnalava guasto motore e l'auto restava su di giri al minimo. Ho quindi preteso la sostituzione essendo in garanzia prolungata. Avevo circa 60mila km. Praticamente tutte le cmax I e focus II powershift hanno avuto problemi al cambio intorno a quel kilometraggio. Guarda caso prima di questa storia Ford non prevedeva nessun tipo di manutenzione ordinaria al cambio per tutta la vita dell'auto. Ora è previsto una verifica con cambio olio e filtro del cambio ogni 60mila km (al costo di circa 150 € oltre il normale tagliando).

Bisogna specificare che in realtà si parla impropriamente di cambio difettoso ma in realtà la causa è il giunto omocinetico (che ha dato noie a tanti anche si focus manuale). Il cambio di per se funziona bene, infatti su altri modelli come kuga, mondeo, smax non ha dato problemi anche dopo 150.000km.

Non si hanno notizie di focus III e cmax II che ormai dovrebbero avere un certo chilometraggio. Quindi sono portato a pensare che Ford abbia risolto il problema sui modelli più recenti. se non vuoi rischiare prendi una cmax II
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

Citazione di: macteo il 26 Marzo 2014, 08:37:50
Il mio ha cominciato a fare un rumore sospetto dal semiasse sx (che è un tutt'uno con il cambio) e ogni tanto all'accensione mi segnalava guasto motore e l'auto restava su di giri al minimo. Ho quindi preteso la sostituzione essendo in garanzia prolungata. Avevo circa 60mila km.
era garanzia 2+2 ? Certo curioso che da un rumore al semiasse e la segnalazione "guasto motore" (non avaria sistema motore giusto ?) sei riuscito a pretendere il cambio del cambio-powershift completo .... in Ford magari ti dicevano che era un altro problema immagino.

Cmq il problema sull'usato non sussiste, o meglio, considerato che hanno tutte molto piu di 60.000km credo che con un giro di prova si possa capire per bene se il cambio ha problemi o meno

macteo

garanzia 2+3 (o fino a 100.000km)
se hai una mezz'ora da perdere qui trovi tutta la storia http://www.idaf.it/index.php?topic=13235

a parte eventuali messaggi di errore sul cdb, la prova migliore che puoi fare è andare piano con il finestrino abbassato e affinare l'orecchio per sentire se ci sono rumori strani. Perchè, almeno per esperienza personale, un eventuale difetto non ha effetti sull'andatura della macchina (come ad es. potrebbe essere gli slittamenti di un cambio CVT). Considera che ad andatura bassa i cambi avvengono appena sopra i 2.000 giri, se invece affondi sul pedale arriva fin quasi al limitatore.

dai un'occhiata anche qui:
http://www.idaf.it/index.php?topic=13156.msg230469#msg230469
http://www.idaf.it/index.php?topic=25020.msg362148#msg362148
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

#18
ho riletto tutto macteo, però in quei tread c'è scritto anche che l'avresti venduta prima dei 100.000 ed ora stai a 133.000 eh eh.... alla fine è diventato "amore" con sto powershift. Tra l'altro ho appeno scoperto che si può passare da automatico a manuale , pensavo fosse sole automatico e basta.
ma il problema poi che al passaggio da automatico a manuale ti scalava una marcia è stato risolto poi ?

Praticamente a 60.000 il cambio si è rotto, te lo hanno sostituito ed ora ne hai fatti altri 73.000 correttamente, ora, forse la domanda nasce anche spontanea oppure è solo mia deduzione:
ma se te lo hanno sostituito con un cambio powershift ford presumo 2010 (considerato era fine dicembre 2010) , e la tua auto monta  un powershift 2008 (anno acquisto), è probabile che:
a) ti hanno dato un cambio 2010 con le varie correzioni e/o richiami ford
b) ti hanno montato sempre un cambio 2008 ?! quindi sempre con i problemi dei 60000 km ?!

macteo

Citazione di: Dadoo il 26 Marzo 2014, 16:09:57
ho riletto tutto macteo, però in quei tread c'è scritto anche che l'avresti venduta prima dei 100.000 ed ora stai a 133.000 eh eh.... alla fine è diventato "amore" con sto powershift. Tra l'altro ho appeno scoperto che si può passare da automatico a manuale , pensavo fosse sole automatico e basta.
ma il problema poi che al passaggio da automatico a manuale ti scalava una marcia è stato risolto poi ?

