temperatura acqua che va e viene e vaschetta liquido vuota

Aperto da tim29, 11 Luglio 2014, 00:35:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tim29

salve ragazzi, volevo chiederVi un parere su quello che mi sta succedendo: Ford Focus 1800 TDI del 2006 con 202000Km..questa sera torno dal lavoro e vedo a un certo punto la lancetta della temperatura schizzare al massimo e accendersi la spia della temperatura la massimo...
impaurito accendo aria calda a manetta per abbassare un pò e dopo 30 secondi vedo la lancetta della temperatua tornare a metà scala per poi tornare quasi immediatamente al massimo e poi ritornare a metà dove si è stabilizzata a metà scala e la  spia rossa si è spenta. Arrivo a casa,entro in garage (sentendo il rumore della ventola del radiatore accesa) spengo la macchina e quasi subito la ventola si spegne.Apro il cofano, guardo la vaschetta acquqa del radiatore e la trovo vuota..
Che può essere (premetto che revisione fatta 2 mesi fa) e cambio cingia distribuzione e pompa acqua 10.000Km fa..
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

IRON72

se è vuota sicuramente hai una perdita di liqido refrigerante .
hai mai cambiato il termostato?
controlla il liquido manca sicuramente rabbocca e vai subito in officina a vedere dove è la perdita, o fallo tu se sei capace.  ;)

Fofo74

gruppo della termovalvola lesionato è un classico ti conviene cambiarlo con quello in alluminio risolvi per sempre questo problema
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

jhonnystecco

Potresti avere la guarnizione della testa da rifare.. controlla se trovi liquido refrigerante in terra oppure se c'è residuo nell'olio motore.. se la rabbocchi ricordati d spurgare l'aria altrimenti l'impianto non funziona a dovere...

Fofo74

non credo penso piu al gruppo almeno sarebbe il danno minore
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

tim29

buongiorno a tutti e grazie per il vostro supporto.
No non ho mai cambiato nulla... per cui potrebbe essere qualsiasi cosa:
"gruppo della termovalvola lesionato è un classico ti conviene cambiarlo con quello in alluminio" mi date qualche riferimento cos' quando vado dal meccanico gli dico direttamente cosa voglio sia usato/montato..

Inoltre anche questa mattina ho riempito di acqua distillata (era l'unica cosa che avevo e sinceramente penso sia meglio dell'acqua di casa che è ricca di calcare nella mia zona) e ho notato che ora il colore dell' acqua è leggermente cambiato...forse perchè il liquido del radiatore nonè trasparente come l'acqua....
Inoltre come faccio a controllare se il liquido è entrato nell' olio motore (residuo ?)?
Fra tre/4 ore ricontrollerà il livello del liquido per vedere se si è abbassato e se sotto l'auto ci sono delle macchie...Vi farò sapere...
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

jhonnystecco

Citazione di: tim29 il 11 Luglio 2014, 10:45:14
buongiorno a tutti e grazie per il vostro supporto.
No non ho mai cambiato nulla... per cui potrebbe essere qualsiasi cosa:
"gruppo della termovalvola lesionato è un classico ti conviene cambiarlo con quello in alluminio" mi date qualche riferimento cos' quando vado dal meccanico gli dico direttamente cosa voglio sia usato/montato..

Inoltre anche questa mattina ho riempito di acqua distillata (era l'unica cosa che avevo e sinceramente penso sia meglio dell'acqua di casa che è ricca di calcare nella mia zona) e ho notato che ora il colore dell' acqua è leggermente cambiato...forse perchè il liquido del radiatore nonè trasparente come l'acqua....
Inoltre come faccio a controllare se il liquido è entrato nell' olio motore (residuo ?)?
Fra tre/4 ore ricontrollerà il livello del liquido per vedere se si è abbassato e se sotto l'auto ci sono delle macchie...Vi farò sapere...
Guardi dentro il tappo dell olio con una luce oppure tirando su l asta controlli che nn ci siano chiazze.
Poiché l'acqua è meno densa dell'olio tende a galleggiare in superficie e la riconosci dalle chiazze..
speriamo sia il gruppo comunque.
Potresti aprire la paratia sotto il cofano e controllare se la notte l'acqua gocciola in terra o in qualche punto nel cofano..
Puoi anche controllare se il radiatore ha perdite guardando se non ci sia liquido refrigerante rappreso da qualche parte..

Able007

Citazione di: tim29 il 11 Luglio 2014, 00:35:45
salve ragazzi, volevo chiederVi un parere su quello che mi sta succedendo: Ford Focus 1800 TDI del 2006 con 202000Km..questa sera torno dal lavoro e vedo a un certo punto la lancetta della temperatura schizzare al massimo e accendersi la spia della temperatura la massimo...
impaurito accendo aria calda a manetta per abbassare un pò e dopo 30 secondi vedo la lancetta della temperatua tornare a metà scala per poi tornare quasi immediatamente al massimo e poi ritornare a metà dove si è stabilizzata a metà scala e la  spia rossa si è spenta. Arrivo a casa,entro in garage (sentendo il rumore della ventola del radiatore accesa) spengo la macchina e quasi subito la ventola si spegne.Apro il cofano, guardo la vaschetta acquqa del radiatore e la trovo vuota..
Che può essere (premetto che revisione fatta 2 mesi fa) e cambio cingia distribuzione e pompa acqua 10.000Km fa..

