Focus sw 1.6. Benzina/gpl al posto della 1.6. Tdci-dpf. Consigli?

Aperto da Michele.1969, 07 Settembre 2014, 06:44:11

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Michele.1969

Buongiorno a tutti,
amici stanco dei continui problemi alla mia Fofò 1.6. Tdci-Dpf "in firma", 74.000 km, ultimo lavoro sostituzione della valvola egr ed ancora qualche volta la macchina strappa o peggio ancora risulta insensibile all'acceleratore, il meccanico sostiene che probabilmente faccio troppo pochi chilometri giornalieri per un diesel, quindi anche se in realtà percorro almeno 30 chilometri al giorno fissi, 15 per andare e 15 per tornare da lavoro, ho deciso di sostituirla.
Da un'amico, rivenditore, ho trovato una Fofò identica (molto meno accessoriata  :( della mia), 1.6. benzina 100 cv Ikon del 2010 53.000 km, con impianto gpl istallato da circa 3 mesi dal venditore stesso, cosa mi dite? Vanno bene questi 1.6. benzina trasformati o tolgo un problema per mettermene in casa un'altro?
Aspetto i vostri preziosi consigli.
Grazie e buona domenica a tutti!!
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

MegaFord1993

#1
Se vuoi passare al Gpl consiglio di cercare il modello con l' impianto della Brc non indtallato aftermarket. In pratica la versione che ho io, con lo stesso 1.6 ma in versione da 115cv e impianto presente fin da quando l'ho ordinata in concessionaria. Queste versioni infatti hanno valvole e sedi valvole rinforzate per sopportare meglio lo scarso potere lubrificante del Gpl. La macchina viene costruita in fabbrica e poi, grazie a un accordo con la Brc, viene modificata in Italia... In 53.000km non ho mai avuto un problema pur guidando in modo sportivo (sgrat sgrat).

I 1.6 Ford trasformati a gas senza le modifiche fatte sulla versione da 115cv ho sentito dire che non sono il massimo in termini di affidabilità...

La versione con valvole rinforzate è stata commercializzata a partire da Novembre/Dicembre 2009
Dario


ernesto

hai una bella macchina, non credi che non valga la pena mettersi sulle  spalle una rata per lasciare quel che sai e trovare quel che non sai? io percorro 5km  in più  di te all'andata ed idem al ritorno, ho un duemila e questi problemi non li ho, li ho avuti in passato, anzi peggio, l'auto si spegneva mentre camminavo, letteralmente, dovevo scalare marcia per farla riaccendere, ho avuto la fortuna di servirmi da un gran meccanico autorizzato ford , ed ora non ho più questo problema, non dico che il meccanico di cui ti servi non sia bravo, forse non ha l'esperienza necessaria per risolvere il tuo problema.hai mai letto il topic di forscan elm dove ognuno di noi con pochi spiccioli  può farsi una diagnosi molto attendibile, diciamo al 95% soprattutto gratuita?
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Liuk

Quoto Ernesto, lasci un problema per trovartene probabilmente un altro. Anche la storia del viaggio non regge, io farò 30 km al giorno, in quattro rate, tutto accendi-spegni, ma va come un violino. Insisti per risolvere il problema  e tientela! :)


Inviato dal terrazzo utilizzando il piccione

Pasquale S

e si è vero
io ne faccio mediamente 5 al giorno
ma va bene lo stesso
però io non ho dpf
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

dvd85

Questi 30 km come li fai? Tutti in città, nel traffico, statali, autostrada??  Io ne faccio 6 al giorno, quando sento che si sta "affogando", appena riesco faccio un bel giro per ripulirla. Inoltre, hai provato ad usare degli additivi? Il serbatoio come sta messo?
Io personalmente non sono molto favorevole al gpl, parlo in termini di manutenzione, affidabilità.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

spotolo

Da che mondo è mondo, il diesel è un motore più affidabile del gpl..Certo il dpf può causare qualche problemino per chi fa pochi chilometri o li fa esclusivamente in città, però male che va con 5/600 euro lo si toglie del tutto o si sostituisce e passa il problema.
Per me avrebbe senso solo se si abita e lavora in una grande metropoli e si fanno pochi chilometri all'anno..
Ford Focus 1.6 Tdci 80 kw Titanium '09 bianca

MegaFord1993

Citazione di: spotolo il 07 Settembre 2014, 20:13:01
Da che mondo è mondo, il diesel è un motore più affidabile del gpl..Certo il dpf può causare qualche problemino per chi fa pochi chilometri o li fa esclusivamente in città, però male che va con 5/600 euro lo si toglie del tutto o si sostituisce e passa il problema.
Per me avrebbe senso solo se si abita e lavora in una grande metropoli e si fanno pochi chilometri all'anno..