Praticamente a 60.000 il cambio si è rotto, te lo hanno sostituito ed ora ne hai fatti altri 73.000 correttamente, ora, forse la domanda nasce anche spontanea oppure è solo mia deduzione:
ma se te lo hanno sostituito con un cambio powershift ford presumo 2010 (considerato era fine dicembre 2010) , e la tua auto monta  un powershift 2008 (anno acquisto), è probabile che:
a) ti hanno dato un cambio 2010 con le varie correzioni e/o richiami ford
b) ti hanno montato sempre un cambio 2008 ?! quindi sempre con i problemi dei 60000 km ?!

sicuramente è amore per il powershift... dopo averlo provato non tornerei più al manuale. Il fatto di averla ancora è questione di contingenza (purtroppo le cose non vanno sempre come da programma).
confermo che c'è anche il manuale/sequenziale ma io non lo uso praticamente mai perchè è più lento a reagire e tende ad andare troppo su di giri... in automatico è perfetto, si adegua in base a quanto schiacci.
il cambio che mi hanno montato era nuovo di fabbrica quindi mi fa pensare che fosse già riveduto e corretto, o almeno spero visto che avendo fatto più di 60.000 km con il cambio nuovo se fosse difettoso si sarebbe già dovuto ripresentare il problema.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Nunzio88-

io mi butterei sulla C Max II bella bella, a parte gli scricchiolii :(
Porto rispetto a chi mi da rispetto.

Dadoo

#21
Citazione di: Nunzio88- il 26 Marzo 2014, 18:07:02
io mi butterei sulla C Max II bella bella, a parte gli scricchiolii :(
quindi anche la cmax II ha gli scricchioli ? esiste una auto senza scricchioli ?
cmq bella si, ma internamente per me un po' troppo pupazzata di pulsanti la plancia, il display sopra poi lasciamo perdere davvero orrendo e piccolo, preferisco davvero lo stereo integrato del cmax I o addirittura il sistema di navigatore sempre integrato oltre che installabile uno esterno (cinesotto) a cifre ragionevoli

ROPER

Citazione di: Dadoo il 26 Marzo 2014, 18:11:46
quindi anche la cmax II ha gli scricchioli ? esiste una auto senza scricchioli ?

Si la Rolls-Royce o la Maybach :icon_lol: :icon_lol: ma stiamo su altre cifre.... :icon_smile: :icon_wink:
La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre.

IDAacebook Page

Nunzio88-

nn volevo dire l'ultima ma quella con i led dietro la c max I restyling scusate.... :)
Porto rispetto a chi mi da rispetto.

splendida c-max

io mi butterei sulla kuga.... bellissima....
luigi
Ford focus c-max 1.8 tdci ghia del 2005.
My Garage

Dadoo

Ragazzi, una restyling del 2008 - 2011 - 2.0 tdci Titanium DPF Full Optional con sistema Navigatore e cambio powershift oltre ad essere molto bella a mio avviso secondo voi può avere controindicazioni ?

