Cambio olio motore mediante ASPIRATORE

Aperto da focus1962, 28 Gennaio 2012, 15:50:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

focus1962

Ciao a tutti.
Vorrei parlare della pratica oramai molto diffusa di aspirare l'olio tramite un aspiratore pneumatico.
Questo evita ai meccanici di sollevare la macchina e di scaricare l'olio dalla coppa con un notevole risparmio di tempo.
Effettivamente è molto pratico. L'ultima volta il mio meccanico di fiducia mi ha cambiato l'olio in questo modo.
Mi chiedo però se a lungo andare questa pratica possa comportare dei danni al motore.
Ho una FoFo II 1600 TDCI 90 CV del 2006 con 105'000 km. L'ultima volta che ho cambiato l'olio ho usato un Castrol 5W40 100% SINTETICO che dopo 10'000km è ancora in buone condizioni.
Gradirei sentire il vostro parere.
Vi ringrazio Giovanni


ICEMAN

secondo me è sempre sbagliato...nella sottocoppa si annidano tutti i residui e di olio e di altre particelle che levando l'olio con l'aspiratore  rimangono in basso e con il nuovo olio tornano a circolare liberamente...
certo per loro è un guadagno di tempo e l'auto non è la loro...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

focus1962

Sono d'accordo con te anche se il filtro dell'olio dovrebbe trattenere le particelle...
Ho anche sentito che le nuove macchine non hanno il tappo di scarico olio che deve essere quindi aspirato.

Nelle officine autorizzate Ford che fanno?


melyeclau

non mi fiderei gran che, meglio farlo colare per gravità

Able007


Funaio

Citazione di: melyeclau il 28 Gennaio 2012, 16:33:32
non mi fiderei gran che, meglio farlo colare per gravità

quoto,sempre meglio svuotare nel modo tradizionale
Ford C Max 1.6 TDCI 110 CV Titanium anno 2008 colore Grigio Chiaro        GARAGE

deya


AngeloB

Citazione di: melyeclau il 28 Gennaio 2012, 16:33:32
non mi fiderei gran che, meglio farlo colare per gravità
E si, anche io lo penso però non è detto che nell'altro modo facciano danni. Anzi a mio zio su una Opel Corsa dopo il cambio dell'olio hanno spanato la filettatura del tappo. Credevano di aver risolto mettendo un helicoil però filettando hanno lasciato i piccoli trucioli dentro la coppa. Qualche settimana dopo ha iniziato ad avere una marea di problemi. Alla fine sfinito e potendo permetterselo ha cambiato auto.
Ovviamente questo è un caso limite, però è sempre meglio che queste esperienze vengano condivise tra più persone possibili ;)

27 Rosso

Cambio olio dalla coppa per tutta la vita  :) a parte per le ragioni degli amici di cui sopra, e poi perche vedere l'olio colare fino all'ultima goccia,e sapere che nel motore non  ce piu nulla di vecchio,.....non ha prezzo,quando poi rimetti quello nuovo ,alla prima accensione il motore ti ringrazierà,.........ragazzi ,i motori si ricordano di tutto.......

focus1962

Siamo sicuri che l'olio dalla coppa si scarichi tutto? Oppure circa 1/2 litro rimane nei condotti, nella distribuzione etc.?....

27 Rosso

Citazione di: focus1962 il 28 Gennaio 2012, 20:01:19
Siamo sicuri che l'olio dalla coppa si scarichi tutto? Oppure circa 1/2 litro rimane nei condotti, nella distribuzione etc.?....

L'olio non lo si scarica mai del tutto, ma con lo scolo a tappo ci vai moooooooooooolto vicino,e non ne lasci che pochi grammi, con l'aspiratore...............propio no!    Fidati !

lutecia


Pasquale S

è sempre meglio dalla coppa.
certo con l'aspiratore è comodo.
con l'aspiratore rimarrà più olio in confronto a uno scarico dalla coppa.
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

