Sostituzione turbina Focus 1.6 TDCI 90 cv

Aperto da marcoespo, 14 Settembre 2015, 11:30:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

marcoespo

Buongiorno a tutti,
è parecchio tempo che non mi collego al forum e scrivo per raccontare l'ultima disavventura e ovviamente ricevere i vs. consigli e pareri.
In questi giorni ho dovuto cambiare la turbina alla mia focus II serie 1.6 90 cv, l'auto non aveva potenza e con la quarta inserita non riusciva a superare gli 80 Km/k, inoltre si sentiva un strano rumore non subito ma quando l'auto si riscaldava, il rumore si sentiva anche con auto a folle.
Ho portato l'auto presso la mia officina ford e mi ha dato la sentenza: rotta la turbina.
Mi è stato fatto il preventivo con una turbina nuova ed una rigenerata, ho scelto la nuova.
E' stata messa una turbina nuova Rhiag, è stato cambiato il tubo, è stato fatto il cambio olio più filtro per la bellezza di 950 euro. Il meccanico mi ha detto che il danno è stato causato da una cattiva lubrificazione perché il tubo collegato alla turbina era ostruito da impurità.
Ora vi chiedo è normale che a 155.000 Km  con auto immatricolata nel 2006, con i cambi d'olio effettuati regolarmente possa succedere ciò? I tagliandi prevedono che ad un certo chilometraggio doveva essere sostituito questo tubo?
Che altro tipo di manutenzione devo far effettuare a questo chilometraggio per evitare danni del genere e ricevere queste "mazzate" economiche?
Si accettano tutti i vs consigli e pareri.
Grazie

Michel

Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Pasquale S

ti dico la mia
i tagliandi a 20 mila km sono troppi
andrebbero fatti a max 15 mila km (io li faccio a 10 mila)
una volta si e una no andrebbe fatto un lavaggio del circuito olio con apposito prodotto.
usare olio e filtro olio di qualità e con certezza delle sostituzione.
infine 950 €  per quel tipo di lavoro son tanti
con max 250 € facevi rigenerare  la tua  con sostituzione completa del core assy,e con altri 150 € di lavoro,risparmiavi metà soldi
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

marcoespo

Citazione di: Pasquale S il 14 Settembre 2015, 14:45:58
ti dico la mia
i tagliandi a 20 mila km sono troppi
andrebbero fatti a max 15 mila km (io li faccio a 10 mila)
una volta si e una no andrebbe fatto un lavaggio del circuito olio con apposito prodotto.
usare olio e filtro olio di qualità e con certezza delle sostituzione.
infine 950 €  per quel tipo di lavoro son tanti
con max 250 € facevi rigenerare  la tua  con sostituzione completa del core assy,e con altri 150 € di lavoro,risparmiavi metà soldi
Grazie della risposta. Cmq il meccanico ford si è informato presso altra officina il costo della rigenerazione della mia turbina, 450 euro (credo compreso di manodopera, non so se anche compreso di cambio olio e filtro), ma senza nessun documento e quindi senza nessuna garanzia per questo ho accettato la turbina nuova. Nelle 950 euro che ho pagato ci sono circa 200 euro di iva ma almeno ho la garanzia sul pezzo. Il lavaggio del circuito olio non l'ho mai fatto, è la prima volta che lo sento e il meccanico non lo ha mai proposto di farlo. Ho sempre cambiato l'olio a circa 20.000 Km ed una volta si ed una no il filtro dell'olio, credo che sia giusto anticipare il cambio d'olio ai 15.000 Km.

