Problema lavavetri

Aperto da slowped, 18 Giugno 2009, 14:25:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

slowped

Ho il seguente problema: azionando i lavavetri (sia del parabrezza sia del lunotto) si sente il motorino della pompa dell'acqua che entra in funzione ma dagli ugelli non esce neanche una goccia. Ovviamente ho già controllato il serbatoio ed è pieno.

C'è qualcosa che posso fare per risolvere il problema oppure devo necessariamente portare l'auto in officina?

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

legis

Potrebbe essersi staccato un tubo!!!

:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

principedeimeccanici

o tanto meno sono colmi di calcare!! con uno spillo prova a stappare gli ugelli!
;) Miglior consumo registrato?!Boh, ho il piede troppo pesante!!!!!!!!!;) 

8) Focus 1.8 TDdi...Semplicemente unica!!! 8)

slowped

Citazione di: legis il 18 Giugno 2009, 14:28:06
Potrebbe essersi staccato un tubo!!!

Innanzitutto grazie per la risposta velocissima (meno di tre minuti, ti ho beccato in pausa pranzo???  ;)).

Alla eventualità di un tupo staccato ci avevo pensato anche io. Ma in questo caso, non dovrebbe crearsi una pozza d'acqua da qualche parte?

Mi spiego meglio. Se il tubo staccato è a valle della pompa, quando questa entra in funzione l'acqua dovrebbe uscire fuori dall'estremità staccata del tubo per poi cadere per terra formando, appunto, una piccola pozza.

Se invece il tubo è staccato a monte della pompa, l'acqua dovrebbe uscire a causa del moto della macchina svuotando almeno parzialmente il sebatoio. Quest'ultimo, invece, continua a essere pieno.

In ogni caso, l'ispezione del percorso dei tubi dell'acqua dei lavavetri è una cosa che si può fare da soli oppure richiede lo smontaggio di qualche pezzo per cui è meglio farlo fare da personale esperto?

Buon pomeriggio a tutti,

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

slowped

Citazione di: principedeimeccanici il 18 Giugno 2009, 14:35:50
o tanto meno sono colmi di calcare!! con uno spillo prova a stappare gli ugelli!

Mi vergogno quasi a dirlo, ieri pomeriggio ci avevo provato ma dopo aver perso inutilmente un quarto d'ora cercando inutilmente gli ugelli ci ho rinunciato.

Chiaramente questa mattina, appena tirata fuori l'auto, gli ugelli erano lì bene in vista che mi salutavano  :-X

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

hunte88


mmm se non va nemmeno il lavavetro posteriore significa che c'è qualcosa che ostruisce dalla pompa direttamante credo.non è che per caso è andata a finire della sporcizia nel serbatoio e la pompa giustamente non riesce a succhiare perchè c'è questo corpo estraneo che fa da tappo ?

Prova a mettere in moto la macchina e a fare degli inchiodamenti con il freno, in modo da cercare di far spostare questo corpo estraneo....se non si sposta nemmno con le frenate,  ora non so bene come è fatto il serabatoio della c-max ma potresti cercare di andare conun filino, (senza fare danni )e vedere se senti qualcosa in profondità....

principedeimeccanici

è stata per lungo tempo a secco??? ti chiedo questo xkè dei rimasugli d'acqua potrebbero aver ostruito il condotto principale! che acqua usi??
;) Miglior consumo registrato?!Boh, ho il piede troppo pesante!!!!!!!!!;) 

8) Focus 1.8 TDdi...Semplicemente unica!!! 8)

slowped

Citazione di: hunte88 il 18 Giugno 2009, 14:43:49

non è che per caso è andata a finire della sporcizia nel serbatoio e la pompa giustamente non riesce a succhiare perchè c'è questo corpo estraneo che fa da tappo ?

Piacerebbe saperlo anche a me...

Citazione di: hunte88 il 18 Giugno 2009, 14:43:49se non si sposta nemmno con le frenate,  [...] potresti cercare di andare conun filino, (senza fare danni )e vedere se senti qualcosa in profondità....

