pulsanti no, contatti si.... e idee strane

Aperto da Tanus, 20 Maggio 2012, 18:55:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tanus

oggi stavo controllando la mia fofo... ho avuto un idea strana...  ::)
la mia intenzione sarebbe quella di mettere un piccolo manometro da 40mm in questa posizione (adesivo rosso) stuccando il pannello per renderlo piatto e uniforme:



vorrei metterci un mini manometro (pressione turbo) che viene utilizzato per le caldaie delle macchine del caffè... un mio amico lavora per la faema e me ne può regalare diversi tipo questi.
queste foto sono d'esempio, ne ho visti di molto + belli sulle sue macchine con scala 0/2 bar e dal design carino :P



e poi sarà illuminarlo con un led posizionato nella parte inferiore del "pannello" argento.
quindi ho smontato la pulsantiera e... sorpresa !!!



che diavolo sono sti fili ? che pulsanti ci sarebbero in quella posizione ?
quasi quasi tolgo il tappo frontale e provo :D
grazie
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:


Tanus

"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Able007


ernesto

su ognuno di quei connettori, se lo cerchi ci sono  i fili per l'alimentazione delle luci dei tasti mancanti  che si regolano con il reostato sul comando luci (non tutte le ford hanno il reostato), in ogni caso  l'alimentazione delle luci dei tasti mancanti è presente.
credo che le nostre turbine non superino i 2 bar di pressione, mentre quei manometri, hanno una scala che arriva  a2,5 l'uno ed a 3 bar l'altro, se ne trovi uno con una scala fino a 2 bar ovviamente è + preciso
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Tanus

Citazione di: ern.focus il 20 Maggio 2012, 21:40:09
su ognuno di quei connettori, se lo cerchi ci sono  i fili per l'alimentazione delle luci dei tasti mancanti  che si regolano con il reostato sul comando luci (non tutte le ford hanno il reostato), in ogni caso  l'alimentazione delle luci dei tasti mancanti è presente.
credo che le nostre turbine non superino i 2 bar di pressione, mentre quei manometri, hanno una scala che arriva  a2,5 l'uno ed a 3 bar l'altro, se ne trovi uno con una scala fino a 2 bar ovviamente è + preciso

questo è molto utile per illuminare il manometro, poichè essendo per altri usi non ha la retroilluminazione :)

so che da 2 bar sarebbe più preciso, ma purtroppo per le macchine da caffè ci sono 0/2.5 bar per le caldaie e 0/16 bar per ...bho, di più non posso avere, soprattutto gratis :P
cmq dovrò andare a vedere per tubo e raccordo quindi chiederò se ci sono con scala a 2 bar (conosco un magazzino ben rifornito).

siamo andati al negozio del mio amico stasera, ma purtroppo aveva solo quello da 0/16 bar, però gliel'ho rubato come campione per iniziare il lavoro e ho fatto una foto:


domani mi procura quello 0/2.5 , che è identico, con linea rossa a 2 bar :)
quadrante simile a questo, ma con colori inversi:


mi resta sempre il dubbio di dove andare a prendere la pressione , ma cercherò il tubo giusto :P
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

focus style

Domanda sciocca e stupida. A parte lo "sfizio" di farlo e di averlo, ma la spesa vale l'impresa?

Pasquale S

la spesa dovrebbe essere 0
il manometro  è aggratis
l installazione dovrebbe farla lui
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Tanus

Citazione di: pasquale sgro il 21 Maggio 2012, 11:55:45
la spesa dovrebbe essere 0
il manometro  è aggratis
l installazione dovrebbe farla lui

esatto :)
il costo sarà solo quello della "T" e del tubo... 10€ ?
per me li vale... è da quando ero piccolo e vedevo delta integrali e r5 gt turbo che sogno quel manometro :P

p.s. anche senza l'amico della Faema... un manometro di quel tipo costa circa 6€ :D
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

focus style

Per spesa non intendevo spesa economica, ma la sfacchinata...

Tanus

#10
non credo che sia un lavoro che mi farà impazzire.
penso che la cosa più impegnativa sia quella di modficare la pulsantiera per inserire il manometro.... ma con una fresa da 40mm dovrebbe essere anche abbastanza semplice, come stuccarlo piatto una volta fatto il foro.
poi il manometro si incasserà in maniera perfetta andando in battuta (il vetro frontale ha diametro 44mm mentre la cassa di 40).
il vetro inoltre ha uno spessore di 3 mm oltre la battuta quindi dovrebbe essere abbastanza semplice anche illuminarlo dall'interno prendendo la corrente per i led dal pulsante airbag off.
non più di mezza giornata di lavoro... fatto con calma (e poi devo già smontare tutto per mettere il cinesino nuovo) :D