ernesto

sinceramente, credo sia meglio sostituire anche il filtro con l'olio, fai fare la bellezza di 40 mila km al tuo motore per ogni filtro, scusami se mi so permesso di fartelo notare, ammesso e non concesso che il primo filtro olio lo hai sostituito a ventimila, a conti fatti hai sostituito dunque......20/60/100 mila/140 mila ......4 filtri in tutto 9 X 4 = 36 €, oppure..... 40/80/120 mila 160........ a 160 non ci sei arrivato quindi 3 filtri ossia 9 X 3= 18€ spero che tu non faccia la stessa cosa non il filtro gasolio,  che generalmente si sostituisce a 40/60 mila  quello ufi che è quello che ti mette ford con il suo marchio, costa dai 35 ai 45€ a seconda di dove lo prendi teoricamente, considerando ogni 40mila km,  dovresti essere a 4 filtri, quello che voglio dirti, non è solo l'olio che va cambiato, se poi non lo puoi ben filtrare, granello per granello, i filtri sporchi ti hanno fregato la turbina, ed il tuo meccanico ford ti ha fatto fare? malconsigliandoti? ossia alla fine ti ha fatto spendere 950 per la turbina per patti risparmiare qualche euro per i cambio filtri? la prossima, sarà la pompa d'ignezione?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Michel

Un'operazione, quella di cambiare olio ma non il filtro, decisamente discutibile. Tra l'altro, nella manutenzione programmata consultabile su Etis il cambio olio è sempre accompagnato dalla sostituzione del filtro. Mi stupisco che un'officina autorizzata adotti tali pratiche. Anzi no, sono arrivato al punto da non stupirmi più di niente... :censored:
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

quitobis

Ciao. Purtroppo sono anch'io presente nei soci  del "Club delle turbine" chimiamlo così! :hurted:

Oltre a quotare pienamente quanto detto da tutti, ti do solo qualche consiglio da chi ci è passato come te; se il tuo meccanico ha imputato la rottura della turbina alle impurità che hanno ostruito il condotto, accertati che ti abbia fatto il lavaggio del circuito olio e sostituito almeno il tubo di mandata, perchè potrebbe riproporsi dopo poco il problema. Se non è stato fatto, fai provvedere al più presto!

Quando è successo a me, presi informazioni in idaf, e ho fatto fare il lavaggio del circuito con doppio cambio olio e utilizzo di prodotto specifico (il mio meccanico non era d'accordo ma visto che l'auto è mia sono io che decido) ed ho fatto sostituire anche alcune componenti (la succhiarola della coppa dell'olio ed alcuni condotti che potevano essere intasati compreso il condotto di mandata olio al turbo) forniti in kit da chi ha rigenerato la turbina.
Inoltre, non so selo sai, esiste una comunicazione di manutenzione ufficiale delle rete officine Peugeot (il ns motore è del gruppo PSA) che consiglia la rimozione dei filtrini sul tubo di mandata lubrificazione turbo, proprio perchè potrebbero intasarsi.

Infine, bada che la garanzia che ti hanno dato sulla turbina di solito non comprende proprio l'eventuale rottura per mancata o difettosa  lubrificazione, ma copre solo le rottura per difetto di fabbricazione (o rigenerazione). Non ti devi far dare solo la garanzia sul pezzo (come hai scritto), ma anche e sopratutto sul lavoro effettuato meccanicamnte, perchè se non hai eliminato il difetto che ti ha fatto rompere la prima turbina potresti avere presto nuovi grattacapi (faccio i dovuti scongiuri sgrat sgrat) e vederti pure rifiutare l'intervento in garanzia.

A presto.  :)

Guido.


ernesto

focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Pasquale S

40 mila km con un filtro olio è assolutamente sbagliato,
questo è cattiva manutenzione, ecco perchè la turbina cede.
come gia detto da qualcuno
quando si sostituisce il turbo è obbligatorio procedere ad un accurata pulizia del circuito olio
con apposito prodotto e doppio cambio olio e filtro relativo.
si deve sostituire la mandata olio con relative rondelle e viti (2)
lo scarico sarebbe da sostituire pure
si dovrebbe smontare scambiatore di calore  e depressore e pulire le relative retine che fanno da filtro
valutare lo smontaggio della sottocoppa e sostituzione  succheruola (se  presente troppa morchia)

purtroppo sono operazioni importantissime ma che non tutti fanno
infatti vediamo tanti casi di rotture turbo a distanza di poche migliaia di km
speriamo non sia il tuo caso
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Liuk

@ernesto , quel motore non aveva mai visto un cambio olio vero?