Proverò con le frenate brusche (così provo anche l'abs  ;)).

Per quanto riguarda il filino, il problema è che il serbatoio è nascosto dalla carrozzeria. L'unica parte "a vista" è la bocchetta da cui caricare l'acqua. La vedo dura, ma se ho tempo proverò anche questa strada.

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

legis

SUll'auto di mio zio si era strozzato un tubo e xciò non funzionava ;)

Hai fatto qualche lavoro ultimamente sull'auto?
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

legis

Devi cmq controllare se è tutto ok. Comincia con il guardare il serbatotio dell'acqua!!! Si trova dietro il passaruota lato Sx ;)
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

slowped

Citazione di: principedeimeccanici il 18 Giugno 2009, 14:48:28
è stata per lungo tempo a secco??? ti chiedo questo xkè dei rimasugli d'acqua potrebbero aver ostruito il condotto principale! che acqua usi??

Bella domanda ;). Come ho avuto modo di scrivere nel mio post di presentazione, la mia C-Max l'ho presa usata da pochissimo (l'ho ritirata sabato scorso, il 13 giugno). A giudicare da come è stata tenuta (benissimo, non ha un graffio e gli interni sono come nuovi) dovrebbe essere una ipotesi (quella del serbatoio rimasto a secco) improbabile; ma chiaramente non posso escludere tale eventualità.

In ogni caso, il venditore (un concessionario di altra marca) mi ha dato un anno di garanzia e gli ho già segnalato la cosa.

Comunque, nel caso in cui il condotto principale sia ostruito, esiste un modo "a portata di utente" per rimuovere l'ostruzione?

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

gianni05

se non esce sul vetro anteriore e posteriore il problema dovrebbe essere nella zona vaschetta
se si scollega il tubo non è detto che vedi la pozza a terra ma potresti bagnare il rivestimento cofano o il cielo dell'abitacolo
......per scuotere la vaschetta dovresti provare a capotare

slowped

Citazione di: legis il 18 Giugno 2009, 16:35:37Hai fatto qualche lavoro ultimamente sull'auto?

Come ho scritto poco fa, l'auto l'ho presa usata qualche giorno fa. Dalle informazioni e dai documenti in mio possesso non risulta eseguito alcun lavoro.

Citazione di: legis il 18 Giugno 2009, 16:36:22
Devi cmq controllare se è tutto ok. Comincia con il guardare il serbatotio dell'acqua!!! Si trova dietro il passaruota lato Sx ;)

L'ho individuato. Il problema è che il serbatoio è nascosto dalla carrozzeria e che, come mostrato nella foto, l'unica parte visibile è la bocchetta di carico dell'acqua  :(

Domanda: l'unico modo per ispezionarlo è smontando qualcosa?
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

Mauro

Citazione di: slowped il 18 Giugno 2009, 18:05:43
Citazione di: principedeimeccanici il 18 Giugno 2009, 14:48:28
è stata per lungo tempo a secco??? ti chiedo questo xkè dei rimasugli d'acqua potrebbero aver ostruito il condotto principale! che acqua usi??

Bella domanda ;). Come ho avuto modo di scrivere nel mio post di presentazione, la mia C-Max l'ho presa usata da pochissimo (l'ho ritirata sabato scorso, il 13 giugno). A giudicare da come è stata tenuta (benissimo, non ha un graffio e gli interni sono come nuovi) dovrebbe essere una ipotesi (quella del serbatoio rimasto a secco) improbabile; ma chiaramente non posso escludere tale eventualità.

In ogni caso, il venditore (un concessionario di altra marca) mi ha dato un anno di garanzia e gli ho già segnalato la cosa.

Comunque, nel caso in cui il condotto principale sia ostruito, esiste un modo "a portata di utente" per rimuovere l'ostruzione?

