Sussulti motore

Aperto da MIchi75, 10 Aprile 2014, 12:21:53

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MIchi75

Ciao a tutti, vi scrivo perchè stento a crederci ma dopo circa un anno ci risiamo.
La focus ha inziato nuovamente a dare strattoni.
Ero riuscito sostituendo sensore giri e albero a camme a risolvere ma purtroppo il tutto è durato un anno.
Sembra quasi coincidere con l'arrivo del caldo ma credo che sia solo una coincidenza.
La prima volta che mi ha dato il problema è stato circa un mese fa in tangenziale stavo tirando e ad un tratto sento il motore che da un forte sussulto. Ora mia moglie mi ha riferito che andava a circa 70 orari e l'auto ha riproposto il problema con due tre sussulti.
Per sussulti intendo come se l'auto facesse un on/off rapido.
Cosa ne pensate?
Credete che debba sostituire nuovamente i sensori.
La scorsa volta acquistai i sensori di marca Facet.

Sono riuscito a fare una diagnosi con FORScan e questo è il risultato:


1° errore questo è un problema a me noto, il secondo è quello che riguarda il problema dei sussulti.
===DTC P0299-21===
Code: P0299 - Pressione di sovralimentazione insufficiente turbocompressore/sovralimentatore

Sintomo di guasto aggiuntivo:
- Segnale oltre la soglia massima.

Status:
- DTC precedentemente attivato - non presente al momento della richiesta
- Spia avaria disinserita per questo DTC

Module: Modulo gestione motore

Dettagli errori Diagnostic Trouble Code

Pressione di sovralimentazione insufficiente turbocompressore/sovralimentatore

Rilevata una pressione di sovralimentazione inaspettatamente bassa durante l'accelerazione

Questo codice potrebbe essere causato da:

È possibile che i dati di taratura non siano stati aggiornati.

Livelli di sovralimentazione insufficienti non indicano necessariamente un turbocompressore malfunzionante, ma possono essere dovuti a perdite d'aria nel sistema di aspirazione (intercooler, tubazione intercooler o raccordi in silicone) o perdite nel sistema di scarico (fascetta stringitubo a V, collettore di scarico o tubazione a Y).

Ostruzione presa aria

Perdita depressione

Connettore danneggiato o contaminato

MAFcontaminato

flessibili della depressione a turbo o wastegate ostruiti

Controllare l'ultima taratura del PCM.

controllare che non vi siano perdite nel circuito pressione di sovralimentazione

Controllare i collegamenti della depressione ed elettrici all'EVR.

Controllare che non ci siano perdite di depressione.

Ispezionare i connettori per vedere se vi sono segni di danni, di infiltrazioni d'acqua, di corrosione, ecc.

controllare che il MAF non sia sporco e contaminato

Controllare il percorso del tubo flessibile della depressione; se in dubbio, vedere la relativa letteratura di servizio.

Per ulteriori informazioni diagnostiche fare riferimento alla sezione appropriata dell'eTIS.

===END DTC P0299-21===


2° errore
===DTC U1900-20===
Code: U1900 - Messaggio mancante per regime motore

Status:
- DTC precedentemente attivato - non presente al momento della richiesta
- Spia avaria disinserita per questo DTC

Module: Servosterzo a comando elettronico

Dettagli errori Diagnostic Trouble Code

Guasto bus comunicazione CAN (messaggi mancanti)

Possibili cause:

Messaggio mancante per regime motore

Dati RPM motore non validi

Dati velocità veicolo non validi

Verificare che il cablaggio CAN/rete CAN funzionino.

Nota:

I DTCs che iniziano con 'U' sono guasti che si verificano durante la comunicazione tra moduli.

Non sostituire mai i moduli basandosi solamente su un codice 'U'. Questi codici non sempre indicano un inconveniente e possono essere dovuti alle normali funzioni diagnostiche eseguite sul veicolo.

===END DTC U1900-20===

Una cosa che non ho capito da questa diagnosi è il motivo per il quale risulta:
Spia avaria disinserita per questo DTC
Cosa significa? Che la spia non deve accendersi in caso di questo guasto?

micky83

#1
Ciao MIchi75!