p.s. ancora non ho scoperto a che pressioni lavora la turbina del 1.6 tdci 90cv... e devo vedere dove si trova il tubo da cui prendere pressione :(
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

ernesto

chiedi al tuo amico se puoi forarlo, perchè non credo che puoi farlo, per la pressione puoi fare in questo modo:  devi tagliare in due il tubicino che va dalla turbina alla west gate, inserisci un raccordo a T oppure a Y ricongiungi il tubo tagliato su due poli e l'altra estramità la colleghi al manometro facendo entrare il tubo in abitacolo.
focus MK 2,5 tdci 2.0   136 CV
cruise control illuminato, svuota tasche illuminato, cassetto illuminato, bracciolo illuminato con spia, cofano illuminato, pozzetti ant e post illuminati, coral monza 165mm, specchietti esterni con led, clacson su piastrine argentate

Tanus

sono in garage col cofano aperto, ma non sono in grado di individuare qel tubo. Help please
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Tanus

#13
c'é un tubo che arriva alla leva che comanda la westgate, é quello?

"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Tanus

dunque... dopo una lunga ricerca.... non ho risolto nulla o quasi :D

vi spiego... nella mia ricerca ho scoperto che il tubo indicato nella risposta precedente è quello corretto, che si collega a questa (che dovrebbe essere la wastegate):


allo stesso tempo le mie ricerche mi pongono nuovi problemi, ossia pare che quel tubo non porta pressione, ma vuoto... è possibile che la westgare sia comandata dal vuoto e non dalla pressione ?

http://www.superseba.eu/index.php/2011/07/04/problemi-di-spinta-sulla-mia-focus-ii-tdci-90cv/
http://www.idaf.it/index.php?topic=19050.msg289389

peccato, ho il manometro pronto da montare, ma a questo punto penso non sia possibile :(
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

ICEMAN

puoi sempre fare una prova...stacchi il tubo e ci colleghi il manometro...con la " t "
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Pasquale S

appunto
anche io so che la westgate funziona con un vuoto
e quindi non va bene per misurare la pressione
o sbaglio?
per me la pressione si deve prendere in qualche manicotto all uscita della turbina
ma non sulla westgate
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Tanus

no, non sbagli... ci vorrebbe un vuotometro :D (ma non penso che il vuoto sia inversamente proporzionale alla pressione del turbo).
cmq penso che la soluzione sia abbastanza semplice a sto punto... prendere pressione da questo tubo...



con un raccordo tipo questo...



giusto ?  procedo ? spacco tutto ?  :P
se mi bocciate anche stavolta abbandono l'idea...  :'(

p.s. comunque è tutta colpa vostra... io stavo così bene prima di idaf, siete voi che siete contagiosi, si vedono tante cose carine, tante idee, tutti gentili che ti spiegano come farlo... mi state rovinando... sto forum è una droga! ahahahha
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Pasquale S

si in quel pento credo vada bene

da qualche parte  avevo letto che si deve forare il tubo
e poi  mettere un innesto
fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

Able007


focus style

Citazione di: pasquale sgro il 21 Maggio 2012, 21:24:07
da qualche parte  avevo letto che si deve forare il tubo
e poi  mettere un innesto
Ma non c'è il rischio di perdere compressione?

Tanus

Citazione di: focus style il 22 Maggio 2012, 11:50:04
Ma non c'è il rischio di perdere compressione?


se il raccordo è ben fissato/sigillato non vedo perchè dovrebbe perdere pressione.
stamattina ho iniziato le prime operazioni e i manometro funziona abbastanza bene, misurando una pressione di circa 1,5 bar di pressione massima.
devo sistemare un pochino le giunture e dovrebbe essere ok... sto fotizzando tutto per fare la guida.
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Tanus

help... chi mi aiuta a portare il tubo dentro la macchina ?
qualcuno diceva che dovrebbe esserci spazio affianco al pedale del freno... ma cavolo c'è una piastra metallica davanti all'uscita del pedale che copre tutto!
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

ICEMAN

Citazioneci vorrebbe un vuotometro

vacuometro... :)

però vabbè ottima idea...e speriamo ottima guida.

bravo.
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Tanus

Citazione di: Tanus il 22 Maggio 2012, 18:08:44
help... chi mi aiuta a portare il tubo dentro la macchina ?

