ecco il mio TDCI 1800 115CV

Aperto da IRON72, 09 Novembre 2013, 01:20:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ronny

Io il mio l'ho pulito giusto questa estate ed era un po'  intasato, la cosa importante è  di farlo con molta delicatezza specie con l'aria  compressa che accartocciate tutte le alette come nelle foto  ;)



IRON72

25/12/2013 nuova modifica per non perdere spinta da turbo, irrigidito tutti i tubi dell intercooler con fascette ad alta tenuta ravvicinate.
provata stasera ho trovato un aumento di spinta ,senti molto di piu il rinculo ti attacca bene al sedile anche in curva va che spinge subito appena tocchi il gas, questo è dovuto dalla mancata deformazione o ingrossamento dei manicotti in pressine








Francesco87

sulla focus prima serie avevano messo gli anelli di metallo attorno i tubi,alla nostra no!
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

IRON72

Citazione di: francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:06:59
sulla focus prima serie avevano messo gli anelli di metallo attorno i tubi,alla nostra no!
meglio fascetta grossa la tiri giusta per che non si deformi.
e allunghi la vita ai tubi in gomma e anche alla chiocciola del turbo sfarfalla meno. ;)

Francesco87

chissà se i miei tubi sono posizionati come i tuoi,domani controllo,la mia è 90 cavalli :)
ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

IRON72

Citazione di: francesco87 il 25 Dicembre 2013, 23:19:16
chissà se i miei tubi sono posizionati come i tuoi,domani controllo,la mia è 90 cavalli :)
si ma devi partire da sotto vai sia dall intercooler all'aspirazione  e viceversa dal intercooler al turbo.
sentirai che differenza, ora scappo mi chiamano per vedere un film a domani ciao. ;)

Francesco87

ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

Ronny

Ciao iron le foto che hai messo sono relative solo al tubo a gomito subito prima della egr o sbaglio?
quel gomito è di gomma telata internamente quindi in teoria non è già da solo resistente alla deformazione?

Mentre per quanto riguarda i manicotti dell'intercooler bisogna fare attenzione perchè devono essere molto flessibili dato che
l'intercooler è fissato rigido al telaio mentre il resto del motore si muove abbondantemente sia in accensione che spegnimento ma anche nelle accelerate o scalate.

Infatti bisogna tenere presente che i manicotti in gomma si rompono proprio perché col tempo o col calore perdono le caratteristiche diventando più rigidi..



IRON72

#113
non è sempre cosi perche i manicotti oltre al deperimento che li fa diventare rigidi hanno grosse sollecitazioni  si gonfiano molto quando spinge il turbo , soprattutto quando cè l'effetto overbost.
io si li ho irrigiditi ma al tempo stesso rinforzati, non hanno piu rigonfiamentila spinta, non perdono forza dilatando i manicotti ma va in pressione in aspirazione.
meno dilatazioni piu spinta e meno rischio che si rompano. ;)

altre foto del lavoro:











mi spiace sono venute fuori un po sfuocate , fatte con cellulare di un amico,
comunque il risultato è stato molto buono aumentato molto la spinta, sale che è un piacere.
e si sentono molto meno gli sbalzi di pressione dalla turbina.

IRON72

#114
di solito capita quando andate a lavare l'auto con la lancia o quando siete in autostrada e gli insetti piegano le alette.
se non sono tanto piegate con pazienza e un cacciavite fino si riesce a rimetterle a posto, poi come dici tu aria compressada distante,o meglio ancora canna del acqua spruzzata leggermente.

IRON72

#115
stamattina un amico ha trovato il bardahl 15 w 50 sintetico da competizione a 11 euro al litro.
ottimi prezzi alla Beps  ;)
SAE 15W-50 ideale nell'uso sportivo, dove è richiesta un'elevata viscosità dell'olio alle alte temperature.
Limita il consumo di olio per evaporazione.

ne ho fatto prendere 6 kg anche per me, settimana prossima avevo in programma di cambiare olio sono a 15000 km  e ora provo questo datto che ho trovato anche un ottimo prezzo per un olio da competizione.

IRON72

le 9 regole per scegliere un olio motore.


1 - Come scelgo l'olio auto giusto per la mia vettura?

Sul libretto di uso e manutenzione di tutte le auto, sono indicate le specifiche e le classi di viscosità SAE che il lubrificante deve rispettare al fine di poter essere impiegato in modo sicuro sul veicolo. Tali specifiche, sono sempre indicate sulle confezioni dei lubrificanti.