Mah, secondo me, con i motori di oggi, il concetto di "affidabilità" è diventato molto soggettivo, nel senso che dipende da motore a motore, da macchina a macchina. C'è gente che fa 200.000km a gpl e ha zero problemi. Un tipo che abita nel mio paese ha una Grande Punto a Gpl: 230.000km in quattro anni e nessun problema.
Anche in un diesel se ci sono problemi possono saltar fuori dei bei soldini per la riparazione (es. la turbina)...

Ah @Michele.1969, ti chiedo di completare il tuo profilo con i dati della tua auto (motore, chilometri, modello...). Potrebbe tornare utile  in futuro per meglio capire che auto guidi  ;)
Dario


Michele.1969

#8
Ciao amici,
grazie a tutti voi per i preziosi e cortesi consigli, purtroppo da quanto ho acquistato questa vettura, l'ho presa usata, da un collega, aveva 58.000 chilometri ho già speso un bel pò di soldini, appena presa megatagliando con sotituzione olio freni, filtro gasolio, aria ed aria abitacolo (gasolio e aria abitacolo mai camviati), dopo circa 1.000 chilometri le quattro gomme, dopo circa 2000 chilometri comincio ad avvertire uno strano fischio, vado in officina (meccanico privato ma che ha lavorato per Ford e Volkswaghen), apre il carter della distribuzione e trova la pompa dell'acqua che perdeva e pertanto abbiamo ritenuto conveniente sostituire l'intero kit distribizione con la pompa dell'acqua, dopo circa 10.000 chilometri, ricadeva la scadenza annuale ho rifatto fare il tagliando, dopo ulteriori 2.000 chilometri supporto motore superiore rotto, 1000 chilometri e mi trovo a dover sostituire la valvola egr, sostituita la valvola, il meccanico fà la diagnosi e non dà errori alla prova parametri evidenzia valvola egr con possibili sfiati e alta pressione carburante, adesso l'ennesimo problema, oltretutto proprio oggi sono stato in un'officina autorizzata Ford, il meccanico molto cortese mi ha suggerito di girar giù il serbatoio per controllarne le condizioni all'interno, a suo dire potrebbero essersi formate delle alghe o sostanze simili che ostruiscono in parte la pesca, per questo la vettura non sarebbe fluida e spinta come prima (da 2.500 a 4.000 giri sembra un'aspirato), anche lui mi ha detto che con quest sistemi antiparticolato le moderne vetture diesel si dovrebbero mettere in moto e viaggiare per lunghi tragitti, non sono adatte per i tragitti casa-lavoro. Bah!!!!!  :( :censored:
Anche lui mi ha vivamente sconsigliato auto trasformate a gas, in particolar modo con i motori Ford 100 Cv, dopo circa 80.000 - 100.000 chilometri bisognerebbe rifare fasce e valvole per la modica cifra di circa 1.300 euro, quindi addio convenienza gpl.
Adesso vendo la mia, compro una panda per andare a lavorare e quando devo viaggiare noleggio un'auto.
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

Liuk

Però se ci pensi, tutte le spese che hai sostenuto non erano legate al fatto di avere un diesel, se non adesso per la probabile sporcizia nel serbatoio...  Poi d'accordissimo che sti shifofiltri ci rendono la vita difficile.. Oh, il mio vicino vende la panda del '99, è pure a metano!  :icon_cheesygrin:

dvd85



Citazione di: Michele.1969 il 08 Settembre 2014, 17:32:27
oltretutto proprio oggi sono stato in un'officina autorizzata Ford, il meccanico molto cortese mi ha suggerito di girar giù il serbatoio per controllarne le condizioni all'interno, a suo dire potrebbero essersi formate delle alghe o sostanze simili che ostruiscono in parte la pesca, 
Anche lui mi ha vivamente sconsigliato auto trasformate a gas, in particolar modo con i motori Ford 100 Cv, dopo circa 80.000 - 100.000 chilometri bisognerebbe rifare fasce e valvole per la modica cifra di circa 1.300 euro, quindi addio convenienza gpl.