focus1962

Bene grazie dei consigli.
Anche per me è meglio scaricare l'olio dalla coppa. Ma vista la pratica molto diffusa di aspirare l'olio, mi domandavo se non fosse solo una mia fissazione.
A mio parere alcune concessionarie lo comunque aspirano. Lo dico in quanto ho spesso notato  il superamento del livello max di circa 5-7 mm dopo il camio olio.
Comunque sarà sempre difficile nonostante l'ingente costo da noi sopportato soprattutto nelle concessionarie ufficiali,  essere sicuri che il cambio olio venga fatto a regola d'arte.
Mi piacerebbe farlo da me, ma non l'ho mai fatto ed ho paura di trovarmi a metà lavoro in mezzo a un guado! A quel punto dovrei chiamare il carro attrezzi...
L'ultimo cambio olio l'ho fatto 10'000 km fa da un meccanico di fiducia che però a causa del tanto lavoro (aveva tutti i 2 ponti occupati) lo ha aspirato.
L'olio l'ho comprato io. Ho usato un Castrol Magnatec 5W40 che ho trovato in offerta al Carrefour (4 lit a circa 30 euro).
Ho cambiato anche il filtro.
Devo dire che mi sono trovato molto bene. in 10000 km nessun consumo e l'olio è ancora in buone condizioni.
Ho rilevato solo un maggiore consumo di carburante, circa +0,5 l/100 km che ho imputato all'olio maggiormente viscoso ad alta temperatura rispetto ad un W30. Penso comunque che il 5W40 sia più protettivo per il clima del centro italia.
Peraltro Peugeot e Citroen lo indicano sui loro motori.

Grazie ancora e un saluto a tutti

Claudio M

Non e' cosa buona, ma ricordo che era pratica usuale farlo nei distributori di benzina negli anni 60' e 70'.

Fordista dal 1985.

ICEMAN

Citazionemotore ti ringrazierà,.........ragazzi ,i motori si ricordano di tutto.......
;)
la cosa migliore sarebbe e sottolineo sarebbe:
-svuotare l'olio dalla sottocoppa
-mettere 2 litri di olio nuovo
-far girare il motore fino a portarlo a regime
-risvuotare il tutto e dopo aver cambiato il filtro rimettere olio nuovo...
così si farebbe un ottima pulizia...ma si sprecherebbero almeno 2 lt d'olio...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

laserman

Io faccio girare 5 secondi a
Vuoto per far uscire il tutto.
Così non spreco due litri di olio.

ICEMAN

no,no la mia era solo un ipotesi e ci tenevo a sottolinearla...non è un consiglio...
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Claudio M

Citazione di: laserman il 29 Gennaio 2012, 11:56:33
Io faccio girare 5 secondi a
Vuoto per far uscire il tutto.
Così non spreco due litri di olio.

Negli anni settanta consigliava di fare lo stesso anche Quattroruote

Fordista dal 1985.

Fofo74

penso che esista qualcosa per pulirlo bene magari si fa al tagliando dei 100.000km o a 5 anni
Focus II 1.8 Tdci 115 cv. - Titanium 2007
 Bi-zona, Bi-Xenon , sensori parcheggio, filtro sportivo K&N,DRL
Focus I 1.8 Tdci 115 cv. - Zetec 2004 ora GHIA--2014

melyeclau

esiste esiste è un prodotto apposito che poi va scaricato prima di mettere l'olio nuovo mai usato quindi non ne conosco l'efficienza

27 Rosso

Citazione di: iceman. il 29 Gennaio 2012, 11:59:46
no,no la mia era solo un ipotesi e ci tenevo a sottolinearla...non è un consiglio...

Ice, la tua ipotesi,si chiama " carica di lavaggio" ed è una pratica diffusa sulle moto,perchè l'olio motore lubrifica anche il cambio, e ci sono dei cambi che sono un po rognosi, e puo capitare che il suddetto cambio fatichi a lavorare con certi olii, specie se poi le frizioni sono a bagno, quindi quando si incontrano questi problemi, allora si cambia marca e gradazione di olio, pero si provvede ad effettuare un cambio che girerà nel motore per un 1000 km, dopodichè si scaricherà per far posto allo stesso tipo di olio, pero intanto si saranno eliminati tutti i residui del vecchio  olio che non andava daccordo con il gruppo cambio/propulsore.

AngeloB

Citazione di: melyeclau il 29 Gennaio 2012, 12:19:15
esiste esiste è un prodotto apposito che poi va scaricato prima di mettere l'olio nuovo mai usato quindi non ne conosco l'efficienza
Si per una pulizia efficiente mi hanno consigliato il Sintiflon ET da mettere qualche migliaio di km prima di fare il tagliando

laserman

il cambio ha un'altro olio, non usa quello del motore.