2 - Cos'è una specifica?

E' una sigla che fornisce indicazioni sulle caratteristiche qualitative del lubrificante e sulla sua destinazione d'uso. Ad ogni specifica sono associati numerosi test (prove motoristiche e prove di laboratorio) che il lubrificante deve superare per garantire determinati requisiti minimi di prestazione.


3 - Come faccio a valutare le prestazioni di un olio auto?

Attraverso la corretta lettura delle specifiche, l'utente è in grado di capire qual è il livello minimo di qualità superato dal lubrificante. Tuttavia, la specifica non misura di quanto questo livello viene oltrepassato e spesso, erroneamente, lubrificanti diversi ma con le stesse specifiche vengono considerati qualitativamente identici.


4 - Come scelgo la gradazione di viscosità SAE più adatta alla mia auto?

Quando le classi di viscosità indicate sul libretto di uso e manutenzione non sono delle prescrizioni del costruttore, l'utente può scegliere la viscosità più adatta al suo motore in funzione della temperatura esterna di impiego ed eventualmente del suo stile di guida. La classe di viscosità SAE di un olio multigrado è definita attraverso due numeri, di cui il primo, è seguito dalla lettera "W"(winter).
Il primo numero è relativo alla classe individuata misurando la viscosità dell'olio a bassa temperatura il secondo è relativo alla classe individuata misurando la viscosità a 100°C..
Maggiore è il numero, maggiore è la viscosità del lubrificante corrispondente a quella determinata classe. Utilizzando il veicolo prevalentemente in climi freddi, la scelta ricadrà su lubrificanti con il primo numero basso (lubrificante fluido a bassa temperatura), mentre se il veicolo è usato soprattutto a temperature esterne elevate o con stile di guida sportivo, la scelta ricadrà su lubrificanti con il secondo numero elevato (più viscoso ad alta temperatura). Per quanto riguarda le vetture di ultima generazione, viscosità basse sono richieste anche per migliorare il risparmio di carburante.


5 - In caso di rabbocco olio posso miscelare lubrificanti diversi ?

Si, in situazioni di emergenza, lubrificanti con proprietà simili e formulati per la stessa applicazione possono essere miscelati fra loro, anche quando si tratta di aggiungere un olio minerale ad un olio sintetico o viceversa. Deve essere comunque considerato che le prestazioni finali della miscela ottenuta potrebbero risultare molto diverse ed inferiori rispetto ai lubrificanti di partenza e quindi non adatte.


6 - Motori diesel di vetture necessitano di lubrificanti specifici e diversi rispetto a quelli adatti per i motori  a benzina?

Nonostante le esigenze di lubrificazione dei motori diesel e benzina siano differenti, in genere i lubrificanti di ultima generazione riescono a soddisfare contemporaneamente molti dei requisiti necessari per la lubrificazione sia dei motori diesel sia di quelli benzina.

     


7 - Posso usare un olio motore per auto nella moto e viceversa?

No, generalmente, le moto che hanno il cambio integrato nel motore e frizione in bagno d'olio richiedono lubrificanti specifici in grado di lubrificare il motore e la trasmissione e garantire al tempo stesso l'efficiente trasferimento della forza motrice dal motore al cambio senza che si verifichi un eccessivo slittamento tra i dischi della frizione.
IInoltre, indipendentemente dall'adozione o meno di tale soluzione tecnica, i motori delle moto, funzionando a regimi e temperature più elevate rispetto a quelli impiegati per le vetture, necessitano di oli capaci di operare e resistere in condizioni più severe.
Viceversa, un olio moto, potrebbe non essere adatto a soddisfare esigenze specifiche dei motori delle auto di ultima generazione quali, lunghe percorrenze, fuel economy, low saps, ecc..


8 - Quali sono i vantaggi dei lubrificanti sintetici?

I lubrificanti sintetici sono formulati con oli base derivati non direttamente dalla raffinazione del petrolio ma derivati da processi industriali di sintesi chimica. Le basi sintetiche conferiscono al lubrificanti superiori caratteristiche in termini di maggior fluidità alle basse temperature, miglior resistenza al degrado per ossidazione ad alta temperatura e minor evaporabilità (minor consumo di olio). Non necessariamente, però, un prodotto sintetico è migliore di un prodotto minerale e il suo effettivo "valore" può essere valutato considerando le prestazioni finali della formulazione apprezzabili solo attraverso il superamento di molteplici test tecnici.