--
slowped
Visto che sei in garanzia, fossi in te la porterei dal conce.
L'unica cosa certa... è che nulla è certo.

slowped

Citazione di: gianni05 il 18 Giugno 2009, 18:30:47
se non esce sul vetro anteriore e posteriore il problema dovrebbe essere nella zona vaschetta

OK. Quindi almeno il luogo del delitto lo abbiamo individuato con sufficiente chiarezza.

Citazione di: gianni05 il 18 Giugno 2009, 18:30:47
se si scollega il tubo non è detto che vedi la pozza a terra ma potresti bagnare il rivestimento cofano o il cielo dell'abitacolo

Giustissimo. Non ci avevo pensato.

Citazione di: gianni05 il 18 Giugno 2009, 18:30:47......per scuotere la vaschetta dovresti provare a capotare

Non potrebbero essere sufficienti un paio di testa-coda???  ;D
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

slowped

Citazione di: Mauro il 18 Giugno 2009, 18:33:09
Visto che sei in garanzia, fossi in te la porterei dal conce.

Se non dovessi trovare una soluzione "rapida e indolore" credo che alla fine sarà proprio quello che farò.

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

legis

E' la soluzione migiore!!! Anche xkè smontando rischi di dannggiare qualcosa!!! ;)
:icon_lol: La fortuna favorisce la mente preparata  :icon_lol:

ENTRA NEL MIO GARAGE

MimmoG

ok imputare il problema alla vaschetta, ma - scusami se te lo chiedo ma la mia vettura è ancora in produzione e pertanto non ho un riscontro immediato - la vaschetta è unica per tergi lunotto e parabrezza?
Qualora fossero separate credo sia ovvio cambiare colpevole.
Di sicuro sempre meglio sfruttare la garanzia ma, se ti scoccia o ti torna scomodo, puoi sperimentare qualcosina da te indolore: hai già provato con un sondino? Oppure svuotando la vaschetta/e a soffiargli dentro dell'aria compressa?
Vivere è un lusso, ci basta sopravvivere.
                                         The Squallors

slowped

Citazione di: MimmoG il 18 Giugno 2009, 19:06:30la vaschetta è unica per tergi lunotto e parabrezza?

Dato che sul manuale viene fatta menzione solo della vaschetta di cui alla foto precedente, suppongo che essa sia unica.

Citazione di: MimmoG il 18 Giugno 2009, 19:06:30puoi sperimentare qualcosina da te indolore: hai già provato con un sondino? Oppure svuotando la vaschetta/e a soffiargli dentro dell'aria compressa?

Con il sondino non ci ho provato, però potrei provare con l'aria compressa. Grazie per la dritta.

--
slowped
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

Able007

la vaschetta nel c-max è unica confermo con la massima certezza!!!  8)

MimmoG

Ok, ho capito.
Mi era venuto il dubbio perchè avevo visto sul tappo della vaschetta il solo simbolo del tergiparabrezza
Vivere è un lusso, ci basta sopravvivere.
                                         The Squallors

27 Rosso

Quoto mimmog,prova con l'aria compressa,tappando il buco con la mano in modo che sia il piu ermetico possibile.
A me sulla astra forse a causa di un lavavetri non adatto,si formava una sostanza simil-collosa tipo alga, che andava ad ostruire la retina di protezione della pompetta di pescaggio,pero siccome era tutto a portata di mano bastava staccare la pompa e pulirla.
Ti consiglierei di individuare prima lo pompa e vedere se e ostruita,perche se ci soffi dentro e l'a sostanza collosa va in giro per i tubi,poi non la togli piu.

slowped

Citazione di: 27 rosso il 20 Giugno 2009, 09:17:38
Quoto mimmog,prova con l'aria compressa,
...
Ti consiglierei di individuare prima lo pompa e vedere se e ostruita,perche se ci soffi dentro e l'a sostanza collosa va in giro per i tubi,poi non la togli piu.

