Sensore DPF o FAP brasato?

Aperto da neoduratorq, 24 Settembre 2014, 00:47:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

neoduratorq

Sera a tutti, ho una FoFo II 2009 1.6 TDCI 110 DPF, ho un piccolo inconveniente e cioè, racconto la cronistoria, a 88000 Km circa, mi si è accesa la spia guasto motore con spia iniezione gialla fissa, portata dall'elettrauto di fiducia, non in ford dopo i salassi passati nonostante i 5 anni di garanzia, attacca diagnosi e mi dice che il fap è intasato, ok riesce al brucio a cancellare errore e mi dice, vai a farti una tiratina in tangenziale a Torino (alle 17:30 del pomeriggio??? ma sei scemo???) cmq fatto sta che la macchina esce da recovery e va alla grande per 1 mesetto, poi dopo 1 mese singhiozza da paura fino al crollo totale, meccanico improvvisato preso al volo perchè ero fuori torino, mi cambia filtro gasolio, pulizia serbatoio con alghe annesse, ricambia filtro gasolio x paura che le alghe abbiano danneggiato il filtro (300 eurozzi) la macchina riparte torno a casa e ricrea il problema, piantato diretto. Pompista, 230 € di valvola di pressione sul rail ed è passata la paura fino a una settimana fa. 97000 Km guasto motore macchina in recovery, portata dal pompista, attacca il diagnosi e dice che il sensore rileva troppa pressione differenziale quindi filtro saturo o sensore ciucco, cerca di pulire tubi e sensore DPF con aria compressa, cancella gli errori e mi manda a tirare oltre i 3500 giri per vedere se rientra in recovery, boom al volo in seconda appena passo i 3000 va in recovery. torno in officina, mi scollega il sensore, cancella errore recovery, riattacca il sensore e spegnendo e riaccendendo la macchina tramite un paio di gabule toglie errore in centralina e la macchina non sta più in recovery. A questo punto viene il bello, mi toglie i tubi dal sensore DPF e ci pianta nei tubi 2 bulloni stringendoli con le fascettine, quindi sensore disinibito ma attacccato all'alimentazione che misura la differenza di pressione atmosferica  :icon_lol: :icon_lol: e ora la macchina sono 6 giorni che tira a bestia senza problemi, ora quei tubi tappati con due bulloni, quanto possono rimanere così? posso incorrere in problem i ad andare in giro per kilometri e kilometri col sensore che misura ma non misura? potrebbe essere solo il sensore DPF o quasi sicuro il FAP è da buttare e sostituire? ho letto che leggendo il voltaggio sul sensore DPF si può capire se è buono oppure no, è una bufala oppure è veritiero il fatto che a 0,45-0,5 volt il sensore allora è funzionante?

Sono nelle <vostre mani e in quelle del pompista che dovrei vedere a giorni, il filtro DPF o FAP in ford costa un botto ma visto che la macchina per 5 anni è andata come un orologio e al 5° anno si sta sgretolando pezzo pezzo sarei tentato di cambiarlo originale ma ditemi voi se posso recuperare qualcosa o posticipare la situazione.

Grazi in anticipo per l'ascolto del malloppone

NeoDuratorQ

patrigian72

#1
Ciao , se la cerina e` stata ricaricata a 60000 km ,ciò nonostante il fap non rigenera ,probabilmente e` realmente intasato e non e` di sicuro una soluzione bloccare il processo di rigenerazione, se così fosse ci sono dei centri che lo rigenerano sostituendo il nido d'ape ,il costo e` notevolmente inferiore a un filtro nuovo. Rigenerazione forzata mai fatta??
Gianluca

vincmass

fai pulire il fap prima di tutto e poi pensi a tutti i sensori vari, in quanto hanno visto che se li stacchi dal fap la macchina va bene.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

neoduratorq

rigenerazione forzata mai fatta, per pulire il fap intendi la rigenerazione o aprirlo e pulirlo? per aprirlo immagino si debba tagliare qualche lamiera o roba del genere quindi lavoro da delirio non da far da sè...però tappando il sensore rischio di fare danni alla macchina  momentaneamente o no?