9 - Ogni quanto devo cambiare l'olio auto?

L'intervallo di cambio olio è stabilito dal costruttore ed è indicato sul libretto di uso e manutenzione del veicolo o dal computer di bordo. Frequentemente il costruttore indica comunque un limite temporale entro il quale effettuare la sostituzione del lubrificante. Lo stile di guida, il tipo e la severità di esercizio e le condizioni ambientali esterne influiscono sull'estensione dell'intervallo.


IRON72

#117
stamattina ore 8.30 ho sostituito olio e caruccia filtro olio , finalmente adesso provo il 15w50 della bardahl, devo dire che come consistenza assomiglia molto al METABOND.
come pensavo il rumore del motore è molto calato vibra molto molto meno lo senti piu soft liscio lo si sente piu lubrificato.
anche la turbina che di solito sentivo che restava piu su di giri con egr chiusa , la sento meglio , oggi sono in giro , stasera vi darò altri pareri su prestazione rumore  comportamento in generale.
anche le punterie a freddo cn il 10w40 le sentivo ora pare drasticamente calato anche il rumore delle punterie, penso funzioni bene , il resoconto ve lo do fra un pieno.  ;)

Assordante

ma perdonami come l'hai tagliata la flangia per l'egr? non riesco a trovare un modo per fare un lavoro decente...con lo smeriglio è impossibile =)...
Si vis pacem, para bellum...

IRON72

Citazione di: Assordante il 29 Dicembre 2013, 12:13:01
ma perdonami come l'hai tagliata la flangia per l'egr? non riesco a trovare un modo per fare un lavoro decente...con lo smeriglio è impossibile =)...
ho fatto il calco della guarnizione come vedi in foto, su cartoncino poi ho preso un pezzo di acciaio inox da 1.5 mm , è sufficente.
messo il cartoncino sopra il pezzo di acciaio fatto il calco sopra , poi preso il pesso di acciaio e con il flessibile con disco fino lo tagliato preciso preciso , poi  sono passato a fare i fori con il trapano a colonna.



Assordante

Citazione di: IRON72 il 29 Dicembre 2013, 17:50:20
ho fatto il calco della guarnizione come vedi in foto, su cartoncino poi ho preso un pezzo di acciaio inox da 1.5 mm , è sufficente.
messo il cartoncino sopra il pezzo di acciaio fatto il calco sopra , poi preso il pesso di acciaio e con il flessibile con disco fino lo tagliato preciso preciso , poi  sono passato a fare i fori con il trapano a colonna.




ma se ti pagassi il disturbo e il materiale, potresti farne una e mandarla in raccomandata??? :)
Si vis pacem, para bellum...

Francesco87

ford focus sw 1.6 110 cv 2006
sensori parcheggio - cruise control - luci pozzetto - luci alette parasole - plafoniera centrale - plafoniere sotto gli sportelli - cassetto portaoggetti refrigerato - allarme cobra - retrovisori ripiegabili elettricamente - sedili elettrici.

ford focus sw 1.8 90 cv 2002
plafoniera centrale - plafoniera con lettura carte - antifurto originale - computer di bordo - retrovisori elettrici - volante in pelle - leva tergi ghia - stereo ford cd - ora completamente GHIA.

IRON72

#122

Assordante

Perfetto grazie infinite di tutto!!
Si vis pacem, para bellum...

Ronny

ragazzi tra l'altro tenete presente che non c'è bisogno che sia precisa a forma di rombo,concettualmente la potete fare anche rettangolare basta però che siano abbastanza precisi i fori dei bulloni ;)



IRON72

#125
Ronny meglio precisa , alla revisione se no la vedono mooooooooooolto bene, anzi consiglio precisa così non notano nulla.   ;)

Ronny

ovviamente è meglio precisa,ma solo per un fatto visivo,per il funzionamento non ce n'è nessuna necessità..
tra l'altro dubito che alla revisione guardino una cosa del genere(almeno dalle mie parti)
anche perchè dubito pure che sappiano cosa sia una egr e dove sia posizionata su ogni macchina.. :)



IRON72

#127
hehe si certo ti do ragione , ma se trovi quello che sa e vede la lamiera uscire, meglio non aumentargli la curiosità, se si deve fare un lavoro , meglio farlo bene no!!!