Il problema è proprio l'accesso all'accoppiata pompa/vaschetta. Spero di riuscire a darci un'occhiata nel fine settimana, anche se le cose da fare che si sono accumulate sono una montagna  :(
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

MUSCAGIU

Ho riscontrato che la tubazione ugelli anteriori si scarica in quanto l'uscita dell'acqua dagli spruzzatori non è più immediata,
come hai smontato il passaruota per accedere alla pompa?

slowped

Citazione di: MUSCAGIU il 28 Ottobre 2009, 14:27:36
Ho riscontrato che la tubazione ugelli anteriori si scarica in quanto l'uscita dell'acqua dagli spruzzatori non è più immediata,
come hai smontato il passaruota per accedere alla pompa?

Miiii.... hai riesumato questo post dopo un secolo... non ricordavo nemmeno che ero stato io ad aprirlo :D

Alla fine, dato che l'auto era in garanzia, sono andato in ford e ho fatto fare a loro. Diagnosi: pompa del lavavetri andata. Sostituita la pompa è ritornato tutto a funzionare.

Per quanto riguarda lo smontaggio del passaruote, ho letto le istruzioni in almeno un paio di topic. Purtroppo non ricordo quali, ma se fai una ricerca li dovresti trovare agevolmente.
slowped
"Jumbolo" - Ford Focus C-Max 1.6 TDCi 110 CV Ghia (04/2005)
"Kizu" - Yamaha FZS 600 Fazer (05/2003)

MUSCAGIU

Il problema lavavetri si è riproposto, questa volta devo intervenire in modo risolutivo. Avevo provato a soffiare con il compressore dal lato ugelli verso la pompa ma sembra ostruita, la vaschetta ispezionata 6 mesi fa non aveva fondi. La cosa strana che in prima battuta dagli ugelli esce poca acqua (la pompa si sente sforzare), come lascio il pulsante partono i tergi a secco, rispingo il lavavetri e dagli ugelli esce regolarmente acqua. Prima di danneggiare pompa e parabrezza devo risolvere. Poichè il lavoro di smontaggio non è indifferente e la pompa sembra costare parecchio ( sapete quanto?) vorrei fare il lavoro soffiando direttamente nella pompa ed eventualmente sostituirla prima di rimontare

27 Rosso

Citazione di: MUSCAGIU il 25 Ottobre 2011, 23:31:44
Il problema lavavetri si è riproposto, questa volta devo intervenire in modo risolutivo. Avevo provato a soffiare con il compressore dal lato ugelli verso la pompa ma sembra ostruita, la vaschetta ispezionata 6 mesi fa non aveva fondi. La cosa strana che in prima battuta dagli ugelli esce poca acqua (la pompa si sente sforzare), come lascio il pulsante partono i tergi a secco, rispingo il lavavetri e dagli ugelli esce regolarmente acqua. Prima di danneggiare pompa e parabrezza devo risolvere. Poichè il lavoro di smontaggio non è indifferente e la pompa sembra costare parecchio ( sapete quanto?) vorrei fare il lavoro soffiando direttamente nella pompa ed eventualmente sostituirla prima di rimontare

Da quello che leggo,dovrebbe essere di sicuro la valvolina di non ritorno che non funziona piu, e quindi permette al circuito di scaricarsi,solo che non saprei dirti dove cercarla  :(

MUSCAGIU

Anche a me sembrava fosse la valvolina di ritorno ma smontando la vaschetta non l'ho trovata, però se la causa fosse stata la valvolina che scarica il tubino dopo alcuni secondi di funzionamento il getto di acqua di sarebbe dovuto normalizzare. Potrebbe essere incorporata alla pompa ed inserita nel raccordo di uscita, la sua presenza è confermata dal fatto che l'aria in senso contrario non passa, secondo me si dovrebbe smontare il raccordo di uscita e pulirlo bene in quanto la pompa pesca dal fondo della vaschetta, se pescasse 1/2 cm sopra questo non accadrebbe in quanto i fondi si depositerebbero nella vaschetta. Ho una fiat uno di 20 anni e recentemente ho pulito i condotti lavavetri riuscendo a smontare anche la girante della pompettina, vuoi vedere che nella cmax la pompa lavavetri e pressofusa e quindi bisogna sganciare soldi per sostituirla in quanto non si riesce a sbloccare?