non vorrei dire una cavolata ma non avevi gi ascritto la stessa cosa in un'altra discussione?????? se si gentilmente non aprite post doppi altrimenti non si capisce piu nulla

tim29

#8
Scusa Able hai perfettamente ragione; infatti non ho più continuato nell'altro.
Purtroppo non potento alzare l'auto ne infilarmi sotto faccio fatica a vedere dove sono le perdite ma guardando dal cofano vedo del bagnato lato sx non sotto la vaschetta dell'acqua ma sotto per intensi la distribuzione...penso sia la pompa dell'acqua che se non sbaglio dovrebbe essere in quella zona.
Quando ho rifatto la distribuzione(a 180,000Km --ora ne ho 202.000) mi hanno detto che potevo evitare di rifare la pompa dell' acqua perchè si poteta eventualmente cambiare in futuro senza dover toccare la distribuzione... spero sia così..qualcuno ha qualche info?
Per un lavoro di questo genere cosa pensate che possa spendere?
Pensavo di stare su ricambi originali..Che ne pensate o avete qualche marca alternativa?
Faccio molti chilometri all'anno (non per lavoro) e vorrei poter arrivare con l'auto a 300.000Km...
Secondo voi quali sono gli altri interventi a cui dovrei andare incontro e quali mi consigliate di fare prima di avere le rotture?
Scusate le molte domande...se fosse necessario posso aprire un topic apposito.
Grazie per la pazieza
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

Able007

si sul 1.8 puoi fare la pompa seza toccare la distribuzione sul 1.6 invece conviene farla assieme.... tienici aggiornati

tim29

#10
sono un paio di giorni che il liquido non scende ma rimane costantemente fra il livello minimo e massimo...eppure non ho fatto nulla... BOH...
Avete qualche marca di pompa da consigliarmi o da Sconsigliarmi???
Grazie mille

ps. a proposito..avevo messo acqua distillata perchè non avevo nient'altro a portata di mano...la devo cambiare con il liquido apposito perchè Rovina il motore? Che liquido devo mettere..? ho letto che ci sono il blu, verde ecc.ecc...
Grazie a tutti......
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

Fofo74

usa nomi blasonati tipo rhiag

usa quello rosso (puoi usare anche quello della wv plus costa poco)
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

tim29

#12
allora, presumo sia la pompa dell'acqua...
sapete se si riesce a cambiarla senza mettere l'auto su un ponte o senza buca ?
purtroppo il meccanico non ha tempo x farmela prima di andare in ferie e stavo valutando di farmi il lavoro da solo...
esiste qualche guida?
cosa mi consigliate di cambiare, acquistare insieme con la pompa? guarnizioni o sono in dotazione alla pompa?tenditore cinghia servizi?termostato? qualche cinghia? (..mi date i codici?)..
Per la pompa che marca mi consigliate/ dove acquistarla?
avevo ad esempio visto questa...
http://www.ebay.it/itm/Pompa-Acqua-Bugatti-PA6012-FORD-FOCUS-Station-wagon-1-8-TDCi-03-01-11-04-115-HP-/380702660089
ma non conosco il venditore e nemmeno la marca....
Ho trovato anche tutte queste pompe..che costano anche poco ma non conosco le marche...qualche consiglio?
http://www.tuttoautoricambi.it/marca-automobilistica/pezzi-di-ricambio-ford/focus-c-max/18937/10191/pompa-acqua.html
Qualcuno mi può aiutare?Grazie a tutti per la pazienza.
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

Ronny

francamente l'unica cosa che posso notare è che quella nel link è la pompa per il mio vecchio 1,8 F9DA,non sono sicuro se possa andare anche sul tuo motore..



Able007



gianni05

In base a quello che si è detto inerete al problema  all' innalzarsi della temperatura acqua motore, aprire il riscaldamento non serve a nulla perchè non si fa altro che deviare il flusso di aria riscaldata da fuori a dentro all' abitacolo, se l' acqua entra nel olio motore si può verificare vedendo se l' olio ha segni di emulsione dati da un colore "nocciola" dell' olio e si può verificare aprendo il tappo di rabbocco olio (credo che l' acqua non galleggi nel olio) e se per il rabbocco di emergenza va bene tutto sarebbe meglio raboccare con il liquido specifico che dovrebbe essere uguale al precedente se viene aggiunto/miscelato o comunque anche in base al colore (inorganico/organico) se è per motori in ghisa o alluminio.

Ronny

@ gianni
a me veramente risulta che se commuti su aria calda apri fisicamente il rubinetto del radiatorino interno al cruscotto,quindi ampli proprio il circuito di raffreddamento con maggiore liquido in circolo e si ottiene così un abbassamento della temperatura.



tim29

Grazie mille a tutti...
ultimi info: avete codice FORD pompa acqua ? focus II 1800 TDCI SW 2006
esiste guida per svuotare liquido raffreddamento dal radiatore?
quando si smontano le varie cinghie per sostituire i vari pezzi vanno poi sempre sostuituite o si possono rimontare le stesse?
Grazieee
Focus II 1800 SW Gasolio 2006 320.000KM
FOCUS III 1.5 SW Gasolio 2015

🡱 🡳