Pasquale S

se il filtro è intasato
si creano delle contropressioni che rovinano la turbina
quindi occhio
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

patrigian72

#5
La rigenerazione forzata e`la primissima cosa da provare fare , se non va a buon fine il filtro va aperto e sostituito il nido d'ape , oppure centri lo portano ad alte temperature su dei forni appositi , comunque come detto da Pasquale sei a rischio turbina correndo in questo modo ,
Gianluca

vincmass

fai prima la rigenerazione forzata.
se poi vedi che non vas, per la pulizia ci sono ditte apposite.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

luckya

Ci sono anche degli additivi da aggiungere al carburante che facilitano la rigenerazione del filtro ad esempio:

http://www.autogold.it/prodotto-143698/M250-Additivo-diesel-rigenerazione-FAP-DPF.aspx

http://www.autogold.it/prodotto-143141/SINTOFLON-Regener-FAP-additivo-Diesel-Rigeneratore-.aspx

PS: ho linkato @Autogold  in quanto convenzionato con IDAF ma non ho rapporti diretti. Se hai bisogno di info Autogold saprà sicuramente darti delle informazioni aggiuntive
"...Perché non c'è niente che io detesti di più dell'odore di marcio delle bugie"
10 Febbraio


The Mediator
Between Head
And Hands Must
Be The Heart!

neoduratorq

signori, siccome questa storia mi ha debilitato sia di forze che di denari e in ford senza attaccare il diagnosi mi han detto che il FAP è da sostituire per la modica cifra di € 1250-1500 escluso cerina e forse manodopera, quindi giardno un pò per conoscenze alla fine mi sono imbattuto in un vecchio conoscente, mi ha detto che si può fare in 2 modi per risolvere il problema:
a) aprire, rigenerare con additivi per pulire e svuotare un pò di m***a costo € 150 circa
b) aprire forare tagliare eliminare tutto il Filtro interno e lasciarlo fittiziamente esterno (non si sa mai) ed eliminare il tutto dalla centralina con annessa eliminazione apertura valvola EGR che non centra col FAP ma già che ci sono... costo € 500

io sono molto propenso per il piano B)  voi cosa mi consigliate? In ford sono dei ladri a mano armata non gliene frega nulla ( concessionario di moncalieri a torino) non so gli altri ma mi sono trovato bene x risoluzione problemi nei 5 anni ma sempre esosi e costosissimi, una manutenzione di un BMW me costava meno.

Aspetto Vostre news, cmq l'elettrauto che rimappa centraline e mi farebbe il lavoro mi ha fatto il diagnosi e cerina ce ne stanno 1,8 litri, il serbatotio è attivo ma il filtro è intasato al di sopra del 90%...che culo!


patrigian72

#9
Fai attenzione, la marmitta in questione e` costituita in 2 parti , la prima metà c'è il fap , l' altra metà e` catalizzatore, io ti consiglio di smontarlo portarlo in centro di rigenerazione, che con 300 euro più o meno te lo rigenerano e sei apposto con le norme anti inquinamento, sicuramente a Torino ci sarà qualcuno prova ricercare su Internet. Qui Treviso c'è braincat.
Gianluca

neoduratorq

ritrovato l'elettrauto di fiducia che mi aveva risolto a metà il problema a 88000Km domani gli porto la macchina e vede se lui riesce a farmi una rigenerazione forzata per capire se possiamo in qualche maniera ancora pulire o posticipare il problema...sperem!!!!

vincmass

il problema lo devi risolvere ora e per sempre e non posticipare, altrimenti avrai altri danni a carico di altri pezzi, tipo la turbina.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

patrigian72

Vedrai che con rigenerazione forzata si pulisce,il mio consiglio da persona che odia il diesel proprio per questi problemi,una volta alla settimana fatti delle belle tirate e soprattutto viaggi lunghi in modo di portare in temperatura il catalizzatore
Gianluca

neoduratorq

Citazione di: vincmass il 26 Settembre 2014, 08:02:48
il problema lo devi risolvere ora e per sempre e non posticipare, altrimenti avrai altri danni a carico di altri pezzi, tipo la turbina.