MUSCAGIU

Alla fine ho risolto cambiando la pompa lavavetri acquistata con 15 eu su ebay
http://www.ebay.it/itm/120442652388?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1497.l2649
è per la mondeo ma va bene anche per c-max 2007, consegna 10 gg da uk, in ford costa circa 50 eu

MUSCAGIU

Volevo aggiungere che una buona pulita al filtro guarnizione accoppiamento pompa vaschetta è buona norma farla ed eventualmente sciacquare la vaschetta con dell'aceto per eliminare la flora batterica che si accumula (mucillagine) inoltre per ho scoperto che la valvola di non ritorno è costituira dalla giunzione sotto la vaschetta ed è solo per l'anteriore

ernesto

ok l'ha risolto ma io per soffiare avrei fatto al contrario, staccati i tubi dagli ugelli e tappato uno avrei spruzzato nell'altro
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

laworder65

Ripropongo questo vecchio post.... perche quando succedono le cose??' quando uno e in villeggiatura. Stesso problema.  vaschetta piena, rumore del motorino del lavavetri in funzione,,,,, ma dagli ugelli non esce nulla. 5 minuti prima funzionava tutto.... poi nulla. Ho paura che sia proprio un difetto delle nostre c.max che con il caldo forte il motorino ''parte'' anche se continua a dare l'impulso rumoroso. Qui al mare non so manco se esiste l'assistenza Ford. Un amico del posto che ha avuto lo stesso problema ma con una Toyota  mi ha indicato un meccanico''tuttofare''. Domani alle 16.00 ho appuntamento . Se e partito il motorino faro come questo mio amico.  Motorino universale costo 20 euro e risolvo. vi tengo aggiornati. Pero' sta Ford..... a volte si perde nei dettagli!!!!! Uffa!!!
Ex Ford C-Max I td 110 hp 2008 e Ford Ka 1.2 benz 2010                                                                      Adesso FORD C-MAX II 1.6 TDI 115 HP  e SUZUKI Burgman 400.

Bisogna avere un caos dentro per generare una stella danzante!

laworder65

Aggiornamento. Vado dall'unico ricambista della zona. il motorino della vaschetta non e disponibile . (costo 30 euro  di concorrenza). Vado dal meccanico e smonta la ruota il passaruota e prova a fare una bella spruzzata di aria compressa. Niente da fare...... allora inverte la valvola di non ritorno sul raccordo della vaschetta . Il lavavetro ritorna a funzionare anche se a una potenza leggermente minore. Il meccanico soddisfatto mi dice.: per adesso arrangia cosi .... se hai problemi quando torni a Napoli  sostituisci il motorino.. In pratica adesso il flusso del'acqua e diretto. Quindi il motorino fa meno fatica a far salire l'acqua. Non so se e' una spiegazione tecnicamente giusta.... ma adesso funziona tutto come prima. Costo... un caffe.  ;D La beffa e' che sono dovuto tornare dal ricambista perche a forza di provare i tergi a ''secco'' il tergi post si e staccata la gomma. Sostituita tutta la spazzola posteriore... 6 eurozzi marca bOSCH. pER Adesso va bene cosi... poi vediamo.
Ex Ford C-Max I td 110 hp 2008 e Ford Ka 1.2 benz 2010                                                                      Adesso FORD C-MAX II 1.6 TDI 115 HP  e SUZUKI Burgman 400.

Bisogna avere un caos dentro per generare una stella danzante!

Able007

l'importante è aver risolto quando si rompera' allora si pensa

triple68

lo faccio io ogni sei mesi sulla mia FoFO  ,SMONTA LA VASCHETTA LAVAVETRI  e pulisci il filtro interno ,  si intasa di gelatina dovuta al liquido lavavetri.
pulisci e vaiiiii  tranquillo   , poi usa solo alcool e acqua senza porcate colorate.
focus sw 1.6 90 cv  2006

🡱 🡳