Hai MP!

In ogni caso, se ci dici di tener conto del 2° errore allora io ti suggerisco di verificare nuovamente il sensore giri.... :book6:

La dicitura ''Spia avaria disinserita per questo DTC'', significa che l'errore non è permanente, quindi non compare spia avaria; infatti, nella descrizione troverai anche la dicitura "DTC precedentemente attivato - non presente al momento della richiesta'', che significa appunto che al momento della scansione con FORScan l'errore (DTC) non era attivo, ma solo salvato in memoria.

Scitech


MIchi75

#3
Allora per quanto riguarda il primo errore è una cosa che devo ancora verificare nel senso che non ho ancora avuto tempo per mettermi a lavoro, verosimilmente dovrebbe essere la wastegate che rimane bloccata in apertura e fa perdere pressione alla turbina, ma questo non mi impedisce di usare l'auto.
Il problema grave è il secondo perchè questi sussulti non hanno un senso logico nella comparsa, dovrebbe essere al 99% il sensore giri, ma la cosa strana è che l'avevo sostituito a 80.000 km ora ne ho 117.000 quindi è durato scarsi 40.000 km.
La mia domanda è come mai è durato così poco? Potrebbe essere una delle centraline dell'auto che fa le bizze.

Guasto bus comunicazione CAN (messaggi mancanti)
Verificare che il cablaggio CAN/rete CAN funzionino


Il modulo a cui fa riferimento quando parla di "comunicazione tra moduli" e "Non sostituire mai i moduli basandosi solamente su un codice U" può significare che una centralina sia difettosa?
Qualcuno di voi sa dove si trova la centralina a cui si collega il cablaggio del sensore giri motore?
O queste diciture compaiono sempre quando si verifica un errore simile al mio? Non devo preoccuparmi?
Sarà solo guasto il sensore?

Potrebbe essere il cavo difettoso del sensore giri? o potrebbe essere la centralina a cui fa riferimento il sensore che essendo difettosa provoca il danno al sensore? o potrebbe essere la massa che manda in tilt qualcosa.
Ho già ordinato il sensore giri nuovo, ma sono preoccupato perchè anche quello originale era durato pochissimo.
Poi altra cosa che mi fa pensare: ma a voi non capita mai di trovare la data e l'ora sfasati?
Potrebbe essere collegato ad un guasto della centralina? che poi si ripercuote anche sul sensore giri?
Ragazzi sono talmente avvilito, sta Ford mi ha dato troppi problemi. Dovevo prendere il 1.8 aveva ragione il concessionario.
Questo 1.6 da una miriade di problemi.

vincmass

se hai già cambiato sempre lo stesso sensore e non risolto penso che sia qualcosa che li mandi in tilt. ma come si fa ad un individuare il modulo che lo comanda non so. in ford sapranno farlo oltre ai soldi che spillano?
prova anche a seguire il cavo del sensore e vedere se riesci a trovare qualche difetto.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

MIchi75

#5
Il punto è questo, alla ford mi parlavano tempo fa di sostituire il quadro strumenti perchè in alcune facus aveva dato problemi, spesa totale nuova 800 euro, rigenerata 500, senza avere nessuna certezza di risolvere.
Vi sembra un ragionamento logico? Hanno strumenti a non finire, esperienza e centinaia di auto che hanno riparato e si va per tentativi????
Ecco perchè mi tengo a distanza dalla rete ufficiale. Tanto i soldi mica sono i loro!!!
Ora provvedo a sostituire il sensore giri e vediamo come va.
Perplesso e deluso ... ... ma non mollo!!!!
Cmq grazie a tutti per il sostegno.

P.s.: qualcuno di voi sa come testare i sensori utilizzando un comunissimo multimetro?
        potrei così avere un ulteriore riscontro oltre al FORScan.

MIchi75

Ho appena ritirato i due sensori quello delle camme e quello dell'albero a gomiti.
Totale spesa 58 euro.

Ho chiesto contestualmente quanto costano il senosre MAP ed il sensore temperatura e dovrei cavarmela con 100 euro.

Vediamo ora cambiando sensore albero a gomiti  e vediamo cosa succede.

🡱 🡳