per risolvere ora e per sempre intendo taglio del fap e rimozione filtro con annessa modifica alla centralina? o sostituzione del filtro con uno originale o compatibile a minor costo?

vincmass

non so che uso ne fai della macchina. se la usi prevalentemente in città e sei soggetto ad intasamenti continui, rimappa la centralina e togli tutto.
se invece hai la possibilità di fare percorsi misti in autostrada per far pulire il filtro ogni tanto allora o lo fai pulire da qualche ditta e lo rimonti .

io faccio percorsi misti nel senso che ogni fine settimana sono in autostrada e do una tirata intorno ai 120-130 km/h per cercare di farla rigenerare. sono a più di 100k km, e la settimana scorsa ho aggiunto cerina nel mio garage. per ora va tutto bene.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

neoduratorq

#15
Citazione di: vincmass il 27 Settembre 2014, 08:27:40
non so che uso ne fai della macchina. se la usi prevalentemente in città e sei soggetto ad intasamenti continui, rimappa la centralina e togli tutto.
se invece hai la possibilità di fare percorsi misti in autostrada per far pulire il filtro ogni tanto allora o lo fai pulire da qualche ditta e lo rimonti .

io faccio percorsi misti nel senso che ogni fine settimana sono in autostrada e do una tirata intorno ai 120-130 km/h per cercare di farla rigenerare. sono a più di 100k km, e la settimana scorsa ho aggiunto cerina nel mio garage. per ora va tutto bene.

beh abitando a torino città e lavorando fuori faccio circa 35km A/R ma un buon 70-80% di quel percorso è urbano, non tutti i fine settimana ma quasi vado in montagna da mio suocero e sono una 80ina di km tra autostrada e statale quindi il discorso è misto però se mi dici che posso andare quasi tranquillo sul taglio del fap e rimozione in centralina allora quasi quasi mi ci convince del tutto...

Signori in data 30/09 direi che ho deciso di procedere con eliminazione FAP (di me@@a) e esclusione elettronica valvola EGR vi faccio sapere appena rinasce la macchina (che è ancora in recovery cheppalle!!)

Fra83

Ciao ragazzi io avevo il problema dei singhiozzi, strattonamenti ed un problema al fap.. Leggete pure il mio post spero si possa pubblicare il link http://www.idaf.it/index.php?topic=38582.0 .. Spero di essere di aiuto a qualcuno..
..con la mia Fofo con 274000 km....

neoduratorq

SIGNORI E SIGNORE!!!! RISOLTO MOMENTANEAMENTE, deciso a risolvere il problema dopo un mese di macchina in recovery per capire di che morte morire tra spese se cambiare tutto il FAP o rigenerarlo o addirittura eliminarlo, nel mentre su amazon compro il tool elm 327 ODBII per capire cosa cacchio ha la macchina in maniera definitiva e completa, il tool l'ho comprato il 22 settembre ed è arrivato oggi, la macchina avrei dovuto portarla lunedì a far rigenerare sosituendo tutta la parte ceramica del FAP ma volevo prima togliermi il dubbio.
Attacco e configuro l?elm 327 e Forscan, provo ad andare in tangenziale a torino resettando codici errore in centralina e andando piano piano x vedere se parte la rigenerazione "da sola" nulla da fare nel giro di 8 km si accende 3 volte la spia avaria motore e tutte e 3 le volte mi sono fermato staccato sensore dpf cancellato errore e ripartito normalmente.
Alla fine sconsolato arrivo sotto casa e provo con Forscan (precedentemente utilizzato altri programmi tipo torque o altro) a vedere cosa mi dice la ECU e trovo la voce : "rigenerazione forzata DPF", proviamo!!! avevo ancora l'errore in centralina quindi la rigenerazione fa finta di partire e si blocca...tolgo l'errore staccando il sensore e riattaccandolo, quidni ECU pulita, faccio partire rigenerazione e magicamente la macchina parte a salire di giri fino a 4000 giri per 5-6 minuti poi scende da sola di giri e Forscan dice: rigenerazione avvenuta con successo. Mi si accende comunque la spia avaria motore ma cancellando errore in ECU ora la macchina non va più in recovery e tira di nuovo a bestia, quindi filtro rigenerato forzatamente con successo!!!!