sono molto vicino a cestinare tutto e abbandonare il progetto... possibile che nessuno sia in grado di aiutarmi ?
a saperlo prima di comprare il manometro nuovo....
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Able007


focus style


Able007

Citazione di: MOSFET il 12 Febbraio 2011, 18:50:43
Piatto ricco mi ci ficco!!!!!!!!! intanto benvenuto nel mondo dei ''caraudiofili''.. :) :) :) :) :) :) :).Allora incominciamo: il cavo alimentazione lo fai passare dentro alla cuffia che porta tutti i cavi dal vano motore all'abitacolo dovrebbe essere come nel Cmax sul lato sx del cofano e arrivare sotto il cassetto portaoggetti lato passeggero. Da quì prosegui fino dove pensi di montare l'ampli. Poi devi posare i cavi pre dalla sorgente fino all'ampli(mi raccomando lontano dal cavo di alimentazione) (di solito si passa lungo il tunnel centrale) poi passi i cavi di potenza (sono quelli che collegano l'ampli agli altoparlanti) e come cablaggio sei apposto. Ops!!! dimenticavo il cavo di massa dell'ampli che deve essere il più corto possibile e fissato su un punto della carrozzeria ben pulito dalla vernice e della stessa sezione di quello del ramo positivo di alimentazione sul quale và messo un fusibile di protezione a non più di 20 cm di distanza dalla batteria. Per le vibrazioni???????? no problem!!!!!! usa il DYNAMAT o il BUTYFLEX insieme alla pasta BRAX e vedrai che di loro non ci saranno più traccie :o :o :o :o :o. Se ti serve altro noi siamo quì,poi contattrmi anche in privato senza paura di disturbare, ma vedrai che quì ci sono altri ''matti'' del settori o altri che stanno venendo sù bene(sbaglio o è vero Filippo??????).



Citazione di: Titanium il 22 Novembre 2009, 22:15:47
Inserito il 26 ago 2003 da PsychoBit

Brevi istruzioni su come trovare il foro passaparatia e utilizzarlo per passare il cavo di alimentazione per un amplificatore.
Nella focus per poter passare un cavo di alimentazione con sezione decente non è consigliabile utilizzare i fori di passaggio degli altri cavi (si corre il rischio di rovinare la cavetteria esistente, e comunque e' molto difficile farlo passare).
Per poterlo fare c'è un comodissimo foro passaparatia posto sopra il pedale dell'acceleratore, per aprirlo basta sfilare la gommapiuma e un tappino di gomma, quindi passare il cavo dall'interno e cercare di riprenderlo dal vano motore, cercando di non farlo passare vicino a punti che scaldino parecchio (a proposito, questa operazione e' consigliabile farla a motore freddo, perchè per riprendere il cavo bisogna infilare il braccio dietro il motore), mentre all'interno dell'abitacolo bisogna fare attenzione a posizionare il cavo in modo che stia il piu lontano possibile dal piantone dello sterzo e dai pedali.
Una volta passato il cavo è facilissimo farlo passare fino al retro attraverso il battitacco delle portiere che è posizionato ad incastro.








attenzione: la guida è puramente ad uso indicativo.
L'autore o il forum non si assume nessuna responsabilità in caso di danni al veicolo!
Si ricorda che la proprietà della guida è dell'autore e del forum, la riproduzione non è autorizzata, a meno che non si citi espressamente la fonte www.idaf.it





Tanus

grande Able !!!!
grazie infinite.... stampo e vado subito in garage :)
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Able007


Tanus

ottimo, 2 ore e mezza, circa 1536 bestemmie, finalmente il manometro è montato e perfettamente funzionante !!!!
ho dovuto optare per un manometro aftermarket Simoni Racing perchè quello che volevo mettere era rumoroso, funzionava bene , ma non essendo fatto per sbalzi di pressione improvvisi come quelli di un turbo, ma per pressioni costanti, gli ingranaggi metallici interni facevano rumore (tic tac tic tac... tipo 50 orologi tutti insieme, molto fastidioso)...
tempo di sistemare un po le foto e posto la guida :)

p.s. ringrazio in particolar modo Able per i consigli dati , senza di lui sarei ancora in alto mare ;)
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

Pasquale S

fofo sw 1.6 90 cv
After Market:vetri oscurati-fari lenticolari xenon con angel eye-luci pozzetto anteriori e posteriori illuminazione led-sensori parcheggio con display-led rossi su maniglie interne-chiave  a scatto-cruise control illuminato-luci alette parasole + 3° plafoniera-airbag pass. Off-Cdb a Colori-illuminazione ambiente rossa-sensore fluido lavavetri.

http://www.idaf.it/index.php?topic=30565

ICEMAN

ottimo...
però intanto la foto del manometro la potevi postare... :(
il secondo è il primo degli ultimi. E.F.

Able007


Tanus

Citazione di: iceman. il 23 Maggio 2012, 19:20:43
ottimo...
però intanto la foto del manometro la potevi postare... :(



eccola :)
"Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". W.S.

FoFoII 1.6 TDci 90cv 2008.

Il mio garage:

🡱 🡳