Sono quasi sicuro che dipende tutto dal serbatoio sporco. Prova ad usare un buon additivo, anche l'acetone.
Per il gpl, il meccanico ha confermato quello che penso, riaparmi al distributore e a distanza di tempo/km li rispendi con gli interessi. Comunque al giorno d'oggi ogni macchina è a se, bisogna solo augurarsi che non succeda niente di tanto dispendioso.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


vincmass

michele da come dici , i problemi che hai un pò sono  normali un pèò sono dovuti a come ha tenuto la macchhina il proprietario precedente. comunque son tutti facilmente risolvibili, compreso la pulizia del serbatoio. fallo pulire ed usa additivi.
io non venderei niente anche se ci fai pochi km, perchè hai una bella macchina.
1)Focus 2,5-SW-Restyling 110 cv + pacchetto plus-Fap(2009)+ luci pozzetto anteriore; cruise control;led bracciolo;luce portaoggetti; plafo centrale; sensori parcheggio posteriori; led bagagliaio; Comandi vocali con bluetooth;pellicole oscuranti, sensore liquido lavavetri,...
2)Fiesta 1.4 tdci,
Il Mio Garage

el peck

credo che i problemi che hai avuto per quanto fastidiosi e "relativamente" costosi, possano rientrare nella normale casistica di qualsiasi auto....non sembra ti sia accaduto niente di particolarmente grave o ripetitivo da ritenere la tua macchina come "nata male"...e poi niente t'assicura di non trovarne altrettanti su quella che vorresti acquistare, considera infine che con le riparazioni fatte fin'ora l'auto dovrebbe essere ormai a posto..e se decidessi comunque di venderla, avresti speso dei soldi per niente...

Michele.1969

#13
Ciao,
grazie a tutti, ancora una volta, per i vostri consigli, probabilmente sarà anche normale quello che è accaduto alla mia auto, ma sinceramente non sono abituato ad avere tanti problemi, in un'anno e mezzo, con una macchina, senza contare il fatto che ho già speso più di 1.000,00 euro e chi sa ancora quanto dovrò spendere.
Per quanto riguarda l'additivo, due volte all'anno utilizzo il Tunap 983, uno l'ho utilizzato con 3/4 di serbatoio appena presa e poi ogni sei mesi faccio il pieno e ci rovescio una bottiglietta d'additivo, và bene?
Amici, ieri pomeriggio mi ha chiamato l'officina Ford, mi ha detto che si stanno organizzando, molto probabilmente in questa settimana dovrò lasciargli la macchina per tirar giù il serbatoio, il meccanico, che ancora non si pronuncia per la spesa, mi ha chiesto se avevo cambiato il filtro antiparticolato, stupito ho risposto di no, lo stesso mi dice che Ford ne prevede la sostituzione ogni 60.000 chilometri, alla modica cifra di circa 700,00 euro più manodopera  :icon_eek: :icon_mad: :censored: vi risulta??
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

dvd85

Non andare più in quell'officina!! Ma che sono matti....
In realtà sono fatti per fare c.ca 150 mila km, poi si può riempire prima, ma tranquillo che la centralina te lo segnala. Più che altro bisognerebbe verificare il livello della cerina (se la tua ce l'ha). Vai da un meccanico di tua conoscenza, gli fai fare questa pulizia al serbatoio e ti risparmi parecchi soldi.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


patrigian72

Ti hanno detto una cavolata,ogni 60000 km va raboccato la cerina nei filtri antiparticolato , però nella tua se non mi sbaglio hai il dpf che non usa la cerina.
Io invece sono contrario hai commenti del forum,ho avuto per 18 anni macchine a benzina,ho provato 2 diesel in 2  anni con continue spese ,sono ritornato al benzina,anch'io casa lavoro 8km al giorno,mi rifaccio in serata e fine settimana,infine mi faccio dai 25 ai 30000 km all'anno, riguardo il gpl i nuovi impianti ogni tot di tempo spruzzano una piccola quantità di benzina per preservare le valvole
Gianluca

el peck

Ford per la focus prevede la sostituzione del fap ogni 120000km ...cambia officina...