Mi spiego meglio

a) Per il discorso fatto sul powershift sopra anche con macteo, essendo un restyling è un cambio powershift che ha le "correzzioni" fatte rispetto al powershift delle prime versioni fino al 2005 ?

b) Il sistema di navigazione centrale, con il cdb esteso nel quadro è un accoppiata che trovo davvero bella esteticamente, ma che voi sappiate ha dei problemi il navigatore , problemi con la radio e col quadro strumenti ? Video dei sensori parcheggio inutile ? Sicuramente lo schermo non è touch ed in caso inserire un percorso può essere snervante (quanto sicuramente l'Audi A4 SW 2010 di mio suocero , davvero scomodo inserire i nomi delle vie con il pomello scegliendo lettera per lettera).
Insomma sto navigatore è qualcosa in più, forse è meglio la plancia con Radio Standard quella arancione ed i pomelli del clima automatico bizona ?

c) Il cruise control è qualcosa che non mi dispiacerebbe avere quindi ben venga.

d) il tetto panoramico, croce e delizia, può risultare troppo caldo in estate, soprattutto per i bambini ?

macteo

Citazione di: Dadoo il 04 Aprile 2014, 10:49:14
Ragazzi, una restyling del 2008 - 2011 - 2.0 tdci Titanium DPF Full Optional con sistema Navigatore e cambio powershift oltre ad essere molto bella a mio avviso secondo voi può avere controindicazioni ?

Mi spiego meglio

a) Per il discorso fatto sul powershift sopra anche con macteo, essendo un restyling è un cambio powershift che ha le "correzzioni" fatte rispetto al powershift delle prime versioni fino al 2005 ?

b) Il sistema di navigazione centrale, con il cdb esteso nel quadro è un accoppiata che trovo davvero bella esteticamente, ma che voi sappiate ha dei problemi il navigatore , problemi con la radio e col quadro strumenti ? Video dei sensori parcheggio inutile ? Sicuramente lo schermo non è touch ed in caso inserire un percorso può essere snervante (quanto sicuramente l'Audi A4 SW 2010 di mio suocero , davvero scomodo inserire i nomi delle vie con il pomello scegliendo lettera per lettera).
Insomma sto navigatore è qualcosa in più, forse è meglio la plancia con Radio Standard quella arancione ed i pomelli del clima automatico bizona ?

c) Il cruise control è qualcosa che non mi dispiacerebbe avere quindi ben venga.

d) il tetto panoramico, croce e delizia, può risultare troppo caldo in estate, soprattutto per i bambini ?


a) il powershift è stato introdotto con il restyling, prima 2005-2008 era un normale CVT (idem su focus pre-restyling). Quindi il difetto congenito è proprio sui modelli 2008-2011

b) il navi di serie è bello ma non è il massimo della praticità inserire le indicazioni con la rotella (ma ti propone dei suggerimenti quindi non devi inserire lettera per lettera). Inoltre non ha la possibilità di segnalare gli autovelox ne di aggiornare le mappe (mancano molte strade nuove) poichè gli aggiornamenti sono scarsi (per non dire inesistenti) e in Ford costano un'occhio della testa ed è impossibile duplicarli. Non ho idea di come sia quello montato sui modelli più recenti (ma non credo sia cambiato molto). Io lo sostituirei con una sorgente aftermarket tipo Appradio o simile che sulla plancia della cmax si integra alla perfezione.

c) il cruise control è comodissimo. Se puoi cercane una che l'abbia già montato perchè farlo aggiungere dopo è un impresa ardua (le officine si rifiutano o non sanno fare l'attivazione in centralina)

d) il tetto panoramico è bello soprattutto per la luce che fa entrare nell'abitacolo rendendolo più accogliente. Per chi guida è praticamente inutile, ma per chi sta dietro è uno spettacolo.
L'aspetto negativo è che non è apribile ed è dotato di una tendina semitrasparente che d'estate non filtra abbastanza e l'auto diventa un forno quando è parcheggiata. Infatti nei modelli successivi (kuga II, cmax II, etc) l'hanno rimpicciolito, fatto apribile e oscurato con una tenda molto più spessa.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

grazie macteo

a) anche perchè ho fatto confusione in effetti il powershift è presente dal 2008 , quindi con difetto "congenito", ho preso un abbaglio pensavo ci fosse anche fino al 2005.