IRON72

#128
auguro un buon fine 2013 e un sereno inizzio 2014  a tutti  ancora uguri , divertitevi ;) ;) ;)


Ronny

se mi presenti queste due nella foto stai sicuro che passo un buon capodanno  :love: eheheheh  :icon_lol:



IRON72

#130
 HEHEH  due belle panterone  ;) ;) ;)

ernesto

#131
ti invito a non postare la stessa foto in 2 topic diversi nello stesso giorno
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

IRON72

#132
ok  cambio questa

ernesto

perfetto!! ;) ;) ;) ero sicuro della tua comprensione  ;) ;) ;)
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Giògiò-Giovanni


IRON72

#135
ciao benvenuto , grazie dei complimenti

IRON72

#136
qualcuno ha qualche dritta per sostituire il radiatore dell intercooler originale con uno piu grande?
magari qualche marca europea o americana che si possa adattare o che abbia attacchi simili a quelli della focus 2 1800 tdci.

fino

#137
ciao iron complimenti per la macchina io ho una focus tdci 2001 leggevo che tu sei arrivato ai 140 cv,e francamente ti invidio un po'  :icon_cheesygrin: volevo chiederti  se posso se  hai fatto rimappare la centralina, quanto ti e' venuto a costare e se la macchina a livello di centralina ti ha dato qualche problema.pensi che cn l'egr solamente ottengo qualche vantaggiato ??monto gia' un filtro rettangolare sportivo grazie in anticipo  ;)

IRON72

#138
ciao, fino a che  si gia con egr chiusa, ottieni piu spinta in basso e progressione dal basso in alto bella fluida senza strappi.
io ho rimappato in basso ossia coppia sotto il turbo mi parte a 1400 giri e spinge forte fino a 3500 giri poi da 3500 giri a 4500 giri è normale, con le strade che ci troviamo conviene una mappa fatta bene sotto, perche a 200 all'ora non andiamo da nessuna parte, ma ci interessa di piu avere una coppia sotto per un sorpasso uscire da un incrocio  ecc ecc.
a me personalmente una coppia sotto da molta piu sicurezza perche ai una macchina iper reattiva va delle serie schiacci e vai senza aspettare il famoso buco fino a 1800/1900 giri.
io ho speso 250 euro fatti a banco prova 25 cavalli in piu piu filtro sportivo.
ma di solito una mappa cucita addosso vai dai 300 ai 350 euri, ma ne vale la pena.  ;) ;) ;)

IRON72

#139
ciao a tutti questa sera ho montato il kit di spessori per sospensioni in materiale chiamato Uretano,altezza anteriore da terra al parafango 65 cm,misurato dopo la modifica 67 cm da terra.
altezza postriore prima di modifica 67.7 dopo modifica 69 cm da terra al parafango.
questo è il kit appena arrivato.




questi sono gli spessori in Uretano...



qui li vedete fuori dalla confezione...



per montarli non occorre togliere le ruote , basta solo sollevare l'au
to, è importante fare pulizzia della molle con uno straccio e gasolio, poi basta inserire gli spessori lubrificando con un filo di olio le sedi di collocamento. si inseriscono tra il primo e il secondo giro di molla, cioè a metà molla.


ora li vedrete montati





ora dietro






ora  vedete gli anteriori in pressione, dopo montati non si muovono piu, ma anche come sedi sono perfetti per il veicolo.





sensazioni dopo il montaggio del kit:
subito a colpo d'occhio macchina piu alta sia davanti che dietro.
prendo la macchina e torno a casa faccio strada mista, rotonde dossi dissuatori di velocita e curve veloci come prova .

IMPRESSIONI.
1 - macchina piu reattiva.
2 - beccheggio  zero mentre prima si abbassava.
3 - rollio in curva ridotto dell 80% si fanno le curve perfette sembra di essere su un binario.
4 - confort di guida , si sentono pochissimo le buche in confronto a prima, sembra di essere su una limousin
5 - auto bilanciatissima.
6 - ad alte velocita non si scompone , mentre prima era un po barca negli spostamenti rapidi.

per me kit promosso a pieni voti.
la provata anche il mio collega  non ci credeva impressione sue , mi fa ma è nuova non pecca in nessun punto di sospensione.
che dire felicissimo operazione riuscita. ;) ;) ;)
a dimenticavo tot spesa 150 euro


🡱 🡳