Michele.1969

Ciao amici,
si la mia auto ha la cerina ed il rabbocco l'ho fatto fare a 65.000 chilometri, 150, 00 eurozzi.
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

patrigian72

Gianluca

brinde

la varizione tra DPF e FAP è stata fatta proprio nel 2009.

Euro 4 usano la cerina euro 5 no, in ogni caso mi sembra strano che avessi il serbatoio della cerina vuoto già a 60.000 km.
Hai provato a fare un po' di autostrada a velocità sostenuta per indurgli una rigenerazione del Fap?
Focus II Restyling - Titanium 1600 TDCi 110 CV SW grigio polvere di luna con titanium pack - security pack - Sony System

el peck

ford prevede il rabbocco della cerina proprio ogni 60000km...e l'eccessivo consumo della stessa puo' essere legato al sistema easy-fuel..infatti ogni volta che si apre lo sportello carburante viene iniettata cerina nel serbatoio..se fai rifornimento spesso senza aspettare di essere in riserva...ecco che aumenti il consumo di cerina...

patrigian72

Però all'inizio del post parlava di dpf ,e la cerina non so a cosa gli possa servire
Gianluca

Michele.1969

#22
Buongiorno amici,
vi aggiorno sulla situazione della mia fofo, venerdì mattina l'ho lasciata in un'officina della casa per provvedere alla pulizia del serbatoio, ieri mattina l'ho ritirata ed i meccanici mi hanno fatto notare quasi due dita di melma marrone/rossastra, tirata via dalla pesca del serbatoio, nel contempo hanno sostituito, ovviamente, il filtro del gasolio, pulito il tubo di mandata carburante dal serbatoio alla pompa e pulito il tubo di depressione del turbo. A loro dire erano quelle le cause di tutti i miei problemi, effettivamente adesso la macchina è più fluida e non strattona quando cammina ma il problema che dai 3.000 ai 4.000 giri anzicchè bruciare gomme ed asfalto come faceva prima dei vari problemi, accelera come un bradipo al risveglio, non si è risolto, inoltre prima, anche con i vari malfunzionamenti con mezzo giro di chiave partiva, invece adesso il motorino gira un bel pò prima che si mette in moto, l'ho fatto presente al capoofficina il quale mi ha risposto che è normale perchè il filtro è nuovo e ci potrebbe essere qualche bolla d'aria, inoltre mi spiegava che le nostre auto non hanno una pompetta che manda gasolio alla pompa quando accendi il quadro ma è la pompa stessa che se lo tira, quindi probabilmente con la melma sulla pesca il gasolio restava in pressione nel circuito, adesso che è pulita torna indietro. Bah!!  :( :book6: :mad: Inoltre ho notato che probabilmente mi hanno rotto o perso il fermo/battuta dello sportello carburante, quando lo chiudevo a fine corsa faceva uno scatto e restava ben saldo, adesso non lo fà più, :icon_frown: :icon_mad: :censored: ho provato a cercarlo come ricambio anche su ebay ma non l'ho trovato, quanlcuno di voi ne conosce il codice ricambio?
Buona domenica a tutti!!!
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

dvd85

Ma sei andato in macelleria o in officina? Non l'ho capito bene... :)
Questi meccanici pare che non hanno più voglia di lavorare (non tutti ovviamente). Ma non la usano la pompetta per riempire il filtro gasolio appena montato?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Liuk

Non è una scusa plausibile quella dell'avviamento, se l'hanno montato come da manuale Ford non devono rimanere bolle. Il pezzo che si son persi fattelo recuperare da loro, non impazzire tu per cercarlo! I soldi glieli hai dati buoni, giusto? Pretendi in lavoro altrettanto buono allora. Io non ho mai sentito un tdci che tra i 3000 e 4000 sollevi l'asfalto, è normale che sia mula, la coppia ce l'hai ben più in basso


Inviato dal terrazzo utilizzando il piccione

patrigian72

Se non la senti fluida non dipende assolutamente dall'aria nelle tubazioni in quanto in pochi km se aria presente si auto spurga , potresti avere il filtro già sporco causato dalla poco cura di chi ha pulito il serbatoio,infatti quando lo si pulisce bisogna aspirare il primo gasolio che arriva al filtro e buttarlo
Gianluca

