temperatura abitacolo focus II alta

Aperto da lucianopil, 17 Settembre 2014, 17:28:56

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lucianopil

Buona sera, approfitto delle vostre esperienze per suggerimenti sulla risoluzione di un guasto. Ho una Focus II TDCI 90CV del 2009 e da tre mesi  l'abitacolo tende a diventare una serra, infatti la temperatura dell'abitacolo diventa insopportabile. Accendendo il condizionatore, che funziona correttamente, il clima interno prima di passare ad una temperatura accettabile presenta un forte tasso di umidità. Ho notato che ai piedi del posto passeggero, lato sx, sono presenti due tubi in alluminio che al contatto scottano. Ho fatto presente la cosa sia al meccanico di fiducia sia al meccanico Ford e forse ciò è stato un errore in quanto per loro ciò è normale. Potrà anche essere normale che i tubi si riscaldino, però la temperatura rende l'abitacolo invivibile. Grazie per quanti avranno la gentilezza di dare qualche suggerimento. Chiedo a chi possiede lo stesso modello di verificare se quei tubi scottano dopo appena 20 KM di percorrenza :)

Fofo74

quelli sono i tubi del clima ma quanto tempo ci mette nel rinfrescare l'abitacolo ?
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

lucianopil

il clima interviene quasi subito, tra l'altro ho fatto la ricarica del gas. Però come dicevo, data la temperatura alta che raggiunge l'abitacolo, c'è un passaggio in cui avverto una forte umidità e poi avverto l'avvenuto condizionamento. Per quanto riguarda quei due tubi in allumino, della diametro di un paio di cm sia il meccanico di fiducia che quello della officina ford hanno detto che sono i tubi del radiatore per il riscaldamento. <sei il primo che mi parla di tubi del condizionatore. Comunque mi interessa saper se su focus identica quei tubi scottano. Grazie

Fofo74

 radiatore per il riscaldamento o clima sono uguali stesso sistema quelli si riscaldano per la pressione del gas

per l'odore di umido devi cambiare o far cambiare il filtro dell'abitacolo (un po scomodo da cambiare si trova sotto vicino al pedale dell'acceleratore)

Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

lucianopil

mi spiego, non è odore di umido ma tasso di umidita che si manifesta con l'attivazione del condizionatore. il filtro abitacolo è stato sostituito. mi interessa sapere da qualcuno che ha lo stesso tipo di auto se riscontra il riscaldamento eccessivo di quei tubi, che sono anche visibili abbassandosi lato passeggero  a sinistra alla fine del tunnel . Grazie

Fofo74

Su tutte si riscaldano non so cosa intendi x eccessive  l'odore di umido se eccessivo devi far controllare l'impianto
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

ernesto

probabilmente gli rimane in auto l'acqua di condensa, non è che hai i tappetini o la moquette bagnati? in tal caso, si è tappato lo sfogo dell'aqua di condensa, accade spesso a coloro che abitano e parcheggiano sotto i pini da mare, sono  le aghifoglie che vanno a tappare gli scoli, l'umidità dovrebbe manifestarsi con l'appannarsi del cristallo ant e dei vetri laterali ant.
un'altra causa, potrebbero essere i vetri sporchi (fumatore) ed il riciclo attivato, l'aria esterna contribuisce molto a non tenere i vetri appannati. detto questo, ti invito a cliccare in alto sulla tool bar dove c'è scritto forum, in questo modo trovi l'indice del forum, se lo scorri un attimino, inizierai a capire come funziona, non è difficile, funziona un pochino come un libro
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

lucianopil

Scusate, ho postato per risolvere il problema della temperatura alta all'interno dell'abitacolo per cui azzero tutte ciò che ho riscontrato e segnalato per dare qualche indicazione. Riprendo: Ho una Focus II TDCI 90CV del 2009 chiedo solo una cortesia a qualcuno che ha lo stesso tipo di auto e cioè di verificare lato passeggero anteriore, all'altezza dei piedi, quindi alla fine del tunnel, lato sinistro ci sono due tubi di alluminio del diametro di circa due cm che dopo anche una ventina di KM al contatto con le dita scottano ( attenzione avvicinare le dita con cautela) . I meccanici consultati mi dicono che è normale in quanto sono i tubi che portano acqua al radiatore per il riscaldamento e che l'acqua è sempre in circolo anche con il selettore posizionato su aria fredda. :icon_neutral:

Fofo74

Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

lucianopil

è quello che " penso " anche io. però mi occorrerebbe una verifica su un altra focus II TDCI modello 2008. grazie  :icon_question:

Acquafly


Michel

Citazione di: lucianopil il 18 Settembre 2014, 08:40:43
I meccanici consultati mi dicono che è normale in quanto sono i tubi che portano acqua al radiatore per il riscaldamento e che l'acqua è sempre in circolo anche con il selettore posizionato su aria fredda. :icon_neutral:
Citazione di: Acquafly il 04 Ottobre 2015, 09:19:49
Hai risolto? Ho identico problema
Se i due tubi scottano secondo me il rubinetto del riscaldamento non chiude. Sei sicuro che l'aria fredda arrivi senza condizionatore acceso?
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

L aria fredda con la manopola in zona blue a me esce come normale che sia anche senza A/C inserita.
Il problema è  il calore dei tubi lato passeggero.
Il mio amico ha uguale auto metto la mano sui suoi tubi dell abitacolo e non scottano...questo è  un rompicapo

P.s il rubinetto del riscaldamento nella focus esiste?

Michel

Non so come sia l'impianto della Focus ma in teoria ci dovrebbe essere un tubo di mandata, un rubinetto, un radiatore ed un tubo di ritorno. A rubinetto chiuso, il tubo di ritorno deve risultare più freddo perché non vi è circolazione d'acqua.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

Citazione di: Michel il 04 Ottobre 2015, 10:56:14u
Non so come sia l'impianto della Focus ma in teoria ci dovrebbe essere un tubo di mandata, un rubinetto, un radiatore ed un tubo di ritorno. A rubinetto chiuso, il tubo di ritorno deve risultare più freddo perché non vi è circolazione d'acqua.

Il problema è la mattina con macchina fredda dopo 10 minuti i tubi interni acqua lato passeggero scottano .

La focus non ha rubinetto leggevo sul forum

Michel

Se non ha il rubinetto, dovrebbe chiudere solo il passaggio d'aria con un deviatore. La ventola del radiatore parte? Hai provato a fare un test cruscotto per vedere la temperatura?
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

La ventola parte...mi è  venuto un dubbio.
Siccome abbiamo sollevata l auto per la scatola dello sterzo e abbiamo notato che il radiatore aveva segni del turafalle...però  Non perde si vede che i vecchi proprietari l avranno usato...
mi chiedo è  possibile allora che il radiatore funzioni al 70 % quindi mantenendo una temperatura costante alta ?

Michel

Mah, forse si è chiuso qualche passaggio. Devi fare il test cruscotto per vedere la temperatura.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

vincmass

quei tubi, devono essere freddi se il selettore è su aria fredda e caldi se è sulla zona rossa, quindi calda.
Non è normale quindi che siano sempre caldi.
Se hai il sospetto che abbiano usato il turafalle, allora come detto prima si sarà otturato qualche foro di chiusura/apertura necessario per questa operazione.
falla vedere.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

desmo_69

pure la mia rispetto alla focus del 2003 che avevo ha una temperatura interna  ''anomala'' e provero' a sentire la temperatura dei tubi da te indicati

in ogni caso e andando '' controcorrente'' voglio affermare che dalla notte dei tempi nel radiatore riscaldamento abitacolo l'acqua calda circola sempre... quello che si chiude è l'aria proveniente da ventola ecc......

nel mio caso da tempo sospetto questa mancata chiusura '' ermetica''
se puo' servire a ''capire''ho un amico che denuncio' la renault perche' in agosto ( riscaldamento spento ) sua moglie si ustiono' i piedi causa rottura raccordo del radiatore posto in plancia

Michel

Allora, ho fatto una prova. Sono andato a fare un giro di 5/6 km partendo da una situazione di macchina fredda. All'arrivo i due tubi scottavano entrambi. Dopo circa un'ora ritorno e un tubo è a circa 70° e l'altro a circa 83°. Temperatura esterna 20°, temperatura abitacolo normale.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

#21
Quindi tu dice che i tubi caldi non sono riconducibili al calore interno dell abitacolo ...come posso provare il calore dei tubi?