b) ottime le indicazioni per il navigatore che in effetti non mi servirebbe neanche , era più una questione estetica ma mi sembra di capire che prendendo la versione con navigatore si può montare poi un AppRadio ? oppure AppRadio va messa sulla versione con radio base ?
Mi sa che va bene anche versione radio base con clima automatico. Ma per avere il cdb esteso in altezza, che occupa tutto il quadro quello è solo per i sistemi di navigazione giusto ? Altrimenti c'è un cdb un pochino piu basso giusto ?

c) il cruise control si mi riferivo a rigorosamente di serie

d) il tetto panoramico se mi dici cosi gia mi è passata la fantasia...stupendo in inverno , ma un forno in estate non va bene, ma la tendina non si può cambiare con una più spessa anche aftermarket ?

ps: cosi, senza impegno per me non ti prometto nulla, poi se vuoi in privato dimmi a che prezzo venderesti la tua ;-)


macteo

Citazione di: Dadoo il 04 Aprile 2014, 12:16:17
grazie macteo

a) anche perchè ho fatto confusione in effetti il powershift è presente dal 2008 , quindi con difetto "congenito", ho preso un abbaglio pensavo ci fosse anche fino al 2005.

b) ottime le indicazioni per il navigatore che in effetti non mi servirebbe neanche , era più una questione estetica ma mi sembra di capire che prendendo la versione con navigatore si può montare poi un AppRadio ? oppure AppRadio va messa sulla versione con radio base ?
Mi sa che va bene anche versione radio base con clima automatico. Ma per avere il cdb esteso in altezza, che occupa tutto il quadro quello è solo per i sistemi di navigazione giusto ? Altrimenti c'è un cdb un pochino piu basso giusto ?

c) il cruise control si mi riferivo a rigorosamente di serie

d) il tetto panoramico se mi dici cosi gia mi è passata la fantasia...stupendo in inverno , ma un forno in estate non va bene, ma la tendina non si può cambiare con una più spessa anche aftermarket ?

ps: cosi, senza impegno per me non ti prometto nulla, poi se vuoi in privato dimmi a che prezzo venderesti la tua ;-)



b) il cdb grande è abbinato (di serie) al navigatore. L'app radio è una radio aftermarket 2 din che va al posto di qualsiasi radio Ford ma ci puoi mettere quella che più preferisci.

d) la tendina si può cambiare, ad avere voglia si smonta il cielo si cambia il telo e si rimette su... fattibile.

per la mia ti scrivo in privato
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

torno un attimo a ciccia sul discorso FAP o DPF .... visto che le nuove ormai cell'hanno tutte.
Dovendo scegliere meglio il DPF ? per il discorso cerina del FAP che può essere una rogna... leggevo diversi post tipo questo un po' poco incoraggianti:
http://www.idaf.it/index.php?topic=22442.0

Scusate ma la mia attuale è del 2005 è non ho neanche il FAP, ma tutti i problemi più comuni in questo forum me li son fatti tutti in 150.000km circa, dovendola cambiare sto vagliando tutte le ipotesi in relazione all'anno ed al budget

macteo

con il dpf in 130.000 km non ho mai avuto problemi... ogni tanto quando ne ho l'occasione a motore caldo gli do una tirata in tangenziale o autostrada (è una questione di ripresa non tanto di velocità), una "bella" fumata nera di una decina di secondi e via.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

#31
Citazione di: macteo il 07 Aprile 2014, 11:25:22
con il dpf in 130.000 km non ho mai avuto problemi... ogni tanto quando ne ho l'occasione a motore caldo gli do una tirata in tangenziale o autostrada (è una questione di ripresa non tanto di velocità), una "bella" fumata nera di una decina di secondi e via.
sarebbe la classica rigenerazione ? ma per il DPF quindi non c'è da controllare cerina ed altre menate varie...questo dico. Nel senso mi ci manca di fare un upgrade auto e starmi a smazzare anche per i pensieri di cerina ed altri liquidi/additivi vari.