Michele.1969

#26
Grazie a tutti, per i vostri consigli e pareri!
Liuk, permettimi di dirti che guido auto, di tutti i tipi, da 27 anni, quindi se dico che prima il mio Tdci dai 3.000 ai 4.000 giri aveva una bella spinta è così, poi ovviamente l'esperienza di ognuno di noi può essere diversa, ma non avrei alcun interesse a dire cose non vere, anzi ......, oltretutto a quanto leggo tu hai la stessa vettura che ho io, scusa la tua dai 3.000 ai 4.000 giri si siede anzicchè accelerare??
Mi confermate che c'è allora una sorta di fermo che incastra lo sportellino in chiusura, ne conoscete il codice cosi glie lo faccio ordinare?
Grazie ancora a tutti voi!!
Buona domenica e buon pranzo!!
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

dvd85

In realtà un diesel spinge al massimo fino ai 3000 giri, dopodichè è inutile arrivare ai 4000. A meno che è stata modificata la centralina oppure si ha un bel biturbo. ;)
Forse ti riferisci ad un benzina?
Comunque non credo che sia questo il problema, tocca capire cosa hanno fatto per far rallentare la macchina. Puoi provare ad aspirare il gasolio che hai nel filtro per vedere se c'è sporcizia, oppure prova ad usare un po' di acetone e vedrai che la macchina rinascerà :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

MIchi75

Ma come fai rifornimento? Mi riferisco alle frequenze e se fai il pieno ogni volta.
Cammini spesso in riserva?
Sembrano cavolate ma la riserva con il diesel non dovresti sapere neppure dove è collocata la spia sul quadro.
Quando arrivi sul fondo peschi tutta la melma.
Poi riferisci ai tuoi meccanici che in tutti i serbatoi c'è della melma, praticamente è fisiologico che ci sia e non è quella che impedisce il regolare funzionamento dell'auto. Certo che se hai kg di fango allora il discorso cambia.
Inizia subito ad usare acetone. Alla fine a forza di magiare gasolio sporco anche gli iniettori dicono basta.
Poi fare tanti km come un pensionato o arrivare a velocità sostenute non significa che tiri l'auto.
Ogni tanto a motore caldo tira 2-3 marcia a limitatore e così dai una bella scrollata alle componenti che ne hanno più bisogno.
Non voglio farti il processo, sia chiaro il mio tono è quello di un amico!!!
Anch'io all'inizio ho avuto problemi, ma ora posso dirti che sono soddisfatto, l'auto sembra un mulo da soma, la focus fa minimo 70 km al giorno.
Sono a 127.000 km e va meglio ora e non quando era nuova.
Ho flangiato egr a 80.000 km e pulito tutto il collettore e da allora zero problemi anzi miglioramenti in tutto l'arco di funzionamento del motore. Utilizzo ad ogni pieno acetone 100 cc e va una bomba, consumi contenuti e soddisfazione nella guida.
Consiglio spassionato fai subito un pieno con acetone nella misura di 100cc e poi valuti.
Se l'auto ti sembra fiacca allora probabilmente hai problemi con la geometria variabile, la Pierburg com'è messa? L'asta della geometria variabile si muove bene e fluida nella corsa? Con un amico nell'abitacolo che ti accelera a comando, verifica l'escursione dell'asta, spruzza wd40 quanto serve e utilizza aria compressa per eliminare lo sporco di troppo, infine grasso spray al rame per lubrificare bene il meccanismo.
Il mio filtro gasolio ha 50.000 e non mostra nessun affaticamento. Fai tu le tue considerazioni.

Michele.1969

#29
Dvd85 e Miky 75, ho la Focus da due anni e da circa sei mesi ho problemi, solo a titolo informativo, quando la macchina è calda ho una guida che và più sullo sportivo che sul pensionato, probabilmente il mio problema sono proprio i chilometri giornalieri, io ne percorro circa 15 tragitto casa/lavoro, la spengo per 8 - 10 ore poi la riprendo e torno a casa percorrendone altri 15.  Non sono mai sceso al di sotto del 1/4 di serbatoio prima di rifare rifornimento, utilizzo il tunap 983 ogni sei mesi ed ogni tre pieni, metto circa 30 euro di blùdiesel, cosa devo farci più?? Non ho falangiato l'egr e non ho modificato nulla, sono uno di quelli che pensano che l'auto debba restare originale e funzionare senza lasciar a piedi il proprietario.
La melma che hanno trovato era depositata nella pesca, altro non sò!!
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

MIchi75

Verosimilmente hai l'elettrovalvola gestione turbina che sta passando a miglior vita.
Vai da un meccanico e chiedigli di fartela controllare.
Costo di concorrenza 60-70 euro circa.

