consumo eccessivo pattini posteriori

Aperto da bipbip, 26 Novembre 2015, 19:39:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

bipbip

Salve sulla mia Focus II 1.6 tdci del 2010 che ha quasi 100.000 ho dovuto sostituire, per terza volta (la prima a 40.000 e la seconda l'anno scorso a 80000) i pattini freno posteriori perche' consumati. Mentre quelli anteriori li ho sostituiti al tagliando dei 40.000 e vanno più che bene. Il meccanico dice che va bene così. Io non riscontro problemi in frenata.  Avete esperienze al riguardo?
ford focus II restyling 1.6 90 CV Ikon

Ronny

se cerchi nel forum ci sono già discussioni al riguardo su questo problema della focusII specie se station wagon mi pare.

p.s. appena puoi completa il profilo personale con i dati del tuo veicolo ;)



ICEMAN

È vero...
Anche sulla mia sw durano in media 30/40.000 km...
Penso che la frenata sia puntata sul posteriore...
Stai tranquillo,va bene così.

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

bipbip

La mia è una berlina, ma credo non sia rilevante. Grazie.
ford focus II restyling 1.6 90 CV Ikon

ICEMAN

perdonami...
dal cellulare non leggo il profilo e quindi il modello vettura...
;)
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

focus_love

Focus II del 2009, h o cambiato per la prima volta i pattini anteriori due settimane fa, a 75000 Km. Quelli posteriori per ora ne hanno ancora un po'. Pero' sono molto morigerato in frenata :) In discesa il segreto e' usare la marcia giusta e sfruttare  il freno motore.
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies (Groucho Marx)

ICEMAN

Personalmente uso molto il cambio e non freno mai senza scalare marce... Sono molto parsimonioso con i freni ma in genere con tutti gli apparati della vettura...
Ho preso la focus usata che aveva 66.000 km...
Al momento dell'acquisto ho fatto cambiare le pastiglie posteriori perché erano quasi arrivate,dopo 40.000km le ho dovute ricambiare perché erano finite. Le anteriori ancora sono al 70%
Ripeto,forse la versione sw punta la frenata sul posteriore per questioni di balance.

Inviato dal mio BLOOM utilizzando Tapatalk

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

focus_love

Si', il dubbio e' che l'utente che ha aperto questo post ha la versione berlina, non station wagon.
Potrebbe anche dipendere dalla qualita' delle pastiglie. Il mio termine di paragone sono quelle di primo equipaggiamento, ant. mi sono durate 75000 km, e post. sono ancora al loro posto.
Politics is the art of looking for trouble, finding it everywhere, diagnosing it incorrectly and applying the wrong remedies (Groucho Marx)

bipbip

Io dopo quelle in dotazione, la prima volta ho messo Bosch ( a 40000) e l'anno scorso le Motorcraft (a 80000). Non so se sia un problema di stile di guida ma mi stranizza il fatto che con quelle davanti ho fatto 60000 km e sono ancora integre mentre con le ultime post. appena 20000 km. Persino la fuliggine delle pastiglie si trova nei cerchi posteriori mentre in quelli anteriori nulla.
ford focus II restyling 1.6 90 CV Ikon

ernesto

Fate controllare il ripartito re di frenata  forse con lo sporco é  rimasto abbassato e da più  freno al posteriore
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

bipbip

Scusate l'ignoranza ma il controllo al ripartitore è una cosa semplice da fare o deve essere fatto con strumenti particolari in officina?
ford focus II restyling 1.6 90 CV Ikon

Liuk

C'è ancora il ripartitore? Non fa tutto l'abs?


Inviato dal terrazzo usando il piccione

27 Rosso

#12
Si c'è ancora il ripartitore di frenata che però è elettronico (EBD) e non meccanico.

bipbip

ford focus II restyling 1.6 90 CV Ikon

santocmax

anche sulla mia c max si consumano in media ogni 50000 km!

vincmass

Io ho cambiato intorno ai 70000 km quelle davanti  e 100000km quelle posteriori

Inviato dal mio GT-N7100

1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

Skeletor5

Con la mia focus II restyling 1.6 tdci 110cv berlina, ho sostituito soltanto le posteriori a 95700km.
Ad oggi nonostante abbia 103000km le anteriori sembrano essere nuove di scatola, a questo punto credo si siano indurite e non si consumino più, a discapito dei dischi che ne risentiranno per pasticche freni pietrificate  :icon_cry:

elleds

... Io non so se sono fortunato o cosa ma arrivato a 172000 Km non le ho ancora sostituite... e a detta della mia officina sono ancora messe molto bene!
Vediamo ai 180 come sono messe...
Ford Focus 1.6 Tdci Titanium Silver Moon 2008 - Harley Davidson Fxdf

santocmax

in 172 km io li avrò sostituiti almeno tre volte!

🡱 🡳