AngeloB

Sulla mia moto che è un 2 tempi, l'olio è unico e quando cambio olio faccio come dice 27 rosso

gianni05

Da qualche anno ho comperato un pompa aspiratrice a 12volt ( roba da supermercato) per un utilizzo alternato ( una anno si ed uno no) sul motore della barca, così non devo portarla a terra (€150 per tirarla su con la gru e altrettanti per metterla giù più il noleggio giornaliero del posto dove sistemarla) e penso che utilizzerò questa pompa per il cambio olio della mia vecchia Scenic che faccio ogni 2 anni. Per la Focus finchè è in garanzia andrà al concessionario, poi ad ogni 20.000km percorsi alternerò la pompa allo scarico dalla coppa. Da sempre ho scaricato dalla coppa ma devo dire che quando le macchine raggiungevano un certo chilometraggio dilatavo di molto i tempi/km dei cambi olio (un pò anche per pigrizia) e sostituivo il filtro a cambi alterni e nessuna ha mai avuto problemi (14 auto con percorrenze tra i 100.000 / 200.000 km ciascuna). Non sono favorevole alla lavaggio interno del motore che potrebbe far staccare morchie che potrebbero ostruire i vari fori del passaggio olio. I filri olio se si dovessero intasare dovrebbero comunque permettere la circolazione del lubrificante attarverso al loro valvola di sicurezza ma farebbero passare anche le impurità.

Pasquale S

Citazione di: laserman il 29 Gennaio 2012, 11:56:33
Io faccio girare 5 secondi a
Vuoto per far uscire il tutto.
Così non spreco due litri di olio.
avevo sentito anche io questa cosa.
ma non è pericoloso per il motore?
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

laserman

no. è più pericoloso migliaia di avviamenti a freddo lungo la vita del motore
in quanto l'olio denso e freddo fatica a lubrificare tutto il motore

ora facendo la proporzione cambi olio / avviamenti a freddo in inverno
vincono ampiamente i secondi.

io di solito faccio cosi:

rientro a motore caldo quando metto la mano senza scottarmi sulla coppa dell'olio
è alla temperatura giusta
tolgo il tappo, lascio scolare 15minuti
metto in moto
conto 1, 2 , 3 e spengo
e lascio scolare altri 15 minuti

mai avuto fastidi su tutte le macchine a cui effetto lavori.

laserman

poi leggendo qua e la pare che sia una nuova norma per adeguamento ad antincendio e antiinquinamento.
verificherò.

enrid

Preferenza lo scarico dalla coppa a motore caldo,una volta in certi motori i tappi delle coppe olio erano magnetici in modo da poter trattenere eventuali residui metallici e si trovavano 

laserman

Citazione di: enrid il 29 Gennaio 2012, 19:50:31
Preferenza lo scarico dalla coppa a motore caldo,una volta in certi motori i tappi delle coppe olio erano magnetici in modo da poter trattenere eventuali residui metallici e si trovavano 

basta mettere una calamita di un vecchio hardisk in fianco e torglierla mentre si scola l'olio.

Pasquale S

Citazione di: laserman il 29 Gennaio 2012, 20:23:36
basta mettere una calamita di un vecchio hardisk in fianco e torglierla mentre si scola l'olio.
comè questa cosa di preciso?di fianco dove? (visto che il tagliando lo faccio da me può essermi utile)
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

gianni05

Penso che "laserman" intenda dire che prendi una calamita,che sono potentissime e ultrapiatte, smontata dall' interno di un vecchio hard disk, e la posizioni sul fondo della coppa dell' olio su cui dovrebbe aderire ( coppa in ferro) di fianco al tappo e prima di svuotare l' olio, togli la calamita così le impurità/residui ferrosi restano liberi ed escono con l' olio caldo. Sempre che i residui non si siano magnetizzati e allora restano aderenti al fondo della coppa dell' olio.

Mystral

Citazione di: laserman il 29 Gennaio 2012, 11:56:33
Io faccio girare 5 secondi a
Vuoto per far uscire il tutto.
Così non spreco due litri di olio.

Ma non si rischia di grippare il motore??? Anche se i residui di olio restano mi sembra un pò rischioso.

laserman

Citazione di: Mystral il 29 Gennaio 2012, 21:46:58
Ma non si rischia di grippare il motore??? Anche se i residui di olio restano mi sembra un pò rischioso.
oh, non è che devi scaldare il motore e andare al bar
accendi e conti uno, due e tre e chiudi

se leggi quello che ho scritto
d'inverno a freddo il motore si lubrifica molto più tardi di questo lavoro che faccio io
perchè l'olio è denso.

se pensi a quanti cambi di olio fai, e quante volte in inverno la accendi con l'olio freddo...
praticamente una volta al dì.


🡱 🡳