centralina focus tddi

Aperto da focus96, 07 Settembre 2015, 22:24:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

focus96

Salve a tutti, volevo sapere se vale la pena rimappare la centralina di un focus 1.8tddi 90cv o se si compromette il funzionamento e affidabilità dell'auto... Non vorrei avere problemi alla famigerata pompa rotante...

Francesco87

di solito i problemi sulle pompe le danno le tdci, di meno le tddi, comunque chi rimappa le centraline salvano i vecchi dati sul computer, se dovessero esserci problemi riportano tutto come prima, io al posto tuo non la toccherei sapendo che quelle pompe un po' delicate ci sono, infatti su quella di mio padre non l'ho fatta rimappare, la mia del 2006 che è un 1600 90 cavalli la feci rimappare portandola a 110 cv un paio di anni fa, fin'ora tutto ok
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

Pasquale S

 ;)  uhmm non sono d'accordo su

Citazione di: Francesco87 il 08 Settembre 2015, 14:12:00
di solito i problemi sulle pompe le danno le tdci, di meno le tddi, c

se parliamo di focus
sono molto più affidabili  gli ultimi impianti common rail rispetto alle pompe del tddi
in particolare il motore 1.8 tddi monta una pompa bosch vp
famossisima per gli innumerovoli problemi che da la sua centralina.
ma in generale la pompa common rail  dal punto di vista tecnico  e funzionale è molto più semplice rispetto alla pompa distributrice a pistoni radiali.

ritornando al quesito dell amico focus96
secondo  me non sarà una rimappa a rovinare la pompa
anche  perchè in genere in queste pompe si rompe la parte elettronica (che è indifferente a valori di pressione più alti)
gli altri organi che ne risentono sono iniettori e frizione.
comunque se fatta bene un 15  max 20 cv in più li  regge tranquillamente.
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

focus96

Ok quindi la parte più sensibile é la frizione... Che ha quasi 200000 km... Dite che durerebbe a lungo? Inoltre come si fa a pulire il sensore di pressione del collettore aspirazione?

Francesco87

io mi riferivo ai motore della focus prima serie come la sua Pasquale, no sulle serie nuove
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

focus96

Io ho la focus prima serie con motore 1.8 tddi 90 cv

porsche

#6
Buongiorno, le Focus 1 serie con pompa Bosch VP (ibrida metà elettronica e metà meccanica) montano una scheda elettronica PSG5 che controlla la pompa e lavora con correnti elevate (se non ricordo male fino a 20 Ampere) e il suo cervello/transistor IRLR2905 infatti dopo circa 100.000Km ( a detta di una circolare Bosch...) cede....siccome i moduli aggiuntivi nonché le riprogrammazioni delle centraline sui motori gasolio incidono molto sulla portata del gasolio che è uguale a più lavoro per il transistor IRLR2905 perché ovviamente deve lavorare più ampere per far passare più gasolio....non vorrei che ti durasse di meno....facendo i debiti scongiuri...non è e non sarà mai una macchina veloce (almeno la prima versione TDDI) io mi permetto di darti una mia opinione visto che ho una Focus TDDI da circa 15 anni....con la prima pompa revisionata a 137.000 Km...
Quando è nata questa pompa VP la Bosch pensava di risolvere tanti problemi (a detta degli articoli pubblicizzati dalla Bosch) invece non è stato cosi...sarebbe bastato tirare fuori dalla pompa la sua centralina PSG5 montarla in un posto lontano dal motore e quindi dal suo calore... e dimensionarla in maniera adeguata con componenti e circuitazioni degne di sopportare gli ampere richiesti dalla pompa per il suo funzionamento...piuttosto che fare una minicentralina sopra la pompa stessa...infatti il padre del nostro motore (quello montato sulle Ford Escort 90 cv Td con pompa SOLO meccanica fanno i 400.000 km senza grossi problemi di pompa.

Saluti.
Ford Focus Td 1.8 I° serie anno 2000

Ronny

secondo me rimappare una macchina che ha quasi 200mila km è molto rischioso,perchè ci sono molti componenti usurati e anche materiali che anche solo per effetto del tempo si sono deteriorati,in pratica aumenti esponenzialmente il rischio di cedimenti non solo della pompa in oggetto.

sarebbe come riempire di anabolizzanti un signore anziano  :icon_cheesygrin:



porsche

Il paragone regge benissimo,  anche se nella meccanica tutto è riparabile,  mentre non nel corpo umano.
Ford Focus Td 1.8 I° serie anno 2000

focus96

#9
Si in effetti non diventerà mai una macchina da corsa e dato che per ora non da problemi forse é meglio che la tengo come é... Su l'altra auto che ho la ho rimappata e va benissimo pero ha 10 anni in meno in effetti...

Francesco87

io come ti dicevo sulla mia l'ho fatto 2 anni fa ma è la 1.6 tdci e aveva 90000 km, quella di mio padre non la feci fare appunto per i km in più che aveva, lunedi infatti la centralina sulla pompa l'ha lasciato, ora è in ford per la riparazione, si è rotta a 202000 km
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

focus96

La pompa é il tallone d'Achille di quest'auto... Altrimenti credo andrebbe avanti il doppio dei chilometri... Ma non esiste un sistema per farla durare più a lungo o manutenzione da fare?

🡱 🡳