La prova potresti farla by-passando l'elettrovalvola, non l'ho mai fatto ma credo che si potrebbero collegare con un maschio maschio i due tubicini che comandano l'overboost, ma questa è una mia idea. Vedrai che il meccanico saprà cosa fare.
Verosimilmente hai l'elettrovalvola gestione turbina che sta passando a miglior vita.
Vai da un meccanico e chiedigli di fartela controllare.
Costo di concorrenza 60-70 euro circa.
La prova potresti farla by-passando l'elettrovalvola, non l'ho mai fatto ma credo che si potrebbero collegare con un maschio maschio i due tubicini che comandano l'overboost, ma questa è una mia idea. Vedrai che il meccanico saprà cosa fare.
La tua auto è troppo nuova per avere problemi seri e anche se chi ti ha preceduto non ha avuto le cure del buon padre di famiglia in 53000 km non può aver fatto danni così seri.
Mi sembra di aver capito che alla consegna dell'auto, non erano presenti problemi ed il motore funzionava bene.
Altra cosa da controllare subito è la condizione del filtro aria e del debimetro. Armati di sprau per contatti eletrrici a secco e pulisci il debimetro. Se sostituisci il filtro aria cosa importante è il corretto alloggiamento dello stesso nella cassa filtro, se non viene agganciato correttamente rischi che passi aria non filtrata al debimentro e conseguentemente si sporca il maf con relative problematiche.

Altro consiglio ogni volta che smonti componenti elettroniche spruzza sempre il riattivente contatti elettrici a secco così sei sicuro di preservare l'efficienza dei contatti, evitando dispersioni o ossidazioni.
Come vedi di controlli ne hai da fare, devi solo operare.

Michele.1969

#31
Grazie Miki, domani andrò dal meccanico e gli dirò di testare l'elettrovalvola del turbo, (ma non dovrebbe accendersi qualche spia?) a questo punto gli faccio sostituire direttamente il filtro dell'aria, anche se ha soltanto 15.000 chilometri e gli faccio pulire il debimetro con lo sprai per contatti elettrici.
Effettivamente quando il vecchio proprietario me la consegnò, andava una favola, aveva eccellenti prestazioni, tant'è che con vari amici facevamo parecchi paragoni con la mia vecchia Audi A/4 140 cv. E ti dico che da 3.000 a 4.000 giri accelerava con vigore, da quando sono iniziati i vari problemi che hanno comportanto la sostituzione della valvola egr ecc. ecc. non lo fà più, sinceramente speravo che dopo l'intervento in officina Ford, la cosa migliorasse, invece è migliorata tanto per la fluidità e lo strattonamento che mi faceva prima, ma non per le prestazioni a quel range di giri.
Grazie ancora Mky!!
FORD Focus Style Wagon 1.6. Tdci 110 cv Ikon - anno 2009 - grigio mare metallizzato

spotolo

I consigli che ti ha dato Michi li sottoscriverei dal primo all'ultimo (oddio forse tutto tranne il fatto della riserva. Io faccio esattamente il contrario cioè faccio il pieno e poi lo finisco così facendo per me ogni volta non lascio residui di vecchio carburante che alla lunga potrebbero formare morchie ed altre schifezze..).
Ciò detto il diesel non sarebbe strutturalmente fatto per essere tirato oltre i 3000 giri....Non parlo di sporadiche tirate che anzi fanno bene ma come sistematico stile di guida..Alla fine la turbina ed altre parti meccaniche ne risentiranno...
Ford Focus 1.6 Tdci 80 kw Titanium '09 bianca

brinde

Citazione di: spotolo il 22 Settembre 2014, 20:59:04
il fatto della riserva. Io faccio esattamente il contrario cioè faccio il pieno e poi lo finisco così facendo per me ogni volta non lascio residui di vecchio carburante che alla lunga potrebbero formare morchie ed altre schifezze..

e sui modelli che ne sono provvisti, dura di più la cerina
Focus II Restyling - Titanium 1600 TDCi 110 CV SW grigio polvere di luna con titanium pack - security pack - Sony System

Bravo80


🡱 🡳