Michel

#22
Ti serve un termometro con termocoppia, oppure uno ottico anche se sulle superfici lucide non leggono bene. Però forse per quei tubi può andar bene lo stesso. Comunque devi fare un test cruscotto, tieni premuto il tasto Info del CDB e poi metti in moto. Ad ogni successiva pressione vengono eseguiti vari test e tra questi sul display appare anche la temperatura motore.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

#23
Test eseguito dopo un'ora di auto con gli ultimi 4 km a 1**km/h ... mediante tasto reset : temperatura motore 124 gradi.
Attendo confronti

vincmass

cavolo..
124°C.
ma la ventola ti funziona?
la lancetta quanto segnava?
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

Acquafly

Adesso non ho fatto la prova per sentire se la ventola attacca questa estate l ho sentita...la lancetta sta sempre al centro 90 gradi .

Michel

La ventola devi controllarla assolutamente. Hai detto di aver guardato sotto il radiatore, ma le alette sono pulite? Magari il passaggio d'aria è parzialmente ostruito.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Acquafly

Sonoo appena tornato da un viaggio con l auto...il calore da morure ancge di notte con finestrini aperti in autostrada...però ho scoperto che se attivo il ricircolo il calore non lo avverto piu e il lato passeggero ritorna temperatura normale. Cosa sarà?

desmo_69

forse l'ho gia' detto.......
il radiatore presente in auto o che sia agosto o dicembre è sempre pieno di ACQUA CALDA!
quello che cambia tra averlo acceso o spento sta' nel fatto che viene chiuso l'afflusso di ARIA

da quello che dici sembrerebbe una conferma.. infatti il ricircolo evita di prelevare aria dall'esterno e CHIUDE l'afflusso commutandolo come dice la parola in ''ricircolo''

per trarre la conclusione ti dico che hai un difetto sul ( e lo dico alla bona ) para aria esterna e che fa' sempre passare l'aria che si scalda sul radiatore!

questa è la diagnosi ora andrebbe trovata la cura.. magari con l'ausilio di un ''esploso'' del cruscotto si potrebbe capire cosa non chiude.......

poi ci sta' sempre che mi sbagli... :book6:

Roby76

Agendo sul comando temperatura calda/fredda,si agise su un rubinetto che chiude o apre il passaggio di acqua,sia con comandi manuali o automatici.Hai il clima automatico?Se si probabilmente hai il comando bloccato sul caldo,e ciò spiega il calore.

Michel

Citazione di: Roby76 il 14 Novembre 2015, 21:41:18
Agendo sul comando temperatura calda/fredda,si agise su un rubinetto che chiude o apre il passaggio di acqua,sia con comandi manuali o automatici.Hai il clima automatico?Se si probabilmente hai il comando bloccato sul caldo,e ciò spiega il calore.
Purtroppo abbiamo "scoperto" che il rubinetto non esiste, leggi sopra.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Roby76

Mi sembra molto strano che non ci sia un rubinetto/valvola che interrompe il flusso di acqua calda.Io ho il clima manuale,e girando il comando caldo/freddo,un cavo metallico collegato alla manopola,non fa altro che chiudere o aprire il rubinetto.In caso di clima automatico,ciò viene fatto da un motorino elettrico,come i comandi che deviano i flussi d'aria nelle varie posizioni.

Michel

Purtroppo quel cavo apre e chiude una paratia. L'ho anche notato casualmente un giorno dirigendo il flusso d'aria ai piedi+parabrezza, con ventola sul 2 o sul 3, ruotando la manopola della temperatura cambia il rumore della ventilazione. Anche io ho il clima manuale. ;)
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

desmo_69

basterebbe davvero un '' esploso '' cruscotto focus per fare una diagnosi quasi certa....

se fosse stata una ducati non avrei problemi a postarlo ma per le ford sono un tantino indietro....

ICEMAN

Eh già...
Se fosse stato per Yamaha neanche io avrei avuto problemi...
Chissà forse qualche anima pia ci leva il dubbio...
:):):)

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

🡱 🡳