GODO!
Soldi spesi 8,99€ per il tool compreso di spedizione
Soldi risparmiati:
Sostituzione FAP in ford circa 1250-1500 escluso cerina e manodopera
Rimozione completa FAP dalla centralina e foratura Filtro €350
Sostituzione parte interna del FAP circa 600€

Direi che è andata bene, anche se solo rimandata con 9€ abbiamo posticipato il problema!!!!

Grazie a tutti dell'attenzione

ICEMAN

il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Andrea 69

Citazione di: neoduratorq il 17 Ottobre 2014, 15:04:39

Rimozione completa FAP dalla centralina e foratura Filtro €350

Fai questa operazione. Ritirata ieri. Un'altra vettura.... :icon_lol:
http://www.idaf.it/index.php?topic=38368.msg548368#msg548368
1)Focus 2.5, all black, defapizzata, rimappata, strisce led pozzetti/plafoniere/sottoscocca ant/post e sottoporte
2)Ka 1.2 2010
3)Fiesta Mk4 - 1998
[/url

patrigian72

@neoduratorq Hai visto che con la rigenerazione forzata risolvevi  ;)
Gianluca

vincmass

@neoduratorq,
quale sensore del dpf hai staccato?
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

neoduratorq

Citazione di: vincmass il 17 Ottobre 2014, 21:53:31
@neoduratorq,
quale sensore del dpf hai staccato?
Il sensore differenziale di pressione del DPF quello vicino alla batteria, questo perchè resettando, l'errore rimaneva ma staccando il sensore e resettando codice si puliva completamente dagli errori la centralina, cmq oggi ho fatto altri 30km tiracchiando qua e là ed è tornata ad andare come deve la bimba...sono abbastanza euforico.

cicciofocus

Tienici aggiornati,che qui chi più chi meno abbiamo quasi tutti problemi con questo fantastico sistema antinquinamento.......

neoduratorq

Ragazzi da ieri dopo rigenerazione forzata a stasera ho fatto ben 180 km di percorso sia cittadino in minima parte e sia extraurbano e autostradale, la macchina ogni circa 20-25 km in media ha rigenerato il DPF o meglio, avendo il tool elm 327 attaccato e torque in monitoraggio costante su pressione DPF e distanza dall'ultima rigenerazione e temperatura DPF, vedevo che ogni 20km circa la temperatura saliva abbondantemente oltre i 500°C e dopo pochi minuti scendeva repentinamente a circa 250-300 azzerando la distanza dall'ultima rigenerazione, mi chiedevo...c'è modo di sapere se queste frequqnti rigenerazioni hanno avuto buon esito? Se rigenera così frequentemente rischio di avere diluizione dell'olio motore con gasolio che trafila ed eventuali problemi al motore? la pressione sembrava ok cioè in range effettivamente bassi ma quando in rigenerazione arrivava fino ad 8 kpa circa, ora rileggendo errori in centralina mi trovo questa immagine allegata da torque pro...che ne dite? consigli? devo effettivamente sostituirlo sto benedetto filtro prima che butto via la macchina per altri motivi?

patrigian72

Ma quel brutto P2458 e` uscito dopo aver fatto la rigenerazione forzata? Se vedi che il filtro e` libero dovresti dire alla centralina che e` libero,solo che forscan non lo fa'
Gianluca

neoduratorq

Si quello brutto è venuto fuori dopo dato che con forscan ho fatto la rigenerazione statica e l'ecu era pulita venerdì, lo screen postato da torque è di sabato sera dopo 180 km e circa 7 o 8 rigenerazioni che non so se sono andate a buon fine inoltre tutti gli altri errori credo siano dati da errori di comunicazione dell'elm 327 ma domattina ho di nuovo il portatile x fare diagnosi con forscan e vi aggiorno

patrigian72

ok ma il mio dubbio rimane nella configurazione dello zero del fap ,non so' se la nuova versione di forscan ci sia
Gianluca