Inviato dal terrazzo usando il piccione


Maya

Ma l'officina dove fai i tagliandi e che ti cambia il filtro dell'olio (che di concorrenza costa meno di una pizza) ogni due tagliandi è pure quello che ti ha cambiato la turbina??? No, perchè..........pensieri malvagi...
Le mie Ford:
Focus Mk1.5 1.8 TDCi 115CV SW
Focus Mk2 1.6 TDCi 90CV SW
Focus Mk2 1.6 TDCi 90CV 5P
Fiesta Mk7.5 1.5 TDCi 75CV mod >> 95CV

Giovanni82

Buonasera a tutti,
io ad esempio faccio il cambio olio ogni 15000 e non 20000 come dice la casa in quanto più meccanici mi hanno detto da sempre che qualsiasi olio long life, anche il più pregiato e costoso, percorsi i 15000 km inizia a perdere le sue caratteristiche.
altra cosa, senza farlo apposta, proprio stasera, ho smontato  il tubo che manda la lubrificazione alla turbina e l'ho pulito oltre ad aver spruzzato un prodotto della Winny's per pulizia egr o westgate e turbina...una volta spruzzato bisogna accendere la macchina e tenerla sui 3000 giri perché inizialmente tende a calare di giri poi come il tutto si pulisce, si sente per bene la turbina che fischia il che significa che è tutto pulito, perlomeno così ho letto nelle recensioni di questo prodotto che a quanto vedo è molto quotato....questa manutenzione glielo faccio ogni circa due mesi o poco più....ho avuto una pessima esperienza con una Bmw dove nonostante i tagliandi ogni 15000 la turbina si è frantumata nonostante facessi la manutenzione al 100 %...(non so come venisse usata dal precedente proprietario, ma comunque ho visto che è normale che ciò avvenga sulle Bmw)

Altra cosa, è fondamentale, non spegnere la macchina subito, ma lasciare che il motore giri al minimo e spegnere.
Io solitamente se vedo che la lancetta del contagiri resta leggermente sollevata, do n colpetto di gas e va al minimo e dopo pochi secondi spengo...

Attualmente ho 169700 km e facendo gli scongiuri, tutto ok. ;) ;)

A tutti, buona serata  :icon_wink: :icon_wink: :icon_wink:

Michel

Citazione di: Giovanni82 il 21 Settembre 2015, 22:33:37
Altra cosa, è fondamentale, non spegnere la macchina subito, ma lasciare che il motore giri al minimo e spegnere.
Io solitamente se vedo che la lancetta del contagiri resta leggermente sollevata, do n colpetto di gas e va al minimo e dopo pochi secondi spengo...
Non ho capito bene la tua tecnica, lasci al minimo un momento e spegni subito? Per far raffreddare la turbina devi lasciarla accesa di più, almeno due minuti dopo una tirata.
Ex possessore di Ford Focus MK2.5 2.0 GPL: sono passato al lato oscuro della F... :icon_eek:
[glow=red,2,300]Sprint Filter Super Competition - DTE PedalBox 3S - Xenon 4300K - High Beam DRL[/glow]

Giovanni82

Ciao,
capita che anche senza fare tirate, (mi sfogo in moto, mentre in macchina sono abbastanza tranuillo  :icon_lol:) la lancetta del contagiri quando arrivo a casa o comunque devo parcheggiare sia leggermente sollevata, e dandole il colpetto di gas, va al minimo, attendo qualche secondo e spengo...diversamente, se si fanno tirate conviene sempre darle un colpetto di gas ma tenerla qualche minuto accesa facendola girare al minimo. in famiglia abbiamo una fiesta tdci 68 cv del 2004 con 320000 km e usando questo sistema, naturalmente unito al fatto del cambio olio ogni 15000 mila e non 20000, va ancora come se avesse un mese e per di più con turbina anticipata e centralina modificata, infatti ha 95 cv.. :icon_lol: :icon_lol: :icon_lol:

a tutti buona serata  :)

🡱 🡳