Per esempio ieri parlavo con un conoscente che fa il mecca generico plurimarca, lui ha la 2008 restyling e quando l'ha presa pur essendo in una grande città ha scelto la versione senza FAP volutamente (o senza DPF ora non ricordo...ma è un 2008 , Titanium 150.000Km ed abbastanza affidabile con i soliti problemi che abbiamo avuto un po' tutti)

@Macteo a riguardo il cambio automatico powershift mi diceva che in officina da lui è capitata solo una 2008 con entrambi i semiassi rotti a 90.000 km circa, ma non sapeva dirmi se fosse dipeso dal powershift (un indizio non fa una prova insomma)

macteo

Citazione di: Dadoo il 07 Aprile 2014, 12:58:46
sarebbe la classica rigenerazione ? ma per il DPF quindi non c'è da controllare cerina ed altre menate varie...questo dico. Nel senso mi ci manca di fare un upgrade auto e starmi a smazzare anche per i pensieri di cerina ed altri liquidi/additivi vari.

Per esempio ieri parlavo con un conoscente che fa il mecca generico plurimarca, lui ha la 2008 restyling e quando l'ha presa pur essendo in una grande città ha scelto la versione senza FAP volutamente (o senza DPF ora non ricordo...ma è un 2008 , Titanium 150.000Km ed abbastanza affidabile con i soliti problemi che abbiamo avuto un po' tutti)

@Macteo a riguardo il cambio automatico powershift mi diceva che in officina da lui è capitata solo una 2008 con entrambi i semiassi rotti a 90.000 km circa, ma non sapeva dirmi se fosse dipeso dal powershift (un indizio non fa una prova insomma)


il DPF non ha la cerina, quindi ti dimentichi di averlo. La rigenerazione avviene "quando vuole lei" cioè non c'è un criterio ben preciso, quando ci sono le condizioni giuste rigenera. Quando si acquisisce una certa sensibilità si può capire quando l'auto sta rigenerando perchè la temperatura aumenta quindi le ventole di raffreddamento girano al massimo, da sotto l'auto esce molto caldo e se hai il finestrino abbassato si sente una puzza di particolato che prende alla gola (abbastanza fastidiosa). La fumata che gli faccio fare ogni tanto in autostrada non è necessariamente legata alla rigenerazione, però sicuramente gli fa bene perchè da una bella pulita.
Che io sappia con la restyling sono tutte con il fap (1.6) e dpf (2.0) forse l'unica motorizzazione che non l'aveva era il 1.8 (ma ne hanno fatte poche restyling).
Per quanto riguarda i semiassi, non saprei è la prima volta che sento di una rottura di entrambi. Probabilmente è dovuto a qualcos'altro.
[2014->>>] KUGA II 2.0 TDCI AWD (163cv powershift) TITANIUM

[2014->>>] B-MAX 1.0 (100cv ecoboost) TITANIUM

[2008-2014] C-MAX I 2.0 TDCI (136cv Powershift) TITANIUM

[2005-2014] Fiesta MK6 1.2 16v (75cv Zetec) COLLECTION


Dadoo

Ragazzi è un pò che ci penso, ma secondo voi sul nuovo cmax ci sono dei prossimi resyling in vista ?
c'ho un mio parente che vorrebbe acquistarla la cmax II ma io più guardo la II e più mi auguro un ritorno alle origini come stile... seppur bellina esteticamente esternamente , trovo la semplicità del restyling 2007 migliore, con la plancia e cruscotto interno molto molto più semplice .... insomma una linea che personalmente non stanca mai anche della versione come la mia 2003->2005
mi auguro un ritorno alle origini almeno per gli interni
per ora gli ho consigliato piuttosto di prendere al limite un full optional restyling 2007 piuttosto che la nuova (non ce la faccio a consigliarla quella plancia interna piena di pulsanti e quel monitor piccolo proprio bho)

MegaFord1993

Un restyling ci sarà sicuramente, magari l' anno prossimo, ma la renderà simile alla Focus Restyling, con il muso "alla aston martin"
Dario


🡱 🡳