Daniele1

Ciao, ma non ti sembrano un po troppe 7/8 rigenerazioni in 180 km ?
calcola che di media e ribadisco la madia, le rigenerazioni partono circa ogni 600/ 700 km.

neoduratorq

Appunto x quello che chiedevo se questo è indice di problemi più gravi o no...

ernesto

Citazione di: Daniele1 il 19 Ottobre 2014, 11:42:20
Ciao, ma non ti sembrano un po troppe 7/8 rigenerazioni in 180 km ?
calcola che di media e ribadisco la madia, le rigenerazioni partono circa ogni 600/ 700 km.
di fatti, queste rigenerazioni, ti rovineranno l'olio, ossia verrà inquinato dal troppo gasolio in eccesso spruzzato nei cilindri per rigenerare, l'olio aditivato di gasolio, non avendo più le propietà per lubrificare, sarà deleterio per il motore, dovrebbe accendersi una spia che ti inviterà ad anticipare la sostituzione dell'olio, cerca sul web, o gira altri topic simili, e troverai altri link per acquistare fap nuovi a 300€
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

patrigian72

#31
Quello che trovo strano e` che parte la rigenerazione pur avendo secondo i parametri da te riportati,ovvero di filtro libero,secondo me c'è una perdita del valore 0 del filtro
Gianluca

neoduratorq

Beh in conclusione stasera ho di proposito fatto guidare mia moglie che prima dei 3000 giri non cambia mai...risultato....spia avaria motore riaccesasi a un ripresino  con conseguente perdita Potenza e fatto il check dice che la pressione differenziale era troppo elevata...credo in conclusione al tutto che la rigenerazione forzata ormai l'ho fatta troppo tardi il gap è compromesso del tutto.domani lascio la macchina in officina...sostituzione gap sicura poi mi farò pulire e tappare egr a sto punto è chiaramente sarebbe meglio il cambio olio giusto? Almeno dormo tranquillo...l'olio ha 10000 km di cui credo tutti fatti con rigenerazioni tentate o effettuate quindi sarà colmo di gasolio...unica postilla...il magnetino dello sportello del serbatoio del gasolio era lercio di porcheria,questo può aver causato o aggravato i vari problemi?

mask583

Ciao a tutti. Sono vittima della stessa storia. Cerina finita a 80k km o giù di lí, ora a 92k spia motore e recovery. Diagnosi Ford: FAP da buttare, troppo intasato. Gasolio nell'olio, sostituzione olio e filtro. E in più candelette rovinate. Stima 1500E... Causa: sto usando l'auto solo per il tragitto casa lavoro, 7km. Niente autostada da un po'. Poco tempo per realizzare una pulizia decente del FAP, anche forzandola ormai non la fa più.
Valutazione: come mai non hanno pensato ad una eventualità così palese, filtro intasato, e non hanno inserito un controllo bloccante sulle rigenerazioni? Dopo 2 o 3 entrava in recovery e si limitavano i danni, no?
Bella roba..

ernesto

http://www.ecofiltri.it/ qua sta sui 300€ il  filtro da te citato, puoi cercarlo anche sulla baya tedesca, i prezzi sono quelli, per le candelette calcola, mano d'opera compresa tra i 100 e 130€  la cerina la comperi in peugeot a 115€ ti danno 3 litri, considerato che le candelette le devi cambiare per forza, e che devi aggiungere ancora la mano d'opera per cerina e montaggio filtro, molti si fanno due conti e fanno eliminare  il filtro elettronicamente, però vai incontro ad altri problemi che questi lamentano, e vai in contro a problemi con la legge, se se ne accorgono, oltre al ritiro del libretto, per rimettere su strada l'auto devi ripristinare il tutto, per il discorso rimappa c'è il topic apposto in focus II
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

🡱 🡳